![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1843 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() Sì, è vero! Si notanto "merletti" a bordo tetto anche su questa guardandola sul retro, però l'abbaino sul tetto non c'è nella trattoria, e continua a trovarsi nella parte vecchia.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1844 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Ciao Ragazzi,
Grazie per avermi accolto e risposto. Dunque riordinando le informazioni, si il libricino Immagini lunghe una storia è in mio possesso, grazie al quale abitando in quel quartiere ho potuto farmi un'idea di come fosse bello questo borgo prima della speculazione degli anni 60 e di quella attuale.. Per le foto pubblicate confermo quanto letto in merito al ristorante dalle parti di piazza Sauro e sulla Saffarona. Se vi interessa è presente anche un gruppo su FB dove raccogliamo le foto del quartiere. A tal proposito mi sono permesso di copiare quella striscia dove si vede la fine di Corso Potenza senza il sovrappasso, tratta da Stampa Sera (che non ho trovato). Continuo a ricercare foto, ritagli di giornali della zona di Via val Della Torre, Corso Toscana, Corso Potenza etc. Se avete ulteriori informazioni su dove reperirle.. Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1845 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
Inserisco una foto attuale da mettere a confronto : ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Come si vede il basso fabbricato dall’altra parte della strada esiste ancora (senza la ciminiera) . Una vista più verso l’interno offre alla vista la parte di casa ancora non rimaneggiata ,che la fa riconoscere. Come già detto alla fine degli anni ’80 poiché sconfinava sulla strada è stata accorciata di un po’. La foto è più da vicino perché un basso fabbricato costruito davanti (autoricambi) ,impedisce di scattare più da distante ![]() Uploaded with ImageShack.us La casa che Marmox e l’altro amico indicano è lì accanto nell’ultima porzione di via Foligno, 120 (quasi piazza Nazario Sauro) che per alcuni dettagli può indurre in errore . Tra l’altro come aneddoto , la facciata di questa casa è stata usata nel film “Dopo Mezzanotte” del 2004 , come abitazione dell’amata del protagonista (Giorgio Pasotti). Evidentemente la presenza del centro di produzione ex Fert ha avuto la sua importanza … ![]() Aggiungo altre foto del tratto di via Lucento che conserva ancora intatto l’aspetto ottocentesco e rurale della Borgata di Lucento nel tratto che portava verso via Stradella, con il muro di cinta, il tracciato della bealera , la casa al n° 80 detta “Casa Gibbone” con accanto un’accesso di cascina ( via lucento 82 ) . ![]() Uploaded with ImageShack.us [IMG=http://www.mqcvisions.net/TorinoSparita/TorinoSparitaBackup/Page_0093/copiadivialucento80dett.jpg][/IMG] Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Per quanti credono che il la conservazione, restauro e riproposizione di questo angolo rurale possa accrescere il valore dell’area , piuttosto che la costruzione di anonimi condomini , credo valga la pena di fare azione di sensibilizzazione presso gli organismi competenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1846 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() Ho vissuto per decine di anni a Madonna di Campagna, in via Borgaro, quasi all' angolo di strada Lucento; di conseguenza, i mieri ricordi dell' epoca della borgata limitrofa sono ancora abbastanza vivi, pur se ( con estremo rammarico ) sono assolutamente sprovvisto di ricordi materiali; come si rammentava durante la "pizzata prenatalizia" con altri forumers, purtroppo in quegli anni lo sforzo "economico" da sostenere per mettere da parte qualche fotografia meramente urbanistica era tutt' altro che irrisorio e soprattutto, le "risorse" decisamente limitate....... Ad ogni modo, ciance a parte, qualcosa ( se non ti è già capitato di "passarci") dovrebbe esserci anche sul thread "Canali e bealere", in merito alla bealera nuova di Lucento. Nuovamente benvenuto, e a risentirci...... P.S. Se non ho interpretato male, la "striscia" di cui parli è tratta da la Stampa Sera del 10/11 gennaio 1969, pagina 4; inoltre, a pagina 10 della Stampa Sera del 19/20 gennaio 1971 vi sono altre due foto particolarmente "nostalgiche": quella superiore è stata scattata da poco più indietro rispetto a questo punto. Proprio da dove precedentemente terminava corso Potenza...... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1847 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie a Makyo per la spiegazione sull'ospedale Valdese (molto utile quello schema), anche adesso che ho capito da dove è stata scattata la foto non mi ritrovo con l'aspetto dei palazzi su via Ormea e Berthollet, evidentemente le facciate sono stare rivisitate nel corso degli anni.
