![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1661 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Salve a Tutti!
Quest'oggi ho visitato la Mostra fotografico-documentaria TORINO QUADRATA allestita dal Gruppo Archeologico Torinese all'Hotel NH Santo Stefano" di Via Porta Palatina 19 a Torino e devo dire che mi è proprio piaciuta, a partire dall'allestimento. Purtroppo era l'ultimo giorno dell'esposizione, ma sul sito dell'associazione ne sono visibili i pannelli. http://www.archeogat.it/zindex/TORIN...QUADRATA_2.htm Il sito, che non conoscevo, offre inoltre molti spunti di sicuro interesse per gli appassionati della Torino romana e medioevale. (Ad es. http://www.archeogat.it/zindex/TORIN...ATA/toqua2.swf) Il post di Giuanin (benvenuto! ![]() In ultimo passatemi un OT dedicato ai numerosi forumer appassionati di treni e ferrovie. A loro, e a chi apprezza il genere dei film catastrofici, consiglio la visione di: "Unstoppable - Fuori Controllo". Buon ritmo, ottima fotografia, paesaggi industriali della Pennsylvania, adrenalina e spettacolari riprese di enormi locomotive diesel americane... in tutte le salse! ![]() B. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1662 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
![]() ero sovente in piazza Campanella, sia per accompagnare i miei nella spesa al mercato, sia per andare a trovare lo zio tramviere, che abitava all'8° piano (gran panorama) del civico 25, ovvero lo stabile sull'angolo tra la piazza e via Servais ![]() dal balcone della cucina di casa (via Capelli 71) vedevo l'interno dell'albergo di via Exilles; pareva un alberghetto da 4 soldi, tuttavia aveva clientela anche di un certo livello, come testimoniavano foto incorniciate ed esposte nella hall ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1663 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
poi Lidia Caselli Vigna (alle'poca quarantenne) in 2° (1961); dalla 3° in poi l'indimenticabile Egidio Scomparin ![]() in 1 di quei 3 anni rimase assente per un po' di tempo a causa di un grave problema di salute, se ben ricordo al cuore; nel dicembre 2009 ci siamo scambiati gli Auguri, mi ha scritto di avere 83 anni, abita sempre in corso Lecce, come all'epoca; invece il mio amico e vicino di casa Claudio (2 anni più di me) per diversi anni ebbe un maestro già anziano, all'epoca, un po' claudicante, e che usava quasi sempre la bici per il tragitto casa - scuola; purtroppo non ricordo il nome; il preside aveva la testa pelata, incuteva timore, per non dire terrore, e mi pare si dicesse fosse un 'nostalgico' della dittatura fascista ![]() a parlarci di religione, negli anni delle elementari, veniva don Giovanni Paìno, alto e magro; invece, nelle medie, don Romolo Chiabrando, poi parroco - o vice - quando la chiesa facente parte del vecchio monastero di suore di clausura (tra corso Francia e corso Telesio) divenne una 'normale' parrocchia (il convento chiuse, la sua immensa area verde - nascosta da muri alti - sparì, corso Telesio venne allargato, attorno alla bella chiesetta 'fiorino' gli orrendi attuali condomini...); più o meno negli anni in cui feci le medie arrivò, alla Divina Provvidenza, un prete che piacque, a molti di noi ragazzi, ancora più di don Romolo : don Serra, se ben ricordo PierGiorgio, di nome ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1664 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
![]() mio papà è stato macchinista ferroviere; ha condotto treni sulla TO - MI quando la linea era ancora servita da locomotive a vapore (me le ricordo anch'io) e sulle linee TO - Modane, TO - GE, TO - SV, quando erano ancora servite dalla 'trifase' (mi ricordo anche questo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1665 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
una delle prime uscite che mi piaceva molto fare, assieme all'amico e vicino di casa Claudio, era prendere il filobus rosso, giusto per il gusto di viaggiarci sopra... un giro fino al capolinea di Rivoli e ritorno in borgata Parella ![]() oppure lo stesso percorso in bici, cercando di tenere la velocità dei filobus ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1666 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1667 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Infine, vedo che su via Asinari, di fronte alla Divina Provvidenza, al posto dell'attuale condominio (angolo via Mogadiscio) c'era un'autorimessa, confermi?
