![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8241 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
visto l'interesse per i vecchi campi da calcio,nel 1913 veniva inaugurato il campo del Torino,in corso Sebastopoli proprio a fianco del vialone per Stupinigi(anche se non sappiamo in quale angolo dell'incrocio)
![]() qui parla di corso sebastopoli come del vialone che fronteggia i due campi ![]()
__________________
Last edited by turtu63; January 25th, 2013 at 11:22 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8242 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8243 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Purtroppo dagli anni '50 in poi, anche a seguito della ricostruzione, sono andate molto di moda queste sopraelevazioni, ma in molti casi non tenevano assolutamente conto a livello estetico della struttura su cui poggiavano, andando così a creare delle insolite, per non dire orrende, forme architettoniche. Mi chiedo come in alcuni casi non convenisse a questo punto, abbattere la parte inferiore, quando si trattava di pochi piani, anche per una maggiore stabilità. Oltre agli esempi (scempi) già citati da Turtu63, altre sopraelevazioni che mi vengono in mente: Piazza Carducci (la peggiore in assoluto, i progettisti avrebbero dovuto essere giustiziati) Via Cibrario (dal secondo piano al terzo c'è un varco temporale di 60 anni ![]() Lungo Dora Napoli (la povera struttura in mattoni della base non avrebbe mai pensato di poter reggere un condominio di 3 piani su di essa) Piazza Statuto (forse qui i progettisti hanno avuto un po' più di gusto...) Corso Svizzera/Piazza Perotti Forse il fenomeno ha risparmiato di più il centro e la Crocetta.
__________________
Last edited by plastik; January 26th, 2013 at 02:28 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8244 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
al circolo rionale fascista "Dario Pini" nell' attuale piazza Perotti ( all' epoca largo Dario Pini, ovviamente ); immagini di come era in origine qui: http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=4772 P.S. Il link è corso Svizzera; quello denominato piazza Statuto non funziona. Last edited by Icopix; January 26th, 2013 at 01:42 AM. Reason: Errata corrige |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8245 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Grazie Icopix ho sistemato il link.
La palazzina di Piazza Perotti infatti me la ricordavo grazie a SSC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8246 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8247 |
United We Stand
Join Date: Oct 2009
Location: Torino
Posts: 579
Likes (Received): 54
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8248 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Vassalli Eandi angolo via Gropello prima e dopo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8249 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Il campo della Juve abbiamo appurato che era certamente all'incrocio tra corso IV Novembre - Sebastopoli, presumibilmente all'angolo sud-ovest dell'attuale piazza d'armi (quindi, di fronte all'ingresso della curva Maratona dello stadio Olimpico). Tribuna addossata al corso Sebastopoli, quindi rivolta verso nord. Il campo del Torino, invece, sorgeva dove alcuni anni dopo hanno edificato una centrale elettrica, o qualcosa di simile, all'angolo tra corso Sebastopoli e corso Galileo Ferraris. Del primo non v'é certezza assoluta, sopratutto sull'orientamento esatto del campo, in quanto non c'é una mappa che lo riporti, mentre di quello del Torino c'è una mappa del '25 che ne riporta l'esatta ubicazione: ![]() L'altro campo evidenziato, a nord ovest, è chiaramente lo stadio della Juventus, ma quello di corso Marsiglia, in piedi da 3 anni rispetto a quella mappa.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8250 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Questo è il panorama dall'ultimo piano di via Bibiana 17(Borgo Vittoria verso ovest) nel 1957. In primo piano si riconosce via Saorgio nel tratto "obliquo"(vicino a via Roccavione verso via Casteldelfino) mentre i palazzi sullo sfondo sono in via Casteldelfino(quello più alto a sinistra si trova all'angolo con via Cardinal Massaia cioè qui:https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...39.51,,0,-22.5) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8251 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8252 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di ospedali, nella Torino scomparsa rientra anche un ospedale sparito: non nel senso che è stato chiuso o soppresso, ma proprio nel senso letterale!