Molto interessante l'evoluzione della trattoria Rocciamelone, anch'essa è diventata irriconoscibile. Doveva essere affascinante Lucento quando era una borgata di campagna, adesso la zona dà l'idea di essere molto disordinata. Saltando di palo in frasca, dopo molto tempo sono riuscito a capire cosa c'era un tempo prima del Carrefour di corso Turati angolo corso Bramante: ![]() Officine Standard (1906) , poi diventate Officine Meccaniche Michele Ansaldi nel 1912, e ancora in seguito acquisite da Fiat. Peccato che si sia perso l'aspetto originario, è incredibile come ai primi del Novecento persino le fabbriche fossero curate nei minimi particolari. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1848 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Complimenti cacciatori di Trattorie!!!
Era dura localizzare una casetta così piccola, ma ci siete riusciti! Peccato che non sia più in attività, se avesse avuto gli stessi prezzi dell' epoca della fotografia potevamo andarci a fare una bella scorpacciata! ![]() ![]() Porcavacca! Irriconoscibile! ![]() Tra l' altro ora la Fiat non è più lì e han rimosso tutte le insegne, che ci faranno? Quote:
Se possiam fare qualcosa (anche se lo dubito) facciamolo! Già solo una documentazione storica di alcuni manufatti potrebbe far riflettere un minimo l' amministrazione prima di permettere demolizioni affrettate. PS: e un benvenuto a mmanisse anche da parte mia! ![]()
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; January 5th, 2011 at 08:46 PM. Reason: benvenuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1849 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
Chi può lascia la grande metropoli per ritrovare un ambiente più a misura d’uomo. La strada migliore credo sarebbe conservare e restaurare gli elementi ancora presenti delle antiche cascine e ripensare al tipo di urbanizzazione da proporre per il futuro, che secondo me dovrebbe passare attraverso la rivalutazione dei modelli del passato . Nel caso di via Lucento 80 e 82 che conserva elementi interessanti, occorrerebbe intanto reperire il “rendering” del progetto, che a quanto riferito da chi lo ha visto prevede la demolizione di tutto…, ma con la promessa di costruire un “Mastio per giocare alla battaglia del 1706… e colmare un vuoto urbano con 162 nuovi appartamenti e area destinata a parco “(considerando la quantità di appartamenti il parco, sarà piuttosto un giardinetto ![]() http://www.perotorino.it/attualita/6...bito-cuniberti Trovato il rendering si potrebbe contattare la Soprintendenza e chiedere il loro parere;nel contempo fare opera d’informazione nel quartiere e magari istituire un Comitato per la conservazione dell’Area Rurale di Lucento e aprire una qualche petizione su Facebook . L’idea che vorrei proporre si rifà al tipo di restauro che ritengo filologicamente da imitare dell’antica “ Cascina Maletta , di Strada delle Vallette, 52 che ha anche un accesso da corso Grosseto 453 (adesso c’e’ una pizzeria all’interno). E’ bellissimo e sembra un luogo fuori dal tempo. Sono stati piantumati alberi, costruiti steccati e ripristinata l’antica bealera “Putea” e della “Saffarona” . Invito tutti ad andare a dare un’occhiata. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1850 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Domani vado a fare qualche foto e la inserisco qui , mettendola a confronto con le immagini antecedenti il restauro. Vi sorprenderanno.
![]() Ecco la cascina Maletta (Strada Vallette 52 accesso da corso Molise o corso Grosseto 453 ), tornata a nuova vita La mappa ![]() Una panoramica ![]() La Bealera ![]() Lato pizzeria… ![]() Vista portone pre-restauro ![]() Vista portone,post-restauro ![]() Pila votiva pre-restauro ![]() Pila votiva ,post restauro ![]() Vista interna pre- restauro ![]() Vista laterale post restauro ![]() Ecco dunque un bell’esempio di restauro conservativo e recupero di spazi abitativi e per la collettività, che dovrebbe essere esteso nelle aree che conservano testimonianze importanti del passato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1851 |
Registered User
Join Date: Feb 2006
Location: Torino [ ] - Roma [X]
Posts: 1,401
Likes (Received): 6
|
Perdonami, ma a me non sembra lo stesso portone.
Al di là del restauro, sono differenti le altezze del tetto sul portone stesso e un sacco di dettagli, che normalmente sono riconoscibili anche dopo l'intervento (proporzioni, altezze, fregi....) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1852 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
In effetti qualche dubbio l'ho anche io, ma il fatto è che girando intorno alla cascina è l'unico accesso con un portone simile a quello della foto (a meno che non sia errata la foto storica in mio possesso). Un abbassamento del tetto potrebbe essere stato possibile? Proverò a rifare il giro. Uhm ... curiosamente ho trovato una foto della vicina Continassa ,che ha un portone molto simile (ma forse se sono coevi... )
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1853 |
Registered User
Join Date: Feb 2006
Location: Torino [ ] - Roma [X]
Posts: 1,401
Likes (Received): 6
|
Magari la foto storica è stata erroneamente attribuita a questa cascina ma invece è di tutt'altro. :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1854 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sempre per quanto riguarda San Salvario, ecco un pezzo di Torino cambiato ma non molto.
