![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8421 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() ![]() domenica sono andato in pellegrinaggio in un luogo molto triste, il posto dove sono stati scaricati i binari della monorotaia, una cosa tristissima peccato che mi sia dimenticato la macchina fotografica ![]() Ho delle notizie sul Palazzo del lavoro e della sua trasformazione in un centro commerciale ... pare che la causa al consiglio di stato contro la sentenza del TAR sia praticamente vinta dal comune di Torino ... proprio ieri mi ha telefonato una società di sondaggio per chiedermi che ne penso di un centro commerciale nelle vicinanze di casa mia grosso come 5 campi da calcio ... poi mi ha chiesto cosa volevo che ci fosse in questo centro e mi ha tenuto un bel 15 minuti a chiaccherare, non mi ha detto dove sorgerà questo centro commerciale ma viste le dimensioni nn credo ci siano molte alternative nei dintorni di casa mia ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8422 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
E cosa gli hai risposto, di grazia?
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8423 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco una bella foto di piazza Castello, ripresa forse da Palazzo Reale nel 1955
![]() Uploaded with ImageShack.us In secondo piano, vicino a Palazzo Madama, sui binari diretti verso via Garibaldi (linee 4 e 6), vediamo uno degli ultimi "convogli tranviari" (motrice + rimorchio) ancora circolanti; scomparvero del tutto dai binari torinesi tra il 1959 e il 1960.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8424 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Location: Milano
Posts: 228
Likes (Received): 79
|
Ciao a tutti, anche se da bravo milanese seguo per lo più i forum di Milano eccomi qui a postare una vecchissima foto di non so quale mia antenata che evidentemente fece un viaggio a Torino...
Siamo nel 1911 in Piazza Carlo Alberto e in realtà credo che oggi sia tutto come allora... quindi non è esattamente Torino Sparita.. ![]() ![]()
__________________
ICBDb - the Italian Coachbuild Database www.icbdb.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#8425 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Qualche precisazione, visto che si è parlato di autobus, emettitrici e obliteratrici:
I Lancia Esagamma furono i primi bus costruiti senza bigliettaio, ed entrarono in servizio nell'ottobre 1970 sulla linea 52 (prima dell'immissione in servizio un esemplare fu esposto nei giardini di piazza Carlo Felice lato corso Vittorio, nello spazio ora occupato dalla stazione della metro); seguì, nel gennaio 1971, la linea 61 (allora da piazza Carducci a piazza Marco Aurelio); su entrambe le linee, nelle prime giornate di servizio senza bigliettaio, su ogni mezzo furono presenti graduati per illustrare le modalità di funzionamento delle nuove macchine. Per motivi che ignoro, sul 61 due mesi dopo i Lancia Esagamma furono sostituiti dai già ricordati vecchi bus a due porte, privati del bigliettaio e attrezzati con le macchine, mentre gli Esagamma andarono a "inaugurare" il servizio senza bigliettaio su altre linee. Le emettitrici di biglietti funzionavano con monete da 10,20,50 e 100 lire (le 200 lire non erano ancora nate); poichè non davano resto, e il biglietto di corsa semplice allora era di 50 lire, mettendo 100 lire erogavano un biglietto per due corse, la seconda da convalidare nell'obliteratrice accanto, che normalmente serviva per le tessere settimanali da 2 o 4 corse giornaliere; ai controlli dei graduati, piuttosto frequenti, molti furono multati per essersi dimenticati di obliterare la seconda corsa, questo specie se veniva usata per una seconda persona assieme a chi aveva fatto il biglietto. Le tessere settimanali furono vendute da subito a terra, nei negozi convenzionati e negli uffici Atm; sui bus senza bigliettaio si obliteravano, sui tram, filobus e bus con bigliettaio provvedeva normalmente costui a forare la corsa. Nella foto in basso, il personale Atm dà istruzioni ai passeggeri su come utilizzare le emettitrici, nei primi giorni di esercizio (ottobre 1970) ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; February 6th, 2013 at 06:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8426 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8427 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
![]() ![]() Io pensavo a qualcosa di erotico, tipo Corinna in guepiére ed Ignazio nudo con i baffoni a manubrio, invece era tutta una faccenda di pastiglie Leone e chiacchiere tra madamine....
