![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11681 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
__________________
Last edited by Censin; October 11th, 2013 at 06:26 PM. |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11682 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Le giardinere, cioè le vetture tranviarie aperte, ebbero un certo successo a cavallo tra 800 e 900; dagli anni 20 in poi, ebbero una rapida decadenza, in tutte le nostre città, penso per motivi......climatici! Da noi, infatti, sono utilizzabili solo da aprile a settembre- ottobre, se tutto va bene; nessuna azienda tranviaria oggi si potrebbe permettere il lusso di tenere vetture utilizzabili solo per 5 - 6 mesi e per il resto dell'anno da lasciare in deposito! Non a caso, l'unico tram del genere al mondo che so essere ancora in attività è quello di Rio de Janeiro (quello che sale a Santa Teresa passando sull'antico acquedotto): in un clima tropicale o subtropicale come quello della metropoli brasiliana, può circolare tranquillamente tutto l'anno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11683 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Altrettanto probabilmente, lo spostamento è avvenuto prima dell'interramento di Porta Susa e del passante ferroviario, che ha praticamente isolato dal resto della rete ferroviaria la Ciriè - Lanzo col ramo che porta alla vecchia stazione (cui si sta ora ovviando col tunnel sotto corso Grosseto). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11684 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11685 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Le piazzole girobussola sono sempre lontano da qualsiasi struttura metallica e fonte elettrica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11686 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
A proposito di vetture tramviarie 'giardiniere'
STAMPA SERA 1979
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11687 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 47
Likes (Received): 4
|
Quote:
La piazzola della girobussola era (e se ne vedono ancora tracce oggi, anche su Goggle MAPS) nella zona fra l'attuale rotonda (dove c'è l' AMX) e gli hangar del Volo a vela. Hai ragione che deve essere posizionata lontana da masse metalliche, ma ai tempi non c'era nulla... come si vede bene in questa foto della ricognizione alleata dopo i bombardamenti del '44 (è il punto indicato come -1) ![]() Continuo a pensare che l'area circolare oggi sparita, ma ben visibile nella immagine del 1962, fosse la pista del volo vincolato circolare, specialità aeromodellistica in voga prima dell'avvento dei radiocomandi. L'altra area resta un mistero... massimo Last edited by MSMRCK; October 11th, 2013 at 07:42 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11688 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
mi sfugge il senso dell'avversione ai dehors chiusi... basta mettere il naso fuori da torino... parigi o vienna per dire due citta' per vedere che sono presenti e a volte molto piu' brutti dei nostri... per altro in centro necessitano di autorizzazione da parte della soprintendenza. i dehors invernali rendono fruibile la citta' anche d'inverno rendendola viva... tutto lì. se poi preferiamo chiuderci in locali da vetri appannati per il calore interno e' un'altro discorso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11689 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Forse è già stata postata...
![]() Da notare oltre ai traccianti che illuminano il cielo, la scritta sul palazzo in fondo con la data costruzione in Era fascista.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11690 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Alcune immagini di San Salvario dopo i bombardamenti:
Via Belfiore (angolo corso Marconi? futuri palazzi Fiat?) ![]() ![]() Locali del Sacro Cuore di Maria: ![]() ![]() La Sinagoga: ![]() I cortili di alcune case di posizione ignota, presumo sempre nel quartiere: ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11691 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11692 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11693 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Recentemente, sono stati avanzati dubbi sulla stabilità della guglia di una delle due torri campanarie, che han portato anche alla chiusura di via Oddino Morgari per paura di crolli; ora però mi pare siano stati eseguiti lavori di consolidamento e le transenne sono state tolte. Ecco l'aspetto dell'interno della chiesa subito dopo il bombardamento, coi pompieri ancora all'opera ![]() ed ecco l'aspetto attuale, dopo il restauro fedele secondo il progetto originario di Carlo Ceppi ![]() Last edited by Censin; October 12th, 2013 at 06:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11694 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Originariamente era una pista girobussola o collaudo motori avio della Fiat assieme a quella che è rimasta vicino all'Amx. Successivamente l'area fu presa in carico del modellismo dinamico. Poi fortunatamente (per i piloti) traslocarono. La struttura pesante in cls è giustificata solo per gli aeromobili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11695 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Ed anche la funzione residenziale era molto meno specializzata. Ci trovavi un po' di tutto, dai ceti medio-alti a quelli intermedi, al proletariato agiato, agli operai. E di conseguenza il territorio offriva una una rete di servizi rivolti ai residenti, oggi quasi scomparsa. Gente in centro ce n'è ancora, ci mancherebbe altro, ma è la qualità, la vivacità sociale che nasce dalla commistione e dalla diversificazione sociale e produttiva ad essere cambiata. Quella odierna, specie nei giorni festivi, è una presenza più massificata e molto meno vivace ed interessante, almeno ai miei occhi. Peraltro la trasformazione del centro storico in un (non) luogo del loisr turistico-commerciale non è certo un fenomeno soltato torinese, ma in buona parte italiano ed europeo. Quanto alle bande di ragazzotti.. bè quelle ci sono sempre state e sempre ci saranno; forse soltanto non abbiamo più (e non ancora) l'età che che le fa temere e quindi notare... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11696 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
incendio in via Po
![]() Disegno di A. Bonamore che descrive l'incendio nella notte tra il 26 ed il 27 gennaio 1904 all'ultimo piano del palazzo universitario. Un rogo grave che distrusse codici miniati oltre che libri antichi. Fonte:"Le strade di Torino" di Renzo Rossotti. Su "La Stampa" ho trovato la vicenda: http://www.archiviolastampa.it/compo...52/anews,true/ .
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11697 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
8 ottobre 1996
http://www.archiviolastampa.it/compo...0039_15486592/
Pochi giorni fa è stato l'anniversario del tragico incidente aereo di San Francesco al Campo quando un Antonov 124, un aereo merci russo, si schiantò contro una cascina provocando la morte della coppia residente e dei due piloti. Ricordo che per mesi il possente aereo rimase nel luogo dell'impatto e furono migliaia le persone che lo andarono a vedere(anch'io, lo ammetto). Si vedeva, ad occhio nudo , anche dalla cima del monte Musinè(ricordo personale). L'8 di ottobre , per me, è una data magica, invece, per il trasporto aereo, è doppiamente tragica. Cinque anni dopo, nel 2001, assistetti alla nascita del mio primogenito e l'emozione provata la possono raccontare solo chi l'ha vissuta. Andrea vide la luce alle 10,53. Uscendo dalla sala parto telefonai alla sorella di mia moglie che mi raccontò del più grave incidente aereo sul suolo italiano accaduto poche ore prima a Linate.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11698 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11699 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco una mappa di fine 700 dell'area attorno al convento di San Salvario, dove mezzo secolo dopo sarebbero sorti il borgo omonimo e la stazione di Porta Nuova
![]() il convento era molto esteso, con due chiostri e le relative ali laterali; una parte sparì già negli anni 40 dell'800, con la costruzione della linea ferroviaria e del primo scalo, l'"Imbarcadero di Genova"; il resto scomparve vent'anni dopo, con la costruzione della stazione di Porta Nuova; attualmente rimane solo la parte su via Nizza, con la chiesa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11700 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|