![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1621 | |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1622 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
Ciao a tutti i forumers...avrei un quesito da porre a tutti voi: come già ebbi modo di dire, io sono nato e cresciuto in via Arona, quasi all'angolo con Corso Lecce...da sempre sono stato affascinato dal palazzotto Arduino (Corso Lecce angolo via M. Lerssona) ma purtroppo non ne conosco per niente la storia, a parte l'indicazione sulla targa "1930" che dovrebbe ragionevolmente essere l'anno di edificazione; qualcuno può darmi ragguagli in merito? Oltretutto 9 persone su 10 quando lo sentono nominare dicono: " ah,sì, la casa di Macario!" a me però non risulta che il grandissimo Erminio vi abbia mai abitato...grazie a chi vorrà darmi notizie e buona giornata a tutti!!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1623 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Quote:
![]() ![]() ![]() In effetti questo thread lo scorro raramente, ci sono binari spariti ovunque e questo per me è causa di un dolore profondo e inconsolabile... Quando vado con la famiglia allo SNOS loro guardano i negozi, io guardo solo per terra... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1624 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1625 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
Quote:
Un mio lontano avo compra nel 1868 un terreno di circa 1200 metri quadri sulla parte terminale di via San Donato e Cibrario lungo l'attuale piazza Statuto. Erige lo stabile di via San Donato 2 -tutt'ora esistente- e poi l'eredita' passa ad una figlia e genero che nel 1881 richiedono il permesso di edificare su una legnaia pre-esistente lo stabile della foto. Vi allego il progetto originale di 3 piani, significativamente diverso dall'edificio attuale. Probabilmente la parte destra e' stata ricostruita (danni da bombe di WWII?), lo stabile innalzato di altri due piani e, guardando l'ordine dei balconi, sembrerebbe aggiunta una fetta sulla sinistra o almeno una modifica in corso d'opera. Franco ![]() Buona giornata a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1626 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Caspita, Franco, che chicca, grazie per averla condivisa! Il nostro Icopix, quando la vedrà, verrà colto da un attacco di sindrome di Stendhal
![]() Se tu avessi per caso anche immagini della -vicinissima- stazione della tranvia Torino-Rivoli l'attacco lo provocheresti a me, poco ma sicuro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1627 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
Quote:
mi spiace ma non ho materiale sulla stazione Torino-Rivoli. Posseggo pero' -e se vi fa piacero lo cerco e lo inserisco- l'atto di costruzione della casa di via San Donato 2, angolo Principe Oddone. Tra l'altro mi sembra che in questa carta sia segnato anche il tratto del Canale Torino in prossimità della ferrovia e la adiacente Strada Martinetto. Se non sbaglio e' del 1865. Fatemi sapere Franco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1628 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1629 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
![]()
Icopix,
dagli smiles mi sembra di intuire un certo interesse per gli atti edilizi. ![]() Sono del 1865 e riguardano l'edificio in via San Donato 2 di questo mio antenato con un buon senso degli affari. Peccato che poi figlie e nuore si siano mangiate tutto il patrimonio. Ti allego la mappa dell'area, dove si vede il percorso del canale Torino, con la curva che credo lo portasse a passare sotto la ferrovia, il disegno del palazzo e la planimetria dell'area. Buona analisi e facci sapere ogni considerazione. Franco PS In cambio una foto anni '20 della giacciaia in via Fossata o del patinoire. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1630 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
![]() Gasp! ![]() Documento eccezionale, grazie! p.s. Leggo il nome "Rubiola", che sia un antenato del mio dentista? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1631 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Semi OT
Scusate, ho una domanda per MindLab (che da un po' tace) e gli appassionati di cartografica storica.
