![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1861 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
( a proposito, come hai realizzato la sovrapposizione della mappa a GoogleEarth ? Tempo fa ho provato a fare qualcosa di simile ma mi è parso un po' complesso ). Inoltre volevo anche avvisarti ( in merito al neretto ) di fare attenzione quando posti queste notizie: alcuni ( io e Riobasco, tanto per non fare nomi ![]() ed il cuore potrebbe farci qualche scherzo ![]() ![]() A risentirci...... |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1862 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Grazie del benvenuto... devo dire che a forza di leggervi, un pò mi sembra di conoscervi già tutti :-)
per quanto riguarda la sovrapposizione è un lavoro abbastanza semplice ma allo stesso un po impegnativo perche comunque una mappa cosi grande non è molto agevole da manipolare... quindi l'ho divisa in 6 settori per avere maggior controllo. Cè da dire che sono 3 giorni che uso GH e quindi cè margine di migliorare in particolare devo capire come si tracciano linee e aree colorate per evidenziare percorsi e zone. Devo dire che cmq è precisissima e si riesce ad allineare molto bene. Essendo relativa a zone che conosco molto bene ho fatto poca fatica con la zona barriera di milano e madonna campagna-lucento e borgodora, mentre non sono sicuro della perfetta corrispondenza della zona SanDonato. Ieri mi sono divertito a cercare tutte le strade e stradine campestri della mappa napoleonica sulla mappa attuale ed ho trovato delle stradine periferiche estremamente anonime ed in alcuni casi squallide che in realtà sono le strade primordiali del quartiere, prossimamente le recensirò :-) Che sappiate si riesce a recuperare le mappe napoleoniche degli altri quartieri? ho cercato un po ma non è saltato fuori nulla :-( Per le cartoline le ha la "donna" e ci penserà lei a censire le piu iinteressanti postarle, comunque è tutta roba anni 50-60 di cui qualcuna già vista qui sul forum. Un saluto
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#1863 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
[QUOTE=Riobasco;70658187] Benvenuto a te ed alla tua fidanzata........... [QUOTE]
Grazie... io sono barrierino zona Parco Sempione-trincerone e conosco abbastanza bene Parella per averla frequentata un certo periodo zona strada antica di Collegno dove tra l'altro all'angolo con via P.Cossa cè un edificio rudere che non ho mai capito cosa fosse forse tu lo sai. Anche a me piace molto infilarmi in edifici abbandonati ma piace ancora piu alla mia fidanzata... a volte sono io che devo frenarla perche mi preoccupo razionalmente di prendermi una denuncia o anche solo di fare brutti incontri. Ho "visitato" Balestrino in liguria che è un borgo abbandonato dagli anni 60 molto suggestivo merita proprio una visita degli amanti dle genere, poi sono andato all inquietante cimitero di Darola e altrettanto sinistro santuario di S.Maria delle Vigne vicino all abbazia di Lucedio (VC), all'Eremo dei Camaldolesi vicino al Colle della Maddalena e al villaggio GrandCroix proprio sotto alla diga del Moncenisio. Da ragazzino con alcuni amici avevo visitato la fabbrica abbandonata (gia oltre vent'anni fa) nell isolato via Cigna-via Cervino che attualmente ospita lo store Facit di fronte al Gigante. Obbiettivamente sono quasi piu interessato a queste opere "minori" che ai monumenti famosi e turistici in quanto molto piu suggestivi e misteriosi con tanto da documentarsi e scoprire essendoci scarsità di informazioni. Prossimamente vorrei andare a vedere il castello di strada del Drosso, la villa "Il Maggiordomo" di Grugliasco e fare qualche servizio fotografico alle varie cascine esistenti sul territorio in particolare "la Fossata" e "la Airale" che versano in stato di avanzato degrado
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#1864 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
E' ovviamente transennata ed inaccessibile, ma oltre a questo mi è parso decisamente rischioso l' avvicinarvisi troppo. Cascina Fossata ( comunque anch' essa transennata e dunque non visitabile ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1865 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Ciao Kawa, benvenuto anche da parte mia!
