![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10221 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10222 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Il Rastel Verd è quella costruzione che si vede tagliata sulla destra con l'insegna Birra, al primo piano nel centro tra le due finestre appariva la scritta trattoria rastel verd. Purtroppo nella foto è stata tagliata parte della locanda.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10223 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
"......ma non era l'ex Rastel (cancello) Verd....quello era più avanti, se ricordo bene più o meno dove poi c'è stato il magazzino di Aiassa" ".lo frequentava mio nonno, ci andai pure io qualche volta, ma era tutt'altra cosa dal "tre denari". Il Rastel Verd era una piola, si giocava a carte, si beveva barbera e si faceva merenda sinoira " "era in strada antica di Venaria, quella a fianco della panetteria" "Occupava uno spazio grande, con edificio, topia e giochi da bocce. Occupava lo spazio dove c'è ora Aiassa, ed altri". Per intenderci la panetteria è la casa ad angolo in secondo piano,dove inizia strada antica di Venaria |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10224 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10225 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
ma non c'era la porta Rossa li ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10226 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10227 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10228 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una tipica "piola" torinese, ancora con l'insegna "osteria" e l'atmosfera tipica, esisteva ancora in pieno borgo San Paolo, in via San Bernardino dirimpetto all'omonima chiesa; ancora esistente a metà anni 90. Ora però vedo tutto chiuso, probabilmente ha cessato l'attività.
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#10229 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
testimonianze contro prova fotografica fornita da mmanisse; a quanto pare aveva ragione lui(ed io).é lo stesso edificio della vecchia foto del Rastel Verd della pagina precedente
![]() Last edited by turtu63; July 5th, 2013 at 11:44 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10230 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
per gli appassionati di cinema ambientato a Torino;/torino-nel-cinema-un-tour-alla-scoperta-dei-luoghi-da-film ------------nota stonata.l'ultima riga
ma gli studi della Fert non erano in corso Lombardia? http://www.torinofree.it/20130702141...i-da-film.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#10231 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
che io sappia in via mantova c'era l'ambrosio dove oggi c'e' il teatro espace http://www.museotorino.it/view/s/d94...e3a0db95490b3e
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10232 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Gli esterni della Diatto di via Frejus sono ancora sostanzialmente in piedi, ma all'interno si odono i motori delle ruspe in azione. I lavori dovrebbero essere iniziati dalle vie Moretta e Revello.
![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Breus; July 5th, 2013 at 04:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10233 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10234 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito delle osterie, "piole" in torinese: questi tipici locali, dove a mezzogiorno e sera era possibile fruire di pasti frugali, ma soprattutto era possibile bersi in santa pace un "quartino" o fare le ore piccole giocando a carte, segnalati obbligatoriamente da un globo luminoso fuori della porta, erano diffusissimi nei primi due decenni del 900. Molti che arrivavano a Torino dalla provincia, specie dalle zone vinicole dell'Astigiano, del Monferrato e delle Langhe, con un investimento tutto sommato modesto potevano aprire il locale, contando sul paese di origine per il rifornimento di vino e di altri prodotti alimentari; il vino poteva essere "esportato" fuori dal locale, oppure consumato in loco.
Le cose cambiarono drasticamente coll'avvento del fascismo: il regime considerava le osterie luoghi per perditempo e/o di corruzione (anche perchè poteva svolgersi discreta propaganda contro il regime, o anche solo critiche, dopo qualche bicchiere), per cui vennero emanate direttive rigide per il rilascio delle licenze, il controllo da parte della Questura e dei Commissariati, soprattutto contingentato e ridotto il loro numero; molti locali furono costretti alla chiusura, molti, per sopravvivere, cambiarono insegna e denominazione in "caffè - bottiglieria", come vediamo in queste foto ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Le mutate abitudini, come l'avvento della televisione (che peraltro molti locali per primi installarono, per non perdere clienti, nonostante il canone di abbonamento, non da poco), l'apertura dei supermercati, ecc, fecero gradatamente scomparire questi locali; alcuni si trasformarono in "banali" bar, altri chiusero definitivamente i battenti. Le osterie erano punti di ritrovo per buona parte del sottoproletariato urbano, che in qualche modo vi riusciva a riempire lo stomaco con poca spesa; per molti la cena in osteria consisteva nella "supa sabauda": una scodella di vino con aggiunta di un po' di zucchero, in cui venivano inzuppate abbondanti fette di pane; questo era per la verità anche il nome di una zuppa tipica delle osterie, in cui l'oste, con vino non proprio di prima qualità, riciclava anche verdure non più freschissime, e simili. In qualche caso, e in qualche zona, nelle osterie si ritrovava, come già accennato, la piccola malavita, organizzata e non, di quartiere, per progettare "colpi" o altro. Last edited by Censin; July 5th, 2013 at 09:04 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10235 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si notino, nelle foto degli interni dei caffè - bottiglieria postati, troneggiare sul banco le imponenti "Victoria Arduino", tra le prime macchine per caffè espresso costruite in Italia, luccicanti nel loro rame e ottone; ricordava mio padre, che era nativo di borgo Po, che proprio nella zona, all'ombra della Gran Madre, sorgeva lo stabilimento che le produceva; un'altra delle glorie cittadine ormai pressochè dimenticata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10236 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Alcune osterie, col tempo, si sono trasformate in trattorie e ristoranti chic; è il caso della "Trattoria dell'Amicizia", in piazzale Marco Aurelio (corso Casale; ma il locale è ben più antico del piazzale, nato solo negli anni 30 dall'abbattimento di alcuni edifici).
Quando ebbi occasione di frequentarla, nell'inverno del 1969, era ancora la tipica "piola" a buon mercato; ora è un ristorante quasi di lusso, con prezzi conseguenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10237 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
![]() Alcune piole ( una in particolare ) si sono "trasformate" in allegri ritrovi per frequentatori di noti forum di architettura............ ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10238 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Suppongo fosse una specie di soprannome, dovuto forse all'umidità dei locali) e che il vero nome della piola fosse qualcos'altro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10239 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Le "piole" dei sobborghi erano invece assai frequentate per le scampagnate e le gite fuori porta, a Pasquetta, a Ferragosto o in altre occasioni; rinomate erano quelle lungo lo stradale di Stupinigi, come a Mirafiori, la famosa "Giraffa" che vediamo nelle due foto seguenti (la seconda con un convoglio del "trenino" di Vinovo fermo davanti)
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us vi erano poi in zona la "Trattoria del Cervo" ![]() Uploaded with ImageShack.us e la trattoria "Al Mago" ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#10240 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di "piole"! Visto che si è in passato parlato del vecchio campo "Marsiglia" della Juve, ricordo che dirimpetto si trovava un locale assai rinomato, che vediamo nella foto sotto
![]() Uploaded with ImageShack.us Scomparve assieme alla stadio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|