![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10441 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
![]() Quote:
Ah quelle cartoline........ Eppoi sentirvi parlare di scambi, linee, curve e tram in retromarcia: favoloso. Pensare che il tram l'ho sempre solo visto come un modo per trasferirmi da qua a là senza dover scarpinare. Ispirata dalla serata, tornata a casa mi sono messa un attimo al pc è ho scovato una zia di giunta morta nel 1806 cui davo la caccia da qualche settimana. La serata si è proprio chiusa in bellezza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10442 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito di Bertolla: a parte l'attività dei lavandai, anche questa borgata era comunque frequentata nelle gite fuori porta per le osterie e trattorie, specializzate in piatti di pesce di fiume, sempre freschissimo e appena pescato grazie alla vicinanza di Stura e Po; qui ne vediamo alcune
![]() ![]() e questa nella vicina borgata Barca, lungo la strada di San Mauro (si vedono i binari e i fili del tram intercomunale) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10443 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sembra strano a noi, che la benzina, come il gasolio, siamo abituati a trovarli nei distributori lungo le strade e nelle piazze; ma, fino a dopo la Grande Guerra, agli anni 20, la benzina si vendeva in lattine nelle drogherie! Spettava poi all'autista versare il contenuto della lattina nel serbatoio. Qui vediamo due foto di una drogheria in borgo San Paolo (via Monginevro ang. via Gambasca) che, come dice la scritta sul muro, vendeva appunto la benzina in lattine
![]() ![]() e sotto, sempre in zona, all'incrocio di via Monginevro e corso Ferrucci, una palina indicante un vicino negozio con provvista di benzina. ![]() Furono una serie di gravi incidenti, incendi ed esplosioni, con relative vittime, a imporre di vietare la vendita nei negozi di un prodotto così pericoloso, realizzando gli impianti di distribuzione come li conosciamo: il carburante contenuto in serbatoi sotterranei, da cui viene pompato, al momento della vendita, direttamente nel serbatoio della vettura.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10444 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ricordava mia madre che il primo distributore che vide installare fu alla periferia del paese, lungo la statale, della Esso; non capendo subito di cosa si trattasse, la gente del posto, vista l'assonanza del nome con quella di un altro oggetto, si meravigliava per l'installazione di un servizio igienico in un posto così fuori mano rispetto al paese!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10445 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10446 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10447 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10448 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Un altro articolo che vendevano le drogherie a inizio 900, anche questo piuttosto pericoloso (poteva dare luogo ad esplosioni) era il carburo di calcio, la materia prima per fabbricare, se ricordo bene trattandolo con l'acqua, l'acetilene; il suo uso principale era come illuminante nei fanali delle auto e di altri veicoli (le auto, fino a fine anni 20, erano prive di impianto elettrico e di batterie, l'accensione avveniva mediante il magnete), ma era pure usato per l'illuminazione domestica, specie in zone ancora non servite dalla rete elettrica, o per edifici o parti di essi per cui non si riteneva economicamente opportuno installare l'impianto elettrico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10449 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Un altro articolo che vendevano le drogherie a inizio 900, anche questo piuttosto pericoloso (poteva dare luogo ad esplosioni) era il carburo di calcio, la materia prima per fabbricare, se ricordo bene trattandolo con l'acqua, l'acetilene; il suo uso principale era come illuminante nei fanali delle auto e di altri veicoli (le auto, fino a fine anni 20, erano prive di impianto elettrico e di batterie, l'accensione avveniva mediante il magnete), ma era pure usato per l'illuminazione domestica, specie in zone ancora non servite dalla rete elettrica, o per edifici o parti di essi per cui non si riteneva economicamente opportuno installare l'impianto elettrico.
Qui vediamo appunto, nel centro di Chivasso (si vede sullo sfondo il Duomo), un negozio, sulla sinistra, con l'insegna CARBURO, probabilmente a servizio dei paesi e casolari della campagna e della collina chivassese, non ancora raggiunti dalla rete elettrica ![]() L'uso dell'acetilene ("la cetilena" come storpiavano il nome nelle campagne) durò fin verso la metà degli anni 20, quando gradatamente si estese l'elettrificazione rurale, e gli autoveicoli iniziarono ad essere equipaggiati con l'impianto elettrico di bordo. Attualmente l'uso è solo industriale, in bombole o ricavato ancora dal carburo di calcio, per la saldatura, con molte restrizioni per la sua pericolosità (negli anni 70, uno stabilimento di Trana venne semidistrutto dall'esplosione dell'impianto di generazione dell'acetilene dal carburo). Last edited by Censin; July 19th, 2013 at 09:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10450 | ||
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
![]() Bella serata anche per me, tra discorsi, visione di cartoline, ecc.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10451 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10452 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10453 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
E quel tuo progetto sui torinesi mai diventati famosi? Un paio di storie le avrei anch'io. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10454 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Torino, 8 Ottobre 1839
http://s1291.photobucket.com/user/gi...9b1c1.jpg.html
Buonasera a tutti, dispiacendomi di non aver potuto partecipare al piacevole ritrovo in birreria vi regalo questo dagherrotipo, al momento considerato la primissima immagine conosciuta della nostra amata città. Era l'8 Ottobre 1839, e fu scattata da Enrico Federico JEST. L'originale si trova presso la galleria civica di arte moderna |
![]() |
![]() |
![]() |
#10455 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Bellissime foto, adoro questi negozi affollati di insegne ed espositori. Tra l'altro io abito un isolato piu` in la`, fa un certo effetto vedere il cambiamento.
Mi chiedevo (richiesta assolutamente NON disinteressata ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10456 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
__________________
Last edited by turtu63; July 27th, 2014 at 09:09 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10457 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10458 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
forse a Viva To può interessare
Piano di ampliamento della regione Vanchiglia di Torino Ufficio tecnico municipale, ing. capo Prinetti. - 1894 http://www.rapu.it/ricerca/scheda_pi...p?id_piano=725 http://www.rapu.it/ricerca/jpg/750.jpg http://www.rapu.it/ricerca/jpg/CES_G_0174.jpg http://www.rapu.it/ricerca/jpg/CES_G_0175.jpg e più in generale,sui piani regolatori,per chi non lo conoscesse http://www.rapu.it/ricerca/ricerca_p..._comune=Torino |
![]() |
![]() |
![]() |
#10459 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'immagine dovrebbe risalire alla prima metà degli anni 50; dalle linee si vedono infatti uscire le 1100 e le Giardinette, non ancora le 600, uscite nel 1955.
E fu proprio una Giardinetta la prima auto che vidi arrivare nel mio palazzo, nel 1955, e a comprarla fu proprio il nostro vicino di pianerottolo: era un decoratore, l'auto la usava per portarsi dietro l'occorrente per i lavori, al posto del rimorchietto a due ruote agganciato alla bici che aveva usato fino ad allora. Una sera, mi portarono a fare un giro per i viali del Valentino (allora erano ancora percorribili in auto): che emozione! Last edited by Censin; July 19th, 2013 at 09:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10460 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ed ecco una veduta del vecchio borgo di Mirafiori, con la strada principale, di inizio 900
![]() certo che, allora, bastava allontanarsi di pochi km dal centro cittadino per ritrovarsi in un ambiente bucolico! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|