![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8661 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino (Turin)
Posts: 375
Likes (Received): 327
|
Qualcuno mi sa spiegare perchè hanno abbattuto un quarto di Casa Gramsci?! Motivi strutturali?!
image hosted on flickr ![]() P1020857 di normy89, su Flickr
__________________
DiScOvErTORINO&Piedmont http://www.youtube.com/watch?v=j-FR2vDU_60 http://www.youtube.com/watch?v=kEqLfDZNRYM |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8662 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
di "città giardino" a Torino ne sono esistite almeno due: una è quella creata negli anni tra le due guerre mondiali sull'asse di via Plava (via San Michele del Carso, via Vallarsa, via Pola, via Monte Sei Busi, via Monte Cengio, via Coni Zugna) in zona Mirafiori, ancora in gran parte riconoscibile per i villini (come quelli "gemelli" tra via San Michele e via Vallarsa, con due anfore nel "timpano" del tetto sul lato via Plava); l'altra è quella creata nell'ultimo dopoguerra in zona Santa Rita, tra corso Orbassano, corso Sebastopoli, via Gorizia, anch'essa ancora in parte riconoscibile dai villini tuttora esistenti. Nella carta sotto, tratta dalla solita Guida Paravia 1937, la Città giardino di Mirafiori alla sua origine ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; February 21st, 2013 at 09:04 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8663 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8664 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Per il resto concordo con la tua bella ricostruzione, anche se: - Il partitore del Valentino è stato collocato al Bruscoer solo dopo il 1730. Quale fosse prima il quadro esatto dei canali di S. Donato, e soprattutto la corrspondenza con l'assetto territoriale successivo all'Assedio, resta abbastanza difficle da stabilire. - Il canale che entra in Città pare scorrere ai piedi dell'acquedotto e non alla sommità, come sarebbe logico. Si tratta solo di una questione di disegno? - Mi chiedo se quellche definisci "cascina Landeau" non siano invece i primi molini del Martinetto.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8665 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8666 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
Penso che prima del 1730 la situazione non fosse particolarmente diversa, il Valentino serviva la cittadella e il Torino le "doire" della città. Veramente affascinante scoprire di questo acquedotto, che in effetti a Torino romana pareva mancare, senza una logica. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8667 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Avevo già accennato alla volontà, nel dopoguerra (fine anni 40) del Politecnico di espandersi nell'area del Valentino, per rimpiazzare la sede di via Giolitti andata distrutta nei bombardamenti (nell'area dell'attuale piazzale Valdo Fusi); ecco ora, tratto da un "La Stampa" del gennaio 1949, come era stato redatto il progetto
![]() Uploaded with ImageShack.us come si vede, se fosse andato in porto, avrebbe comportato la scomparsa del Borgo Medioevale e di buona parte del parco; fortunatamente, poche settimane dopo, gli industriali torinesi proposero l'area dell'ex Stadium, dove infine sorse e dove è tuttora (allargato alle OGR: notare che l'allargamento, previo interramento totale della ferrovia, era già previsto allora: per realizzarlo ci sono voluti 60 anni!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8668 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8669 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
a mole completata il vespasiano è ancora lì.Notare i tendaggi.Sbaglio o ci sono i binari che girano in via Carlo Alberto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8670 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Notare anche i binari in via della Zecca poi Verdi, rimossi solo nel 1937. Il convoglio che si vede in primo piano imboccare via Po è il"trenino" per Moncalieri e Trofarello, già elettrico; poichè l'elettrificazione avvenne nel 1904, la foto è senz'altro posteriore a tale anno.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8671 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che si è parlato del piazzale Valdo Fusi, vorrei precisare.
L'isolato dell' ex Politecnico, tra le vie Accademia, Giolitti, San Francesco da Paola e Cavour, dopo la guerra venne sgombrato dalle macerie, spianato e cintato da un muretto; rimase poi così inutilizzato fino al 1967, quando, abbattuto il muretto e inghiaiato, venne utilizzato come parcheggio in superficie, fino a fine secolo, quando venne costruito il parcheggio sotterraneo attuale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8672 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Recentemente ho chiesto sulla pagina facebook di Hotel Carlina/Casa Gramsci il motivo di tale demolizione, questa la risposta: io:Ma si è dovuto demolire tutto per problemi di stabilità? o verrà costruita un'ala in stile moderno? Casa Gramsci: Si, la demolizione è stata necessaria per rimediare a problemi strutturali che da tempo minacciavano la stabilità di questa porzione di edificio. La ricostruzione sarà realizzata in contiuità con la preesistenza.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8673 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Tratte da qui:
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv...r=turin.langEN http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv...r=turin.langEN Piazza San Carlo, 1911 (dice il sito), prima dell'apocalisse in via Roma ![]() e vista su Torino (sempre 1911) dai binari di "qualcosa" :-/ ![]() Last edited by Oscaruzzo; February 22nd, 2013 at 01:38 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8674 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8675 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8676 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
corso francia angolo corso inghilterra
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8677 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Hai sicuramente ragione te: siccome sono stato solo una volta in questo luogo, molti anni fa (credo nel '97 o nel '98), non ricordavo bene la struttura. So solo che questo mio zio mi fece vedere i meccanismi che servivano a deviare il corso delle acque della Ceronda, meccanismi che ho rivisto molto simili, anche se parecchio più grandi, nel corso di una visita fatta al Nilometro del Cairo, in Egitto, qualche anno più tardi. Non ricordavo se questi meccanismi erano contenuti all'interno della stessa palazzina, il cui appartamento del custode era (e mi risulta lo sia ancora) occupato da mio zio, oppure in una costruzione distaccata, allora ho ipotizzato potesse essere quella che ho evidenziato nella foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8678 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8679 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Avevo già visionato questa carta chiedendomi di quel secondo canaletto parallelo al canale di Torino, senza aver mai notato prima d'ora quei "pilastri" sezionati che sembrerebbero essere i piedritti degli archi dell'acquedotto romano. In effetti il tracciato sembra proprio quello. Questa carta dovrebbe essere riferita circa al 1300 e si nota il molino del Bruciacuore, la strada antica del Martinetto, qui chiamata ancora strada per Collegno ed il partitore del canale del Valentino, qui chiamato canale della cittadella.
![]() http://archiviodistatotorino.benicul...=288299&indx=1
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8680 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|