![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10421 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10423 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
"Ma va''n Bertoula!" Questa frase era detta una volta, per mandare qualcuno a quel paese, specie ragazzini un po' petulanti; la borgata di Bertolla, in effetti, era quasi in capo al mondo, isolata verso San Mauro, era un mondo lontanissimo da Torino nonostante la relativa vicinanza, con le case rurali coi balconi in legno, che la facevano somigliare a un villaggio di montagna. L'abbondanza di acqua, trovandosi alla confluenza della Stura col Po, derivata da centinaia di canali, fin da tempi remoti vi aveva fatto sorgere l'attività dei lavandai al servizio della città, attività che andò incrementandosi dall'inizio del 900, quando il Comune ristresse sempre più l'attività dei lavandai nel tratto urbano del Po, fino al divieto tassativo, nel 1935, di svolgerla, per cui molti lavandai per continuare l'attività furono costretti a trasferirvisi.
Nelle foto seguenti, vediamo due lavanderie artigianali della borgata, la prima più "primitiva", la seconda già più "meccanizzata" e organizzata come laboratorio ![]() ![]() Fino agli anni 60, i "birocci", i carretti a cavallo a due ruote, di colore verdolino, dei lavandai di Bertolla erano una presenza abituale in città; giravano di casa in casa a raccogliere la biancheria sporca, riconsegnandola pulita, nei sacconi di tela. I più tecnologici si erano attrezzati con tricicli (motoguzzi o apette), ma la maggioranza preferiva ancora il buon vecchio ronzino. Le agende e rubriche per la casa, allora, avevano tutte una pagina settimanale, dove tener nota della biancheria data a lavare. La diffusione, a partire dai primi anni 60, delle lavatrici automatiche mise gradatamente fine all'attività, che nel 1970 era già pressochè cessata. Last edited by Censin; July 17th, 2013 at 08:05 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10424 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
qualcuno, peraltro, dei lavandai continua l'attività, a servizio specie delle comunità (alberghi, istituti, ecc.); si vedono in particolare in circolazione i furgoni di una ditta "Scarafiotti", i cui titolari devono essere originari della zona di Bertolla, visto che un gruppo di case della zona ne porta il nome.
Last edited by Censin; July 17th, 2013 at 05:31 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10425 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
si,ma giudicando il commento,c'è un doppio errore;oltre a non essere recente,la foto,(metà anni 50)non è neanche il villaggio santa caterina com'è scritto sul commento.Per confondere le acque la scritta sulla foto è giusta,anzi,un triplice errore,quello in basso al centro non è l'ex mulino del borgo,come scritto sempre nella didascalia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10426 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Confermato stasera? Ci sarà il mio amicone Mariocesare?
![]() VivaTo non può rispondere, starà già scaldando il motore della Balilla, carica di numerosi rotoli di pergamene con la storia dei suoi avi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10427 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Grazie all' amico Turtu63, che mi ha ragguagliato sulle informazioni a corredo delle immagini, sono riuscito ad individuare la "location" anche di questa foto.
Per prima cosa, giova ricordare che la bealera della Saffarona altro non è che la bealera Nuova di Lucento. Il punto in cui è stata scattata la foto è questo: http://goo.gl/maps/tEPxG Last edited by Icopix; July 17th, 2013 at 06:59 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10428 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Lucento - Case economiche municipali: e quelle a destra sono esattamente ciò che è scritto..... http://www.museotorino.it/view/s/40f...70871bc666416a P.S. Sono proprio quelle ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10429 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10430 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Passo un attimo in Archivio e arrivo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10431 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
siamo già lì(quasi)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10432 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10433 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Scusate ma in questi giorni sono stanco e il locale per me è un po' fuori mano. Sarà per un'altra volta, buona serata!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10434 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
hanno scritto una gigantesca cazzata. Non ho abbastanza elementi, ma se veramente al centro dell' immagine si vede il vecchio mulino del borgo, non avendo molti dubbi sul gruppo di case popolari ritratto a destra, paradossalmente oserei dire che il villaggio S. Caterina corrisponderebbe all' incirca con il punto di ripresa della foto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10435 |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
Se vuoi ti passo a prendere! Guarda PM!
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10436 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito di Lucento: nella gita fuori porta a Pasquetta del 1962, già ricordata, avevamo incontrato in via Sansovino (allora ancora una strada di campagna tra i prati, con i paracarri) una balera, una sala da ballo nell'occasione molto frequentata e animata, oggi probabilmente scomparsa; chissà se qualcuno del posto la ricorda?
Quel giorno, avevamo preso l'autobus C (progenitore del 60) in piazza De Amicis (corso Dante), arrivando fino al suo capolinea Nord, in via Stradella angolo corso Grosseto (allora non c'era ancora la sopraelevata, costruita solo a inizio anni 70); da lì, avevamo tagliato verso Ovest per la zona, allora ancora semirurale con molte stradine, arrivando infine a Lucento al capolinea del 13; con questo tram avevamo fatto ritorno verso casa (scendendo in corso Vittorio angolo corso Massimo e proseguendo a piedi!) Tornai nella zona sette anni dopo, nel 1969, servendomi del bus 59 nel frattempo (1966) istituito; ma era già completamente cambiata e quasi irriconoscibile! Last edited by Censin; July 17th, 2013 at 08:27 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10437 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Tutto a posto ieri sera... hanno partecipato, in rigoroso ordine alfabetico:
-Escaped, senza la barba da talebano e con una foto di Morsi come sfondo sullo smartphone; -Fabry Turin, che, prima di ingurgitare birra e panini, ci ha fatto ringraziare il Signore cantando alcuni salmi ![]() -Guidotorinese, che non mi rivolge più la parola da quando ha scoperto che non abito più in borgata Parella come lui; -Icopix, che ha esaurito tutti i fusti di birra del Corvo Rosso; -Linea58/ che si è limitato a infastidire la giovane cameriera spacciandosi come "l'erede di Rocco" ![]() -Marmox, che ci ha parlato degli orari del 57; -Nocciola, che è arrivata volando su una scopa e tornata a piedi, per evitare l'etilometro al posto di blocco sul Vesuvio; -Riobasco, con le sue solite "belinate"; -Turtu63, che ci ha raccontato, cantando "Could you be loved" tra l'imbarazzo dei presenti, la sua partecipazione al concerto di Bob Marley a Torino il 28 giugno 1980; -VivaTo, che ci ha parlato del suo antenato Torquatus Pautassus Ferrerus, vissuto a Torino nel medio evo, noto alchimista amico di Paracelso. Alla prossima, amici ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10438 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10439 |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
Mi unisco anche io ai ringraziamenti per la serata!
Unica nota negativa la mancanza del direttore responsabile del forum torinese e di rezto e llanowar!
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|