![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1681 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
via eritrea - corso MARCHE
chi se lo ricorda
le pecore attraversavano via eritrea e corso marche |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1682 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Wow! Adesso abbiamo anche Parellik, la figura mascherata che combatteva le ingiustizie da piazza Rivoli all'Aeronautica! Benvenuto!
![]() Scherzi a parte, io ricordo soltanto che corso Marche, quando facevo scuola guida nella primavera del 1978, era aperto unicamente, a doppio senso di circolazione, dal lato dell'Aeritalia e terminava alla confluenza in via Servais (non c'era ancora la bretella che porta alla tang.le). Se hai ricordi o foto di quella zona, siamo curiosissimi, naturalmente. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1683 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
qualcuno ricorda ? :)
quando corso Appio Claudio era strettoe tortuoso, all'angolo con via Pietro Cossa c'era una piola / trattoria : qualcuno ricorda il nome ? forse 'osteria di porta rossa' ? quand'ero bambino, molti parelliani chiamavano il parco della Tesoriera (all'epoca privato, inaccessibile, proprietà del clero se ben ricordo) "i giardini del diavolo"; chissà perché... ? in quegli anni si poteva fare poca strada, per giocare a pallone; dove, adesso, c'è 'il fungo', la chiesa, corso Telesio che raggiunge via Servais, allora erano tutti prati... e, sull'altro lato di via Servais, un campetto di calcio, accessibile... ![]() quella chiesa di via Re angolo via Bianchi fu la prima ad aggiungersi alla 'Divina Provvidenza', fino ad allora unica parrocchia in Parella; ricordo chi venne mandato lì, dalla D. P., come primo parroco, però mi sfugge il nome, qualcuno ricorda ? e com'era stretto, per un tratto, corso Telesio, dall'angolo con corso Francia - verso via Servais - con gli alti muri a nascondere l'area verde del monastero di clausura, la cui chiesetta divenne parrocchia anch'eesa, mi pare, alla chiusura del monastero... lì il sacerdote, trasferito dalla D. P. a fare il 1° parroco, fu don Romolo Chiabrando, mi pare (o don Giovanni Paino ? ho un dubbio...) e qualcuno sa che ne è stato di don PierGiorgio Serra, prete che, più di tutti, portò il 'rinnovamento conciliare' alla Divina Provvidenza ? (e mi pare non fosse molto gradito all'anzianissimo 'teologo' don Visetti...) e don Enriore, qualcuno sa se è rimasto parroco alla D. P. fino all'ultimo ? alle medie, come prof. d'Italiano ho avuto Valerio e Ileana Gili, qualcuno li ha conosciuti ? e qualcuno che scrive qua è stato mio compagno di scuola ? io sono del '54... ciao a tutti ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1684 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Concordo con Riobasco! Qualora avessi foto della zona siamo molto curiosi di guardarle e di commentarle insieme. In particolare potrebbe tornare interessante capire laddove sorgeva la Venchi Unica e la Cascina che occupava lo spazio in cui ora si erge il "mitico" Palazzo degli Oblò. Quella zona lì è molto cambiata! Per Riobasco: Quindi, laddove oggi vediamo l'imbocco del sottopasso che passa sotto Strada Antica di Collegno e l'incrocio con Via Servais, oltre immagino ci fossero soltanto prati, giusto? Sarebbe anche interessante avere immagini di quella che è oggi la rotonda che dà l'imbocco al nuovo Viale Certosa. Come erano collegati gli stabilimenti Aeritalia con il campo volo. Buona giornata a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1685 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1686 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
Ciao a tutti e benvenuto a Parellik anche da me! (più siamo meglio è...) poi vorrei dire a Giuanin Suiru: Esatto! Era proprio "la porta rossa" e ci si mangiava pure bene... pensate che lì vicino, in strada Pellerina, nei primi anni '60 alcuni "spiritosoni" usavano tendere un fil di ferro in strada per far cadere ciclisti e motociclisti...e poi si dice i teppisti degli anni 2000.....mah! comunque credo che alla Tesoriera ci fossero i "giardini del diavolo" xkè anticamente lì vicino c'era una taverna del malaffare.....almeno così ho sentito! E per la serata di birra & ricordi? riusciamo ad organizzare sotto Natale? Buona giornata a tutti!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1687 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
nel frattempo io ho 'scoperto' : - che don Romolo C. e don Giovanni P. sono parroco e vice in una chiesa di via Boston; - che don PG Serra è parroco a Givoletto; nel suo profilo in FaceBook ho trovato un 'mi piace Berlusconi' sicché ne deduco che non è più il tipo di prete, e di persona, che ricordavo io... ciao a tutti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1688 |
guregn
Join Date: Nov 2010
Posts: 16
Likes (Received): 0
|
Buona sera a tutti.
