![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1821 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
![]() La vecchia via Roma? Auguri anche a te! ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1822 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1823 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
A me pare un'immagine speculare. Le ombre sono anomale e quasi tutto è ripetuto su entrambi i lati.
Questa è in parte "Torino sparita" e in parte "Torino mai esistita" ![]() Buon anno!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1824 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Si si, è un'immagine artefatta ribaltando specularmente un lato della vecchia via Roma su entrambi i lati. Mentre per i palazzi e le ombre la cosa è evidente, non capisco bene come hai fatto con le persone. Due foto dello identico stesso scorcio?
![]() Comunque quell'edificio porticato che si vede è il teatro Ghersi, se non sbaglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1825 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
E bravo anche al grande Marmox! (Ma che gusto c'è a porre delle domande, se poi subito trovi chi ti risponde?) ![]() Non chiedetemi però come ho fatto... dovrei chiederlo a mia volta a Gabinio e.... ![]() Ancora auguri! B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1826 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Bella la foto, ma sicuramente è posteriore al 1930. L'autostrada fu inaugurata due anni dopo.
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1827 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1828 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1829 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
[QUOTE=Breus;69843413]Questa è del '32.
L'autostrada dovrebbe essere stata inaugurata nel 1932 , per celebrare il decennale del fascismo, come dovrebbe esserci scritto in cima al monumento (A.X ,E.F.) . Sarei curioso di sapere cosa c'era scritto nell'epigrafe ai piedi. Come si vede l'autostrada era simile ad una statale con una sola carreggiata a doppio senso di circolazione. Anche via Roma nuova dovrebbe essere dello stesso periodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1830 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
AUGURI E BUON ANNO A TUTTI QUANTI!
Rispondo ad un quesito che mi è stato posto... Quote:
e l' edificio a 2 piani con le finestre ad arco potrebbe essere il primo nucleo degli Artigianelli Valdesi (il cui ingresso è ancora riconoscibile oggi, nonostante l' edificio sia stato completamente rimaneggiato). L' edificio degli Artigianelli si è sviluppato nel tempo...l' architettura coincide ma la disposizione in questa fotografia non corrisponde ad un altra che ho trovato nel web...mannaggia non sono convintissimo! Tempo fa era uscito un libro sulla presenza valdese a Torino con belle fotografie d' epoca...appena lo rintraccia ti potrò dire meglio. A proposito, sto cercando informazioni su un bell' edificio neogotico in via Biglieri angolo piazza Giacomini (quartiere Nizza/Millefonti), qualcuno sa dirmi come si chiamasse la via prima della guerra? Grazie! Ancora auguri! PS: Bella cartolina d' auguri Breùs, complimenti! ![]()
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; January 2nd, 2011 at 10:09 PM. Reason: reg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1831 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Quote:
Qui e qui puoi trovare alcune vecchie planimetrie del 1917 con alcune varianti edilizie, mentre qui e qui puoi trovare alcune varianti del 1925 al piano regolatore del 1920. N.B: Oneglia e Porto Maurizio si fusero in quegli anni per costituire il comune di Imperia (a Imperia fu dedicata una traversa di corso Unione Sovietica a Mirafiori). Via Oneglia diventò via Giulio Biglieri (partigiano). Corso Porto Maurizio diventò corso Caduti sul Lavoro, in corrispondenza del vecchio sbocco del sottopassaggio del Lingotto, sempre in zona Millefonti. L'attuale via Genova ai tempi si chiamava via Demonte (ai tempi via Genova esisteva ma era l'attuale via San Francesco d'Assisi... il motivo di questo cambiamento non mi è molto chiaro). Last edited by FaseREM; January 2nd, 2011 at 11:47 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1832 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Lucento
Ciao Ragazzi,
Come voi incuriosito e assetato di documenti storici della propria terra sono alla ricerca di fotografie e documenti della borgata ora quartiere lucento. Ho già visto diverse foto e raccolte pubblicate ma appena posso cerco sempre di incrementare la mia curiosità. Per questo avendo visto diverse foto di Torino e dintorni mi chiedevo se qualcuno di voi ha la possibilità di postare qualche cosa di una spettacolare borgata che fino ai primi del 900 era un paesottolo di campagna. Grazie ancora mm |
![]() |
![]() |
![]() |
#1833 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1834 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ciao e benvenuto!