![]() Uploaded with ImageShack.us Scusa l'interrogatorio, ma ho sempre sognato di approfondire la storia del mio quartiere preferito. Ciao[/QUOTE] confermo, ho abitato lì accanto tra il '56 e il '58 (sopra la gelateria / pasticceria Vecchio, nel vecchio caseggiato, di loro proprietà); poi venne costruito il condominio, con il negozio di ottico del simpaticissimo Paride Boggione, purtroppo morto ancor giovane... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1668 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
![]() io sono del '54, ciao ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1669 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
mi diviene necessario un fazzoletto... ![]() anch'io ho visto "soldato blu" allo Star, indimenticabile primo film dalla parte 'giusta', dei Nativi... sono andato tanto in quella sala, mi piaceva un po' più dell'Odeon (sala abituale dei miei) e quella scalinata... ho incominciato a farla tenendo la mano di papà, che mi portava alla Pellerina (a volte anche con la bici) e poi l'ho fatta tantissime volte da solo, crescendo, per andare a giocare a pallone... (cosa che si poteva fare anche dove adesso c'è corso Telesio, vicino a via Servais, e sulla stessa via Servais, vicino a via Cossa) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1670 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
quand'ero bambino / ragazzo (anni '60) e le case, in quel punto, non erano gli orrori che vedo ora, in questa foto; (forse chi ha la mia età ricorda anche che, all'epoca, c'era ancora chi diceva via 'Salabertano', utilizzando l'assurda denominazione inventata dalla dittatura fascista, nel suo idiota tentativo di italianizzare i nomi francofoni... i fascisti avevano cercato anche di far diventare 'Civino', per esempio, la borgata valdostana dove feci villeggiatura da bambino, cioé Echevennoz ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1671 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
ma pensa ! e pure il negozio di dischi ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1672 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
se ben ricordo, produceva fette biscottate, biscotti... altro ? ma il passaggio a livello che ferma il tram dov'è ? vedo che è sulla linea '9', sarà nella zona Nord ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1673 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
sun veijotu ! ![]() quel capolinea del tram fu, in precedenza, del 22; poi portarono i binari fino in piazza campanella, il 22 fu mandato lì e il suo vecchio capolinea divenne quello del 4 (e 4 'sbarrato') prima attestato in piazza Perotti; io sono via da borgata parella esattamente da 33 anni; così lo Star non c'è più ? ![]() e l'Odeon ? la scalinata che scendeva, tra gli orti abusivi, alla Pellerina l'ho fatta chissà quante volte, in quei miei 18 + 2 anni 'parelliani' ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1674 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Nella casa di piazza Campanella angolo via Servais ci abitava una mia compagna delle superiori, io facevo il filo a sua sorella. Non ricordo esattamente il cognome, era veneto, finiva in "an" o "in", mi pare. Sì, tra un po' il fazzoletto servirà anche a me ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1675 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
quelli corti con il muso piatto e quelli lunghi avevano il posto guida a destra; la linea C divenne 60, mi pare, la più lunga linea di bus in città; la D divenne 65, la A 64, la H forse 50 ? e la linea 59 che lettera era, prima ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1676 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
La scalinata era l'unico accesso alla Pellerina, prima che costruissero, negli anni '80, la passerella ciclopedonale in fondo a corso Monte Grappa. Tra l'altro adesso via Salbertrand è stata "aperta" anche dal lato Pellerina, in pratica ci si può ricongiungere a via Capelli, mentre allora era "stupa". Una curiosità: quel gruppo di case, stile "Iacp", di via Capelli angolo via Carrera erano/sono case popolari? Ricordi il negozio dei fratelli Audisio in via Exilles, mio "spacciatore" di pezzi del mio stereo (piastra Akai, piatto Technics e testina Shure, come obbligatorio a quei tempi???) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1677 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