Sono nuovo di questo forum, che ho scoperto per caso navigando in internet (siamo o non siamo,noi italiani, un popolo di navigatori?!?), e vi devo fare i complimenti per la quantità di materiale fotografico postato e, soprattutto, per gli interessantissimi commenti e le notizie che vengono fornite. Sto leggendo, a tappe forzate (sono alla pagina 46!), il thread che è una vera e propria full immersion nella storia e nelle curiosità riguardanti Torino, città che amo moltissimo. Spero di riuscire a fornire, prima o poi, qualche mio piccolo contributo agli argomenti trattati. Grazie e buon proseguimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1689 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1690 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1691 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quella settimana sarò di secondo turno, quindi potrei raggiungervi "in loco"; in alternativa, venerdì 17 ( ottimo per gli scaramantici ) dovrei essere disponibile. Attendo comunicazioni. P.S. Benvenuto, guregn ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1692 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
Ciao A tutti! poichè la settimana dal 13 al 17 sarò impegnato in azienda per le votazioni del consiglio di fabbrica, finendo alle 24 circa, vi raggiungerò senz'altro in loco pure io, tanto la data me la dirai tu, Riobasco, quindi tutto ok! ah, un caloroso benvenuto a Guregn! buona giornata a tutti voi...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1693 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
il termine che hai scelto come nick a me piace molto : mi ricorda una persona... faccio capire chi è utilizzando le parole che seguono, di Pia Delsedime (moglie di Italo Zilioli) : “Chièl lì a ven bùn, a l’è gurègn…” Cioè uno tosto, un duro, uno che difficilmente pieghi. Quelli che si esprimevano così non erano degli sprovveduti. Era gente che aveva ancora negli occhi e nel cuore lo spettacolo che avevano offerto gli Invincibili. Era il campionato 1957-58. A quei tempi, prima della partita, al posto di reclame e canzoni, giocava la primavera. Sarà che l’erba del Filadelfia era più verde di ogni altra, che il sole era ammiccante e l’aria fina (al di là di nostalgie assortite questo è l’unico dato inconfutabile!), sarà un sacco di altre cose, comunque quei giovani granata travolsero gli avversari mandandoli a casa con 8 goal sul groppone. Anni dopo Giorgio mi disse che si ricordava benissimo di quale partita si trattava. Lui segnò forse 3 goal... non so dire di più, non sono tipo da statistiche accurate. Certo Ferrini ricordava quella formidabile lezione di calcio giovanile come un emblema. Il biondino 'gurégn' l’anno dopo fu dato in prestito al Varese. Il Toro con la T di Talmone sulla maglia retrocesse a 10 anni esatti dalla tragedia. Di persona Ferrini lo conobbi l’anno della B. Scribacchiavo di sport sul giornalino del liceo ed il Toro era cosa mia. Me lo presentò Piaceri in piazza Carlo Felice, vicino al giornalaio dell’angolo, noto tifoso. Era quello un punto di ritrovo per i ragazzi del Toro (potevi trovarci spesso anche Burgnich perché il giovane friulano passato alla Juve era un tifosissimo del Torino e sovente si accompagnava con i nostri). Da quel momento nacque un’amicizia che si rafforzò con il passare del tempo, che coinvolse le famiglie e che per me fu, anzi è , una delle cose più preziose che la vita mi abbia donato. Inutile dire come in quei tempi tutto fosse più facile per noi giovani, come la fiducia pervadesse il quotidiano e come anche piccole cose ti dessero felicità. Come quando don Francesco telefonava e via si partiva per andare a far merenda sotto la topia di qualche cascina. L’importante, diceva il Don, era che i ragazzi non sentissero noia o troppa nostalgia di casa. Così, fra risate e discorsi leggeri, quasi senza che se ne accorgessero, riusciva a far virare parole e pensieri verso cose di sostanza. Questa era la tattica del Don. Giorgio era un terreno fertile. Con lui poi, non occorrevano mica tante parole e Don Francesco lo adorava, ricambiato. Per dire dei tempi. (continua...) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1694 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
che ogni tanto qualcuno apra la scatola dei ricordi e ne tiri fuori "quella fotografia" della quale ti eri quasi scordato è piacevole e necessario allo stesso tempo.......... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1695 |
guregn
Join Date: Nov 2010
Posts: 16
Likes (Received): 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1696 | |
guregn
Join Date: Nov 2010
Posts: 16
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1697 |
Used
Join Date: Feb 2009
Location: TORINO
Posts: 2,406
Likes (Received): 299
|
wow!...non sapevo di trovare tanti co-circoscritti!
![]() sono di PARELLA anche io! ma non ho memoria storica come la maggior parte di voi ... ![]() mi ricordo però quando costruirono c.so marche (1990-91-92?), ci andavo in bici sulle dune di terra del cantiere con un mio amico!
__________________
Fate quello che volete...ma fatelo BENE |
![]() |
![]() |
![]() |
#1698 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1699 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Laghi di Avigliana e dintorni ?
Last edited by Icopix; December 2nd, 2010 at 12:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1700 |
guregn
Join Date: Nov 2010
Posts: 16
Likes (Received): 0
|
Acqua, acqua.
![]() ![]() La zona è quella che, come riportò Solaro della Margarita, "...Lo scoppio si propagò ad altri depositi vicini, dimodochè tutti i dintorni della regione furono squassati ed arsi, come se un diluvio di fiamme fosse caduto dal cielo per divorarli." ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|