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8428 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Torna preso a trovarci e facci sapere se la tua antenata ha fatto altre scappate dalle nostre parti! Ne approfitto per ringraziare anche gianchy per quella foto rarissima: anche io avevo immaginato che fosse il vecchio scalo della Torino-Rivoli ma non lo avevo mai visto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8429 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Foto storiche
Oggi comincio a pubblicare foto che "La Stampa" regalò venti o venticinque anni fa. Ho selezionato quelle attinenti al forum(Torino Sparita o modificata). Di ognuna scrivo il commento presente sul retro della tavola ma invito Censin e chiunque abbia notizie approfondite di completare l'argomento.
![]() Palazzo del Vescovo Nel tratto di via Porta Palatina dove sono gli uffici comunali c'era il "palazzo del Vescovo", chiamato così perchè nella prima metà del Seicento vi aveva abitato il vescovo Antonio Provana. E' stato sacrificato nel 1884 per attuare un piano di risanamento edilizio che ha cancellato un labirinto di viuzze medioevali con androni misteriosi. Vicoli malandati ma con nomi oggi suggestivi: contrada del Cappel d'Oro e della Corona Grossa, dei Pellicciai e dei Pasticceri, dei Panierai e del Bastion Verde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8430 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Location: Milano
Posts: 228
Likes (Received): 79
|
Quote:
Comunque torno spesso a trovarvi, solo che non avendo nessuna conoscenza della città di Torino mi limito a leggere...
__________________
ICBDb - the Italian Coachbuild Database www.icbdb.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8431 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
una foto comune,però si vede bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8432 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Il Po nel tratto di corso Cairoli
![]() La costruzione dei murazzi sul Po è stata decisa nel 1834 e si è cominciato da piazza Vittorio, i lavori sono proseguiti per decenni verso corso Vittorio Emanuele. Qui, nel tratto di corso Cairoli, i murazzi non ci sono ancora, sono arrivati appena oltre via Maria Vittoria. Sulla riva sono stesi i panni delle lavandaie. Sopra, in splendido isolamento, la villa del pittore Bossoli. Naturalmente manca il monumento a Garibaldi, che vive ancora nella sua Caprera afflitto dai reumatismi. Foto di Henri le Lieure. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8433 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Interno di Porta NUova
![]() La stazione ferroviaria era ormai la versione moderna della porta della città. Scesi dal treno, i forestieri restavano impressionati dall'immensa arcata in ferro. Raramente c'era un gran traffico, si viaggiava poco. Affollata come mai, Porta Nuova lo fu all'inizio del febbraio 1888 quando cinquantamila persone vennero a Torino per il funerale di don Bosco. Anche nel periodo delle esposizioni c'era parecchio movimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8434 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8435 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Tornando un momento sull' argomento Stazione per Rivoli, ecco la variante al
PRG del 1889 che ne approva la demolizione e lo spostamento: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8436 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Foto stupenda. Dallo "smusso" che si intravvede nella parte superiore della tribuna, in alto a sinistra, sembrerebbe essere il campo del Torino di Stradale Stupinigi. In queste 2 foto si può tentare qualche raffronto. Ma non ne sono assolutamente certo. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8437 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
ed ecco perchè nella mia foto si vede strano l'edificio...era curvo!
Ottima ricerca...grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8438 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Giachino se non sbaglio per un breve periodo si è chiamata anche via Gustavo Doglia o qualcosa di simile,qui c'è la vecchia targhetta.A proposito ,cosa vuol dire quel BI?
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8439 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Dovrebbe essere un'indicazione riguardante la rete idranti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8440 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|