![]() Complimentissimi per il lavoro sulle mappe, che hai deciso di condividere con noi! Personalmente ho cercato di fare qualcosa di simile partendo da photoshop, ma mi sono arenato davanti alle difficoltà oggettive del programma. Invece si poteva fare con google earth.... ![]() Quote:
Tempo fa avevo proposto un acquisto collettivo, ma ho ricevuto l'adesione di un solo forumer... e mezzo! Mi ero riproposto di fare un salto in via piave per preparare un preventivo preciso, ma non ho ancora trovato il tempo. La proposta cmq è sempre valida. Ancora welcome a Te e Signora (oops... Signorina)! ![]() Cordialmente Breùs |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1866 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() Il rischio concreto, oltre alla denuncia di cui parli, è piuttosto quello di farsi male o avvelenarsi, dato che spesso questi luoghi vengono utilizzati come discariche (vedi sotto). Quote:
![]() Mentre gironzolavo attorno all'edificio notai il portone socchiuso... raccogliendo il mio coraggio e conscio dello sguardo di disapprovazione di alcune madame sui balconi circostanti ("ecco il solito tossico che va a bucarsi!!!") entrai, scattando rapidamente alcune foto per poi filarmela alla spicciola. Purtroppo, come si evince dalla mia foto, il cortile è una discarica, come anche l'interno degli edifici semidiroccati, pieno di macerie e spazzatura. Non oso pensare ai lavori di bonifica del terreno che saranno richiesti il giorno in cui si procederà al recupero (o demolizione, a mio parere più realistica, visto lo stato in cui versa il tutto) della cascina, naturalmente pagato dal contribuente, visto che i proprietari, in genere, si dichiarano "nullatenenti" ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1867 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() Complimenti alla tua fidanzata, che ha conservato le cartoline! Quando chiedo, ad amici, colleghi, parenti, conoscenti occasionali etc.etc. se hanno vecchie cartoline da mostrarmi, ricevo immancabilmente la risposta: "Ohhhhh, Paolo, non potevi dirmelo prima? Guarda, proprio (e qui si passa indicativamente dal "ieri" a "l'anno scorso") le ho buttato via tutte, ne avevo una scatola da scarpe piena! ![]() Mi è persino capitato che alcune di quelle persone, scambiandomi per un mentecatto, mi abbiano portato dei tarocchi spaventosi, i classici "panorama incantevole di Borghetto Santo Spirito (o Alassio, Laigueglia etc.)" scattati, in bianco e nero, ai giorni nostri... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1868 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti! Sono Roberta,la fidanzata di Kawa72.. quella delle cartoline di Torino :-)
Non ho potuto fare a meno di iscrivermi visto che a casa nostra ormai si parla solo più di bealere,cascine e mappe storiche ![]() In realtà sin da bambina mi affascinavano ruderi come case e cascine abbandonate..per non parlare poi dei vecchi cimiteri e castelli ![]() A questo proposito,visto che c'è "Torino Sparita",è possibile aprire un tread nuovo con "Torino in via di sparizione" in cui inserire argomenti e materiale relativi a ruderi & Co. prima che vengano demoliti e finiscano in "Torino sparita"? A proposito delle cartoline appena ho un attimo di tempo mi organizzo per ordinarle e scansionare le più interessanti :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1869 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
Quote:
Accompagnato da un mio collega e armati di macchine fotografiche, u pomeriggio entrammo da via Valprato attraverso un cancello che aveva uno spiraglio aperto ed iniziammo a girovagare nell’area. Era una struttura completamente abbandonata, enorme, piena di tubi che correvano ovunque e resti di macchinari. Tutto sembrava grigio, non c’era colore, poche cose erano rimaste tra cui fogli unti di nero sparpagliati negli uffici. Giungemmo in un enorme capannone, altissimo, con al centro un lungo e profondo buco rettangolare. Forse era lì che provavano i motori. Rimasi affascinato dall’ambiente e pensai come doveva aver pulsato di macchinari di inizio secolo. Girammo a lungo poi tornammo sui nostri passi per uscire. Il cancello da cui eravamo entrati era stato chiuso da una pesante catena. Cercammo agitati qualche altra uscita lì vicino, ma tutto era sigillato. Ci sentimmo in trappola ed il panico si fece strada. Era pomeriggio avanzato ed iniziava a diventar buio. Mi immaginai con apprensione torme di extra comunitari, drogati e homeless entrare da chissà dove per passare la notte al coperto. Mi ricordai che verso l’altro lato avevano iniziato i lavori ed abbattuto un pezzo di muro. Corremmo agitatissimi attraversando tutta l’area. Il muro in effetto non c’era ed al suo posto avevano innalzato una rete. Provai a scalarla e mi trovai dall’altra parte. Anche il mio amico, veloce come un fulmine, passò verso la libertà. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1870 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
è sempre bello leggervi anche se per scrivere il tempo è veramente poco...per quanto riguarda la fossata spero di cuore che possa essere recuperata e mi spiacerebbe parecchio se fosse demolita
![]() ![]() chissà che fine avrà fatto quel cancello marchiato fiat, spero che sia stato salvato ![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1871 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Flashback
![]() Questo era il cancello dal lato di via Cigna..... In realtà però si tratta dello stabilimento FIAT Telai, ex SIMA ( Sezione Industrie Metallurgiche e Acciaierie ) A questo riguardo mi permetto di riproporre un link sulla storia della Barriera di Milano ( 1852 - 1945 ), decisamente interessante: http://www.storiaindustria.it/reposi...eraMilano1.pdf Last edited by Icopix; January 17th, 2011 at 12:30 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1872 |
due ruote user
Join Date: Aug 2009
Location: Torino
Posts: 492
Likes (Received): 0
|
Ciao e benvenuti, anche se non scrivo mai su questo thread, spesso lo seguo perchè lo trovo molto interessante!
