![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8221 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Non è purtroppo l'unico ospedale torinese ad avere tale fama; anche il Mauriziano, da molti, è definito "un obitorio"; purtroppo uno degli ospedali più quotati come assistenza e cure, il Valdese, grazie alla Regione ha chiuso i battenti! |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8222 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Spero di non andare OT, ma lavorando in zona - Corso Marconi - mi è capitato nel corso degli anni di frequentare il Valdese per analisi e consimili ed ho assitito al suo declino a mano mano che le manacce della regione se ne impossessavano ... anni fa quando entravi nell'atrio c'erano hostess in divisa (sic) che ti venivano incontro a chiederti di cosa avevi bisogno ... poi bisognava fare cassa ed alla fine dopo un intervento finiva che ti mandavano a casa senza aver smaltito l'anestesia o ti sfilavano l'ago della stessa mentre avevi già il cappotto addosso! Bella forza per stare nei costi si dovevano fare centinaia di interventi in batteria! ... mala tempora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8223 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8224 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
e prima sul corso Valdocco c'era la gloriosa sede della Gazzetta del Popolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8226 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 9
Likes (Received): 4
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8228 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Principe d'Acaia;la casa a destra all'angolo con via Duchessa Jolanda è cresciuta,l'orologio è rimasto.nella casa a sinistra una finestra al pianterreno è diventata una porta di un negozio
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8229 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Un lampione a fianco della Gran Madre:sembrano degli orecchini;sullo sfondo quella costruzione dibattuta qualche giorno fa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8230 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Conosco molto bene questo impianto, perché la foto di questa cartolina...l'ho fatta io! Le tribune sono restate identiche, e per chi non lo sapesse, sono le gradinate che erano state usate in via Roma per festeggiare il cinquantenario della stessa, a fine anni '80-inizi anni '90 credo. Adesso il campo é stato rifatto con un terreno artificiale, molto bello, e sotto le tribune, da tempo, sono stati ricavati i locali di una grossa pizzeria. Esternamente, dal lato di corso Vittorio Emanuele, ci sono dei discreti giardini. Insomma, non fosse per il centro sociale che sorge a 50 metri, é un'impiantino che sorge in un bel contesto. Tra l'altro, e quì chiudo, senza ombra di dubbio tra gli impianti "al di sotto" di Juve e Toro, é il campo che ospita i tifosi delle squadre che vi giocano (le principali: Sporting Cenisia in Eccellenza, e Cenisia in Promozione) con le tribune più capienti di Torino, con un buon margine su Cit Turin, Vianney, Mirafiori, ecc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8231 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
p.s. Mi scuso, ma me ne ero dimenticato: non si trova tra corso Ferrucci e corso Vittorio, perché quello é il campo del Cit Turin, di fronte al Palagiustizia. Questo si trova 300 metri più a ovest, tra corso Vittorio e via Revello, dove c'é appunto un centro sociale (non so se sia il Gabrio, non frequento certi...ambientini!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8233 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
http://www.gdecarli.it/php/circuit.php?var1=600&var2=1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8234 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
In genere saudade e nostalgia non mi appartengono più di tanto, ma la Torino d'antan doveva essere veramente un' altra cosa! Altra rilevanza, altra importanza, altra centralità...
![]() Last edited by Breus; January 25th, 2013 at 07:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8235 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8236 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
"Zona Boringhieri": ancora oggi la zona attorno a piazza Adriano viene indicata con questo nome, che è pure assegnato da Telecom alla centrale telefonica di questa parte di Torino (contraddistinta dalla cifra iniziale 4); quasi nessuno, almeno dei giovani, sa però l'origine del nome e la storia che lo contraddistingue.
Il nome era di quello di un grande birrificio, con mescita annessa come si usava un tempo, fondato nel 1876 da una famiglia di origine svizzera (Boeringer, italianizzato in Boringhieri) esattamente nel sito dell'attuale piazza Adriano, in zona allora appena al di fuori della cinta daziaria, al fondo di corso Vittorio; lo vediamo qui in una pubblicità dell'epoca ![]() Uploaded with ImageShack.us e qui in una foto di inizio 900 dal fronte di corso Vittorio ![]() Uploaded with ImageShack.us e qui ancora dal retro in via Frejus ![]() Uploaded with ImageShack.us con l'abbattimento della vecchia barriera daziaria, a inizio anni 30, lo stabilimento cominciò a diventare d'intralcio per la viabilità, sbarrando completamente corso Vittorio, che già si prevedeva di prolungare fino a piazza Rivoli e corso Francia; cominciò allora una lunga battaglia legale del Comune con la proprietà per una rilocalizzazione dello stabilimento, senza grandi successi; si riuscì solamente, all'inizio degli anni 30, ad ottenere l'abbattimento delle ali laterali, aprendo un passaggio a semicerchio attorno al corpo centrale, come si vede nella cartina della solita Guida Paravia 1937 ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us la situazione restò immutata per gli anni della guerra e anche successivamente; all'inizio degli anni 50, il Comune riprese la lotta legale per ottenere l'abbattimento e poter aprire completamente corso Vittorio, cosa finalmente ottenuta nel 1955; rimase ancora, in un angolo della piazza Adriano, creata dopo la demolizione, la "Birreria Bavarese", come vediamo in questa immagine del 1960 ![]() Uploaded with ImageShack.us La birreria era ancora visibile nel 1963, passando col tram (linee 3 , 12 e 16) ; venne abbattuta verso la fine del decennio. Di tutto il complesso rimane solo l'ex fabbricato della malteria, tra corso Ferrucci e via Di Nanni; ristrutturato, è ora occupato dalla profumeria Camurati. N.B: La via Villafranca indicata nella cartina in alto corrisponde all'attuale via Di Nanni; dedicata al martire della Resistenza Dante Di Nanni dopo la guerra; col nome di Villafranca è stata rinominata un'altra via del quartiere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8237 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8238 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che è stata pubblicata la foto di una sidecar, aggiungo anche io una foto "motoristica"; ecco mio padre, con un mio zio, ritratti entrambi sulle proprie moto nella zona di Stupinigi a fine anni 30, poco prima dello scoppio della guerra
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#8239 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|