L'Ospedale Martini originario era stato fondato nel 1911 da una grande figura di medico filantropo, il prof. Enrico Martini, appena fuori dell'allora cinta daziaria, nell'isolato compreso tra corso Ferrucci, via Moretta, via Polonghera e via Vinadio (a poca distanza, quindi, dalla già ricordata Boringhieri), per venire incontro alle necessità sanitarie di un borgo operaio in piena espansione come borgo San Paolo; nella foto sotto vediamo l'ubicazione sulla cartina ![]() Uploaded with ImageShack.us e una foto d'epoca nei primi anni della sua esistenza ![]() Uploaded with ImageShack.us Andò purtroppo completamente distrutto in un bombardamento aereo nel 1942, cosa che lascia perplessi, in quanto tutti gli ospedali e luoghi di cura, all'inizio della guerra, erano stati evidenziati con grandi croci rosse dipinte sui tetti e sui muri (quelle sui muri delle Molinette sono ancora visibili). Nel dopoguerra, si parlò subito di una sua ricostruzione, ma si evidenziò lo scontro tra chi voleva una ricostruzione nel sito originario, sia pure più moderna, aggiornata e capiente come posti letto, e chi invece propugnava per un suo spostamento verso l'esterno, tenuto conto che la città era molto cresciuta verso Ovest e stava ancora crescendo in quella direzione; polemiche trascinatesi per decenni, mentre tutta la zona restava priva di ospedali e doveva far capo a strutture lontane, come il Maria Vittoria o il Mauriziano. Alla fine, prevalse il secondo partito, quello dello spostamento in periferia, e il nuovo Martini finì per sorgere, a inizio anni 70, dove è attualmente, nella zona di Pozzo Strada, in via Tofane; l'entrata in funzione si può datare per il 1973 - 1974. Nel sito della vecchia sede, sorgono ora edifici di civile abitazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8253 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nel campo dei "veicoli" di qualunque genere, ecco il passeggino sul quale girava il sottoscritto, spinto dai genitori, fotografato nell'aprile 1950 al Valentino
![]() Uploaded with ImageShack.us c'è un po' di differenza con i mezzi odierni, non vi pare? Una domanda mi pongo: ma come faceva a sterzare un "coso" del genere?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8254 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Faccio notare che, dopo il matrimonio nel 1947, i miei andarono ad abitare assieme ai mei nonni paterni, in un alloggio di ringhiera di tre vani, di cui uno cieco, con gabinetto esterno sul balcone in comune con altra famiglia; nel 1951, quando ormai la convivenza in cinque in un ambiente così ristretto era pressochè insopportabile, i miei si decisero a cercare una sistemazione autonoma; altro che oggi, che ci si lamenta per molto meglio! In questi alloggi di ringhiera, era normale trovare, in cucina, i bambini piccoli accovacciati sul "vasino", col sederino al vento; specie in inverno, non si potevano mica mandare fuori sul balcone, magari col termometro sottozero! Last edited by Censin; January 26th, 2013 at 09:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8255 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
L'ultima edizione, nel 1955, andammo a vederla dall'altra parte del Po, in corso Moncalieri: ricordo distintamente, al di là del fiume, le auto che giravano rombando per i viali del Valentino; mi pare che quella volta vinse Ascari. Quella situazione è comune un po' a tutti i circuiti di GP cittadini; in occasione del GP di Monaco, cui ho assistito dal 1976 al 1979, tutto il Principato è praticamente bloccato, assieme alle zone limitrofe; solo un bel po' di tempo dopo la fine, si riaprono le strade, per permettere alle auto e ai torpedoni dei visitatori di poter defluire dal grande parcheggio di Fontvieille. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8256 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8257 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/384/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8258 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Sbaglio o le moto sono due Della Ferrera?
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8259 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Riguardo il campo del Torino, direi che l'ipotesi più sensata é l'ultima che fai tu. D'altro canto, le cartine Paravia difficilmente si sbagliano... Per ciò che riguarda il campo della Juve, invece, questa tua informazione mi fa pensare che la supposizione secondo cui il campo fosse orientato da est a ovest sia corretta, quindi con la tribuna coperta che dà verso corso Sebastopoli (e quindi il muro di cinta della tribuna costeggia lo stesso corso), mentre la gradinata opposta é verso nord, quindi di fatto all'interno della piazza d'Armi odierna. Infatti, da anni i campi vengono tutti orientati da sud a nord proprio per evitare ai giocatori di giocare un tempo con il sole in faccia e l'altro tempo con il sole alle spalle. E con le tribune principali posizionate quasi sempre sul lato ovest, in modo che, giocando di pomeriggio, gli spettatori della tribuna non abbiano il fastidio del sole in faccia, fastidio che si ritrovano ad avere quelli dei "distinti". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8260 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Non è nella zona di corso Francia, non è nella zona del borgo Valentino, nè dalle parte di via Vela...qualcuno ha idea di dove sia questa casa eclettica sullo sfondo? La foto risale al 1929, grazie.
![]()
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|