ho avuto diversi compagni di classe veneti, mi pare quasi tutti figli di emigrati dal Polesine dopo l'alluvione (anche il paese dei nonni, nel Vercellese, si riempì di questi poveri 'profughi'); ricordo cognomi come Tessarin, Bredariol, Meneghel... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1678 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
la causa fu la scena finale di "l'uomo del riksciò", quando Toshiro Mifune cade a terra, stremato dal suo duro lavoro, mentre sta nevicando, e muore di sfinimento e assiderato... ![]() (invece al cinema parrocchiale della Divina Provvidenza ho riso come un matto, grazie a 'Crik e Crok' come si diceva all'epoca... ![]() le case di cui dici erano popolari; ci sono stato, a casa di un compagno di classe del mio amico Claudio; mi pare che il suo cognome fosse 'Richaud' (o qualcosa del genere, sicuramente un cognome francofono-valsusino) suo papà morì di cuore, mentre eravamo ragazzi, poco dopo aver bevuto una birra ghiacciata... ![]() il negozio Audisio era frequentato da mio papà, lo ricordo bene; in quella via, nell'isolato tra via Carrera e via Asinari, ha abitato il mio compagno delle medie e caro amico Giorgio Coletto, stroncato dal cancro a soli 17 anni, nel '70... ![]() un altro mio compagno di classe è stato Coppa, i suoi avevano negozio di tessuti & simili in via Bianchi, poco oltre la piola 'Pia'; il signor Coppa aveva una Ford Taunus, un macchinone, per l'epoca... lì vicino c'era anche il negozio - mi pare di elettricità / casalinghi - di Cozzolino, poi il barbiere... invece, risalendo verso piazza Campanella, poco dopo il panificio all'angolo con via Capelli, una torrefazione : a me piaceva moltissimo guardare la 'macchina' - con il braccio meccanico che girava - della torrefazione in funzione, e 'sniffare' quel meraviglioso aroma di caffé appena tostato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1679 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Maledetti Parellari!!!
Avete monopolizzato il thread! ![]() Che bello ritrovare il passato nei vostri racconti, ho molti anni meno di voi ma sarebbe bello poter far qualcosa del genere anche sul mio quartierino (ma su Skyscraper ci sono pochi Sansalvarioti...) Saluto comunque Giuanin e tutti i nuovi barbari parellari subentrati ![]() A proposito di questa fabbrica ho poche novità ![]() Purtroppo non sono mai riuscito a passare in piazza S. Giovanni a chiedere informazioni agli uffici comunali, da buon sansalvariota solo pensare di dover uscire dai confini patrii ed avventurarmi nella selva del Centro mi fa venire i brividi! In ogni caso tempo fa sono penetrato all' interno. Ad oggi la fabbrica è abitata, vi sono dei panni stesi e delle piante. Un tempo c' era anche un accesso diretto dal cavalcavia di corso Dante, ma è stato murato. Quando mi sono introdotto, per chiedere delucidazioni e fare qualche foto, sono stato cacciato in malo modo da un signorotto corpulento che non aveva tanta voglia di chiacchierare. E' chiaro che la fabbrica faceva parte di quei stabilimenti industriali legati alla ferrovia, ma non mi è chiaro quale fosse la sua funzione. Tra l' altro è uno dei più grandi fabbricati industriali sopravvissuti a S.Salvario ed anche uno dei più antichi, come si può dedurre dall' architettura. Di più, non so, quindi esorto tutti, Giuanin in testa, a cercare di reperire qualche ricordo o testimonianza...
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#1680 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
anch'io ho vissuto un pochino in SanSalvario : dall'autunno '77 a metà '78 (via Campana 16) da novembre 2001 a novembre 2002 (via Berthollet angolo piazza Madama) ![]() circa quei locali FS in via Lugaro, la mia fonte informativa (papà) non c'è più da quasi 38 anni... ![]() e non saprei a chi altro chiedere, oltretutto non essendo più a Turìn... ciao ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|