![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8401 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
tutto puo' essere pero' non mi risulta... bisognerebbe vedere su qualche cartina dell'epoca
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8402 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La prima sorgeva isolata proprio al centro della piazza, di fronte alla piramide Beccaria, ed è quella che si vede nella foto di gianchy. Fu arretrata pobabilmente per realizzare il collegamento diretto Inghilterra-Oddone. Purtroppo sono di corsa e non ho tempo di controllare le date, ma nel 1884 la stazione primitiva era ancora al suo posto. Complimentoni a gianchy, un'immagine davvero rara. Grazie per averla condivisa!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8403 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8404 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8406 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8407 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8408 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8409 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
nella foto di cui si dibatte la casa ha primo piano finestra, secondo balcone e terzo finestra. In quella moderna idem, ![]() Chiedo aiuto alle luminarie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8410 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8411 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8412 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
e questo palazzo cos'è?la facciata della tribuna del Filadelfia(se già pubblicata,pazienza)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8413 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8414 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
ALT !!!
Da neofita mi son dimenticato, come giustamente accede, di indicare un dettaglio importante: ingrandendo la fotografia si potrà notare sull'edificio a sx la scritta FERROVIE COLLI; tale dicutura si riferisce alla stazione preesistente l'edifico in stile liberty (inaugurato nel 1895) che siamo abituati a vedere nelle cartoline. Fu inaugurato lo stesso giorno del monumento (17-09-1871) dal Cav. G.B Colli che acquisì la concessione per la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto nel 1870. I lavori furono portati a compimenti in 6 mesi (che differenza tra allora e oggi nei tempi di costruzione...). Fu abbattuta nel 1896 quando ormai l'altra stazione funzionava a pieno regime. Quella sottostante è la descrizione che ne da il volume I LUOGHI DELLA 4 (volume della circoscrizione 4 ) a pagina 61 " La Strada di Francia Il collegamento da Torino a Rivoli, sull’antico percorso della via Francigena, fu di particolare importanza per i Savoia, dato che univa il palazzo Reale di Piazza Castello con la residenza di Rivoli. Nel 1711 un editto Regio fece ampliare lungo gli 11 km di quel percorso la Strada di Francia, che divenne così uno stradone largo 12 m costeggiato di olmi. La ferrovia a vapore Nel 1854 fu inaugurata la linea ferroviaria da Torino a Susa; Rivoli, però, rimase fuori da quel tracciato. Agli inizi del 1869 il cav. Giovanni Battista Colli chiese al comune di Rivoli di poter costruire a proprie spese una ferrovia a vapore a scartamento ridotto, lungo la Strada di Francia; un primo breve tratto correva in galleria; ne sono state trovate le tracce durante gli scavi della metropolitana. Fu inaugurata il 17 settembre 1871; era la prima ferrovia privata d’Italia, trainata da una piccola locomotiva a vapore, chiamata popolarmente la s’cionf’tta. Nello stesso giorno fu anche inaugurato il traforo del Frejus, e i due treni furono fatti incrociare presso il cavalcaferrovia di Collegno." Sperando di esservi stato utile a dipanare alcuni dubbi vi saluto
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8415 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8416 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8417 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8418 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
per i calciofili e ricercatori di stadi.via alla ricerca del campo
La prima Nazionale al lavoro di preparazione a Torino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8419 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8420 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Giachino 14,ex numero 66 della via precedente,probabilmente strada Lanzo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|