Via Madama Cristina angolo via Baretti: com'era... ![]() Immagine caricata con Imageshack com'è... ![]() Immagine caricata con Imageshack |
![]() |
![]() |
![]() |
#1855 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Sto disperatamente cercando delle fotografie della via XXV Aprile prima che costruissero il ponte nuovo o di qualcuno che mi dicesse com'era prima della costruzione di tale ponte la zona vicino ai carabinieri..
Mi interesserebbero le foto che mostrano l'urbanistica verso fine anni '80.. E vorrei discuterne con qualcuno di Torino o San Mauro che si ricordi meglio di me.. Io sono nato nel 1984 e mi ricordo quando non c'era il ponte. Non ricordo bene però la zona carabinieri,carrozzeria scuola media. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1856 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Mi presento
Buongiorno a tutti sono Paolo di Torino 38anni, è molto tempo che vi seguo appassionatamente ed alla fine mi sono deciso ad iscrivermi visto che mi avete contagiato con la "mania" delle foto storiche, canale e bealere, edifici abbandonati, tram ecc ecc... quindi penso che il mio raggio d'azione sarà prevalentemente su questi 3d o comunque argomenti inerenti la ns. città
Come primo "lavoro" ho scaricato la mappa napoleonica qui postata e l ho sovrapposta a Google earth non senza qualche difficoltà e sono venute fuori alcune curiosita molto interessanti almeno a parer mio un pò profano dell'argomento. Non ho ancora finito ma sono a buon punto, ho censito sulla mappa cascine scomparse, cascine esistenti in rovina e non, cascine ristrutturate con cambio destinazione d'uso, cimiteri esistenti e scomparsi, ville,palazzi e castelli in rovina. ed è interessante vedere come dove le vie di torino non sono a "scacchiera" ma sono in diagonale molte volte il motivo è una bealera o dei confini di terreni di cascine. Inoltre appena possibile andrò a fare foto live degli edifici in questione,sopratutto ruderi mi affascinano, ne ho gia fatte alcune all Eremo del Camaldolesi in collina e a Balestrino in Liguria Ok spero di dare il mio contributo alla causa per il poco che posso, inoltre ho contagiato la mia fidanzata che si è iscritta ella stessa al forum che mi dice, notizia fresca, aver trovato in una cassapanca moltissime cartoline d'epoca che visioneremo al piu presto e posteremo le piu interessanti. Per ora mi limito a salutarvi tutti e... a presto Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1857 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Work in progress è solo un'anteprima, sicuramente ci saranno inesattezze l'ho realizzata solo per imparare a usare Googleearth e sgrossare il lavoro
![]() Last edited by Kawa72; January 14th, 2011 at 06:47 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1858 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Benvenuti Paolo e fidanzata!
Molto interessante il lavoro di sovrapposizione, spero di vedere presto altro materiale, condividete, condividete! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1859 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
mi scuso per l' OT ma , anche se in ritardo volevo fare gli auguri a tutti, ho letto ora le ultime 7 pagine del thread è mi è venuta una gran nostalgia... non solo di parella&c ma anche di quando riuscivo a seguire il forum tutti i giorni... sigh ma il lavoro viene prima... (però 11 ore al giorno pagate 8 cominciano a pesarmi...)
ciao a tutti
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#1860 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
Io sono invece "Parellino doc", anche se dal 2006 vivo in Spina 3, zona che mi ha appassionato per la sua storia, anche grazie agli amici conosciuti -proprio su questo interessantissimo forum- nel quartiere (p.e. Marmox, Mariocesare, Llanowar, Icopix etc.etc.) alcuni anche miei compagni di scorribande nei cantieri. Anch'io, come te, provo una irrestibile attrazione per i luoghi in rovina, più volte mi sono introdotto in posti del genere: memorabile la mia esplorazione, lo scorso agosto, della parte abbandonata della Ferrania, nell'omonima frazione di Cairo Montenotte. Sorpreso da un operaio della manutenzione, sono riuscito a cavarmela grazie alla mia faccia da c..o, raccontando che stavo "raccogliendo materiale per la tesi sull'archeologia industriale di mia nipote" (il tizio l'ha bevuta al 200%, tanto che è andato in fabbrica a rovistare negli archivi e mi ha regalato alcuni vecchi documenti ![]() Non vedo l'ora di vedere le cartoline della tua morosa, io sono collezionista, le mie le puoi vedere sul sito di Marmox, che gentilmente le ospita nelle mie pagine. A presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|