"Che cosa rappresentano esattamente i rettangoli e in generale i poligoni grigi rapresentati sulla Carta del Catasto Napoleonico del 1804, più volte citata sul forum?" Ad. es. ![]() Grazie mille da Breùs PS: @ Tognato: Benvenuto anche da parte mia e grazie per le belle mappe postate! ![]() @Rio: il tuo Rubiola è quello che ha lo studio dalle parti di p.za Massaua? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1632 | |
78 - Borgata Mongreno
Join Date: May 2010
Location: Torino
Posts: 344
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti!!!
ho appena finito di leggere queste centinaia di post... ![]() Sono stupito e affascinato per la quantità di materiale e per la competenza dei forumers. Nel mio piccolo vorrei dare un piccolo contributo: Quote:
Se vi può servire, al posto della caserma dei Carabinieri in strada al Traforo di Pino, c'era un edificio che in zona veniva chiamato "dazio", con tanto di pesa pubblica davanti. Me lo ricordo perfettamente almeno fino alla metà degli anni '80. Potrebbe essere uno dei dazi? ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1633 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
che si trattasse di giardini, prati e simili; terreni non edificati ma comunque non dedicati alle coltivazioni ( si veda, per esempio, intorno alla cascina Marchesa, cascina Fossata, il Violino ). Osservando però il dettaglio da te postato ( non ci avevo mai fatto caso ) pare effettivamente strano che nei dintorni di fucine, mulini, arsenali, in una zona "popolare" e con così pochi edifici vi fosse una tale quantità di prati, giardini ed aiuole fiorite !! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1634 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1635 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Ma, scherzi a parte, i tuoi dubbi sono i miei. Anch'io ho sempre letto così la carta. Mi chiedo se, nel caso di Borgo Dora, potessero essere orti. Mi chiedo anche perchè alcuni (76, 91...) siano numerati, senza che il numero faccia riferimento anche ad un edificio. Sarebbe anche interessante risalire alle corrispondenze catastali delle proprietà. Ma come? B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1636 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Io li ho sempre personalmente interpretati come orti, vista l'estensione, o comunque piccoli appezzamenti coltivati (frutteti, ortaggi vari). Le zone verde chiaro invece le immagino coltivate a prato e cereali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1637 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
possiamo ritenere che si tratti dell' indicazione della "proprietà" di quel lotto o appezzamento di terreno? P.S. Trovarne la legenda sarebbe il non plus ultra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1638 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
i miei sono andati ad abitare lì nel '53, arrivandoci da Aosta; nel '56 si sono trasferiti nella prima casa, per loro, con bagno e acqua calda in casa, era la casa che c'era, all'epoca, sopra la pasticceria Vecchio - e di proprietà degli stessi Vecchio - cioé in via Salbertrand angolo via Asinari; dirimpetto c'era il cinema parrocchiale, poi eliminato per costruirci la scuola media, giusto in tempo perché la potessi frequentare ![]() meglio che mi fermi qui, per ora, sennò la faccio troppo lunga ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1639 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
grasssie ! ![]() 1 anno fa ho scritto un racconto di ricordi 'come eravamo' tra gli anni '50 e '60; posso inviarlo via e-mail, come file allegato, a chi è interessato a leggerlo, chiedetemi pure, ciao ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1640 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() I tuoi ricordi mi interessano, ovviamente, me li puoi inviare alla mia email? (in pratica il mio nickname chiocciola gmail.com) Ah, se vai sul sito di Marmox, nella mia collezione di cartoline ne troverai una di via Asinari con la Divina Provvidenza (vi si vede che di fronte alla chiesa c'era un'auto officina, mentre all'angolo con via Salbertrand non c'era ancora l'edificio dei preti che ospitava la Schweitzer ma bensì una casa bassa, stile villona) ed una con autobus della linea "D" in via Carrera quand'era a doppio senso di circolazione. Troverai anche la cartolina che era utilizzata come copertina per il diario della scuola Duca d'Aosta ![]() Se ti interessano ad alta definizione (sono vere fotografie, tengono ingrandimenti altissimi) te le invio, ok? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|