Non credo di avere immagini molto originali... ad ogni modo ti posto quel che ho: Trattoria Rocciamelone (non ho mai capito dove si trovasse di preciso): ![]() Via Foglizzo 4-8 (poco oltre la chiesa): ![]() Panorama con le "Case Economiche Municipali": ![]() Castello Saffarone (c'è ancora? dove è/era?): ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1835 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1836 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Benvenuto mmanisse!
Quote:
Dovrebbe essere questo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1837 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Si!
L'ingresso è su corso Regina tra lo svincolo di corso Marche e quello di via Pianezza dove ci sono quelle casette prefabbricate. Si vede bene la facciata da corso Marche in questo periodo che non c'è troppo fogliame. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1838 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie! La ciminiera esiste ancora e si trova nel centro dell'isolato tra via Pianezza, via Pessinetto, via Balangero e via Viù. E' cambiato tutto parecchio lì intorno negli ultimi anni, non riesco a trovare quella casa, ma secondo me si trovava su via Pianezza (ho idea che una trattoria facesse più affari su una strada di gran transito).
Non so esattamente cosa si intenda oggi per Lucento ma viste le denominazioni delle cartoline credo che con Lucento intendessero un'area di campagna semi-urbanizzata abbastanza vasta a nord-ovest della città. PS: Molto bello il castello! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1839 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
FaseRem, grazie per le indicazioni su via Oneglia e per i documenti!
Invece sull' Ospedale Valdese avevo preso un abbaglio: non avevo assolutamente preso in considerazione una possibile angolazione della foto, ovvero da via Pellico. ![]() Infatti ciò che vediamo è il retro dei palazzi di via Berthollet, ovvero sulla sinistra gli Artigianelli e sulla destra l' Ospedale Valdese con una lunga manica su via Ormea. La piccola casetta in basso a sinistra viene denominata Casotto Ortolano. Il giardinetto che s' intravede in basso alla foto mi aveva tratto d' inganno. Al tempo era un lotto all' angolo fra via Pellico e via Ormea non ancora edificato. Qui sotto un immagine che ho trovato e che illustra chiaramente l' evoluzione del lotto: la freccia rossa indica la situazione nel 1904, quando probabilmente fu scattata la foto. ![]() Ps: L' ingresso degli Artigianelli è su via Berthollet, ad oggi rimane una modesta porta ottocentesca con su scritto "Artigianelli Valdesi". L'edificio, come tutto l' ospedale, risulta oggi totalmente rimaneggiato e camuffato.
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#1840 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
![]() Puoi vedere una foto di corso Lombardia a pag. 87 . Esiste una pubblicazione di foto intilatata : Lucento:Immagini lunghe una storia . La trovi in vendita nella vineria , che si trova quasi all'angolo con corso Toscana (credo che sia Via Foglizzo). Il libro è carino ma non mettendo a confronto "Il com'era" e il "com'e'" è difficile raccapezzarsi . Da notare che nella foto storica si vedono i paracarri e la bealera che passava sotto alla casa per poi proseguire nel tratto a vista lungo via lucento verso il n.82 (casa Gibbone) e un 'altra costruzione che sembra l'ingresso di una cascina (disabitate), che purtroppo verranno presto demolite per fare spazio a dei condomini ( a meno che la soprintendenza non ponga un vincolo, come per le altre cascine torinesi, cosa che auspico, ma qualcuno dovrebbe farglielo sapere... Grazie ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|