Villa del maggiordomo l'ho "visitata" quasi due anni fa con degli amici, dovrei anche avere qualche foto, purtroppo l'edificio versa in condizioni pietose, appena le trovo ed ho due minuti provvedo a caricarle! per quel che riguarda il castello di strada del Drosso, essendo cresciuto a Borgaretto, da piccoli ci raccontavano un sacco di storie pur di non farci avvicinare! da quel che so (o meglio, sapevo) ci dovrebbe essere un custode nella cascina adiacente, almeno, così era fino ad una decina di anni fa! la stradina privata che conduce all'ingresso è transennata, però ogni tanto si vede del movimento, quindi presumo che ci sia ancora qualcuno! Tempo fa parlavano di un possibile recupero....se non ricordo male anche campi da golf!!!
__________________
Anche io uso la bici, ma... ha gli artigli ed è cattiva! So cadere con Style! my Flickr Last edited by sonny.86; January 17th, 2011 at 02:34 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1873 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
@Riobasco
tu che sei parellino d.o.c.g dovresti conoscere questo rudere in via P.Cossa angolo S.da Antica di Collegno. L'ho semrpe visto perche una mia ex abitava lì vicino ma non ho mai capito cosa fosse... ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#1874 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
@ Icopix
Bell'avventura e belle le foto della Fiat di via Cigna la ricordo bene sopratutto il cancello con quell assurdo limite di velocita ![]() Io invece avevo "ispezionato" da ragazzino intorno al 1987 la fabbrica di fronte dove ora cè la Facit
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#1875 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 20
|
Chissà se qualcuno ha salvato quei meravigliosi cancelli un po' liberty? Potrebbe essere davvero una bella idea riutilizzarli in qualche modo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1876 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() altrettanto dare a tognato ciò che è di tognato: il racconto dell' "avventura" all' interno della FIAT telai era sua. Effettivamente quel cartello con scritto 1 km/h ha sempre creato una generale ilarità; a proposito di assurdità, ero solito "parcheggiare" su quel marciapiede per andare nella birreria di fronte all' angolo con via Grivola nei primi anni '80; all' epoca si chiamava "Birra & Spaghetti S.p.A ( Solo per Amici ) ed era rinomata ( almeno in zona ) per i suoi spaghetti "della casa", di un improbabile color azzurro..... ![]() P.S. Prima che qualcuno mi "tiri le orecchie", vale ricordare che all' epoca il marciapiede dal lato ovest di via Cigna, nel tratto da piazza Ghirlandaio fino all' angolo con corso Vigevano, era decisamente più largo di uno normale, e gli spazi per la sosta erano demarcati con tanto di strisce ( probabilmente per i dipendenti stessi delle aziende adiacenti ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1877 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Quote:
Non è che quelli erano semplicemente cartelli di numerazione degli ingressi?
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1878 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
( e ho buoni motivi per ritenere che dovresti ricordarlo anche tu ) su uno dei cancelli delle "ferriere", all' incrocio tra via Orvieto e corso Mortara. Sempre se non erro segnava un limite di 5 km/h. Sogno o realtà ?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1879 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1880 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
'azz ma sai che hai ragione!!!... per 38 anni ho pensato convintissimo fosse un limite assurdo ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|