![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8442 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Cmq, visto che siamo in tema di proto-stazioni ferrviarie, qualcuno ha delle immagini dell[I]'Imbarcadero di Porta Nuova[I] antecedente alla stazione attuale? (Detto tra parentesi, pare che il signor Colli fosse davvero il.... Padrone del Vapore. Si occupava personalmente della direzione dell'azienda, del movimento, della vendita dei biglietti, della gestione della stazione e di quant'altro. Forse - immagino io - non disdegnava ogni tanto di mettersi anche alla guida della sua amata vaporiera).
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8443 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
http://www.mcetorino.it/webquestroto...mbarcadero.htm
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8444 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8445 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8446 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto della vecchia stazione di Porta Nuova, ante 1940, con la tettoia metallica; databile attorno al 1930, mostra la partenza di un gruppo di piccoli "Balilla", per le colonie marine, con un treno speciale dai binari "interni" sotto la grande tettoia
![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8447 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Un triste declino...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8448 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
la foto di corso Bramante, con la collina sullo sfondo, è databile alla prima metà degli anni 50; si vede ancora, in primo piano, il capolinea del tram 2, che raggiungeva, all'altro capo della città, la chiesa della Salute (borgo Vittoria); linea soppressa nel 1956.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8449 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Nel 2002 finalmente questo scempio terminò con uno stanziamento di 3 milioni di euro per manutenzione straordinaria e messa in stabilità di quello che è il piccolo Pantheon di Torino.
Mi è capitato di intrufolarmi dentro il mausoleo un anno prima dell'inizio dei lavori e non è stato gradevole lo spettacolo offerto. Oltre le scritte pseudo sataniche sui muri, l'altare centrale danneggiato gravemente e usato come discarica. Happy ending ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8450 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Le foto si riferiscono al Pantheon della Bela Rosin a Mirafiori, come si presentava negli anni 70 e 80, in stato di degrado e abbandono! Ora per fortuna il complesso è stato recuperato, come si vede in questa foto del 2008
![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8451 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Nel sito è presente questa litografia, dovrebbe far parte della stessa serie anche la vista frontale dell'Imbarcadero.
![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#8452 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto di piazza Vittorio, mi pare dei primi anni del 900, si vede in primo piano un netturbino con un carro botte; allora questa categoria aveva un gran daffare: girava tutto il giorno la città, col carro botte riempito agli idranti, per ripulirla, per quanto possibile, dagli escrementi dei cavalli.
Il sottoscritto, cresciuto, nella prima metà degli anni 50, all'epoca del tramonto del cavallo (ma circolavano ancora molti mezzi a trazione equina, specie per il trasporto merci: i "tamagnun", pianali con ruote gommate ad uso "universale", i carri chiusi color marroncino chiaro della Società del Ghiaccio, che rifornivano le ghiacciaie quando ancora i frigoriferi erano una rarità, i birocci verdi a due ruote dei lavandai della zona di Bertolla, che giravano a raccogliere la biancheria sporca riconsegnandola lavata in era ante-lavatrici), ricorda bene quanta attenzione si dovesse porre nell'attraversamento delle strade per evitare gli "scarichi" equini: ecologici, biodegradabili, ma non piacevolissimi da calpestare...); facevano però la felicità degli amanti dei fiori e del giardinaggio, che quando li trovavano non se li lasciavano sfuggire...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8453 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
[QUOTE=Censin;99998614]Le foto si riferiscono al Pantheon della Bela Rosin a Mirafiori, come si presentava negli anni 70 e 80, in stato di degrado e abbandono! Ora per fortuna il complesso è stato recuperato, come si vede in questa foto del 2008
La seconda foto è precisamente del 1999. Immagino che il deltone bianco sullo sfondo ti abbia tratto in inganno ![]() Comunque eccellente recupero considerando anche la valorizzazione del parco Colonetti e la chiusura della strada che tagliava in due il parco (da strada Castel di Mirafiori a via Panetti). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8454 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Stazione per Rivoli
![]() La vecchia stazione in piazza Statuto all'imbocco di corso Francia. Le automobili sono rare e c'è ancora chi si volta a guardarle. Il trenino viaggia in un trincerone che verrà colmato nel 1914, quando la linea sarà elettrificata. Poche centinaia di metri dopo la stazione s'incontrano villette con un'idea di giardino (ne resterà soltanto una, all'angolo di corso Svizzera) e poi cascine tra campi di grano, a Pozzo Strada la vasta area del convento della Visitazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8455 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Piazza Solferino e Teatro Alfieri
![]() Piazza Solferino nel 1887. Soltanto nel 1930 la fontana Angelica verrà a riempire parte del vasto piazzale. Sarà un dono alla città del signor Bainotti, a ricordo della figlia Angelica morta giovane. Di fronte al piazzale c'era il Gran Caffè Molinari, ritrovo di industriali, artisti, nottambuli. Il proprietario lo ha chiuso nel 1934 amareggiato perchè "Torino non era più una città romantica". Il teatro Alfieri ha avuto guai : costruito nel 1855, brucia tre anni dopo, altro incendio nel 1927, bombardato nel 1942. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8456 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Ponte sul canale Michelotti
![]() Il ponte in acciaio era all'altezza di via Aporti, poco distante da corso Regina. Il canale era stato progettato dall'architetto idraulico Michelotti per portare acqua ai mulini della Madonna del Pilone. Piaceva a Nietzsche:"...ricco di acqua tra verdi sponde, un silenzio profondo". Nel 1850 tra il canale ed il Po furono piantati 164 platani e nacque il parco Michelotti. Nel 1935 il canale scompare, riempito con le macerie della vecchia via Roma in demolizione. Fotografia di Alberto Charvet, 1884. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8457 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8459 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Guardando l'Almanacco del calcio e leggendo i relativi articoli de La Stampa, potrebbe trattarsi di una delle 2 gare disputate al Motovelodromo. Infatti, la prima gara dell'Italia a Torino si svolse il 17-3-'12, sul campo del Torino di Stradale Stupinigi (che però, abbiamo visto, non dovrebbe essere quello della foto), Italia-Francia 3-4. Poi, per 3 volte di fila giocarono allo Stadium (anche questo, certamente, non é lo stadio della foto), per l'esattezza: 1-5-'13, Italia-Belgio 1-0, 29-3-'14, Italia-Francia 2-0, e 31-1-'15, Italia-Svizzera 1-0. Poi, per l'appunto, 2 gare al Motovelodromo, il 26-2-'22 Italia-Cecoslovacchia 1-1, e il 17-1-'26 ancora Italia-Cecoslovacchia, questa volta finita 3-1. Nel mezzo di esse, una gara allo stadio Juventus di Corso Marsiglia, il 22-3-'25, Italia-Francia 7-0. Successivamente, le gare si disputarono divise tra il Filadelfia e il Mussolini. Quindi, a naso, anche in virtù del palazzone sullo sfondo, direi a questo punto Motovelodromo di corso Casale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8460 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|