![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1601 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Salve a Tutti ed in particolare ai forumer che si sono aggiunti in questi giorni!
![]() Lo scalo San Paolo dovrebbe essere l'ultima stazione merci realizzata in ambito torinese. Non ho trovato però molte notizie in merito. Sicuramente la sua storia si intreccia all'ampliamento degli stbilimenti Lancia di Borgo San Paolo. Lo scalo era infatti in massima parte utilizzato dalla Lancia per il trasporto delle autovetture. Qualcuno ne sa di più? Allego due immagini. La prima risale al 1963 e lo scalo sembra appena ultimato. E' curioso vedere sullu sfondo del Palasport i grossi locomotori diesel di proprietà FIAT utilizzati (poi?) all'interno delle Ferriere di c.so Mortara. ![]() La seconda invece risale alla metà degli anni '70 mostra la stazione in piena attività ![]() Oggi credo sia pressochè in disuso. Quando i lavori del Passante interruppero il raccordo con lo stabilimento Tyssen di c.so Regina fu utilizzato come scalo alternativo e quotidianamente una spola di autocarri lo collegava all'acciaieria, ma con la sua chiusura anche questo servizio terminò. Per il futuro mi pare esista un progetto per trasformarlo in una stazione del servizio ferroviario metropolitano. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1602 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Tornando in tema di Torino Sparita... o quasi: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1603 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Ciao,
dunque andando per ordine, basandomi sullo stato attuale delle informazioni in mio possesso: - Attualmente è prevista la realizzazione di una rotonda nella piazza Baldissera e stando agli schemi del Comune di Torino l'edificio risulterebbe nell'area interna della medesima- con l'aggiustamento forse di un paio di metri per lo sconfinamento di uno spigolo- (sul tipo ad esempio di piazza Robillant,che lì ha un giostraio fisso al suo interno); - Il cantiere FS del passante procede alacremente e direi che ha realizzato quanto doveva ; - Il tunnel sotterraneo che doveva congiungere corso Mortara con corso Vigevano al momento non è finanziato, per cui rimanderei la eventuale demolizione a quando gli eventi lo rendessero indispensabile, mentre invece auspicherei l'eliminazione dei residui del cavalcavia per dare visibilità alla costruzione; - L'edificio a mio parere non è così malconcio e con una tinteggiatura cambierebbe prontamente aspetto; - L'edificio della stazione è l'ultimo elemento visibile che documenta il nesso fra la ferrovia(ora interrata), l'industria ed i quartieri che si sono accresciuti attorno in modo direttamente proporzionale all'ampliamento delle fabbriche; - Circa le caratteristiche architettoniche, fissano il contesto estremamente periferico più simile alla campagna che circondava la ferrovia nel 1858. Tutto è importante perchè contestuale . Certo esistono molte altre stazioni simili a quella, ad esempio quella di Ivrea, di Solarolo, di Lugo di Ravenna ecc..., come anche esisteranno altri ponti di ferro borchiati in qualche parte d'Italia; ma salvare quello di corso Regina, ha un senso quanto quello di conservare il modesto edificio della Stazione Dora (che più volte è stato vituperato anche su questo sito, ma ovviamente i pareri non possono essere sempre unanimi ![]() - Sarebbe interessante conoscere lo stato di eventuali vincoli presso la Sopraintendenza, che al momento è silente e comunque credo,anche per le ragioni che ho detto sopra, che varrebbe la pena rivalutare la sua importanza . |
![]() |
![]() |
![]() |
#1604 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
Ciao, dunque andando per ordine, basandomi sullo stato attuale delle informazioni in mio possesso: - Attualmente è prevista la realizzazione di una rotonda nella piazza Baldissera e stando agli schemi del Comune di Torino l'edificio risulterebbe nell'area interna della medesima- con l'aggiustamento forse di un paio di metri per lo sconfinamento di uno spigolo- (sul tipo ad esempio di piazza Robillant,che lì ha un giostraio fisso al suo interno); - Il cantiere FS del passante procede alacremente e direi che ha realizzato quanto doveva ; - Il tunnel sotterraneo che doveva congiungere corso Mortara con corso Vigevano al momento non è finanziato, per cui rimanderei la eventuale demolizione a quando gli eventi lo rendessero indispensabile, mentre invece auspicherei l'eliminazione dei residui del cavalcavia per dare visibilità alla costruzione; - L'edificio a mio parere non è così malconcio e con una tinteggiatura cambierebbe prontamente aspetto; - L'edificio della stazione è l'ultimo elemento visibile che documenta il nesso fra la ferrovia(ora interrata), l'industria ed i quartieri che si sono accresciuti attorno in modo direttamente proporzionale all'ampliamento delle fabbriche; - Circa le caratteristiche architettoniche, fissano il contesto estremamente periferico più simile alla campagna che circondava la ferrovia nel 1858. Tutto è importante perchè contestuale . Certo esistono molte altre stazioni simili a quella, ad esempio quella di Ivrea, di Solarolo, di Lugo di Ravenna ecc..., come anche esisteranno altri ponti di ferro borchiati in qualche parte d'Italia; ma salvare quello di corso Regina, ha un senso quanto quello di conservare il modesto edificio della Stazione Dora (che più volte è stato vituperato anche su questo sito, ma ovviamente i pareri non possono essere sempre unanimi ![]() - Sarebbe interessante conoscere lo stato di eventuali vincoli presso la Sopraintendenza, che al momento è silente e comunque credo,anche per le ragioni che ho detto sopra, che varrebbe la pena rivalutare la sua importanza . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1605 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
Credo che Piazza Baldissera perlomeno rappresenti, se non proprio sia, il luogo italiano di maggiore trasformazione. Sociale: da stazione per andare a lavorare alle ferriere a fermata per andare a fare l'impiegato, a fare acquisti o tornare a casa in quartiere nuovo. Urbano: raccordo tra un quartiere del 2000 e uno del 1900 e anche prima, prima zona industriale, poi zona degradata dello spaccio e immigrazione, credo a medio termine zona pregiata Infrastrutturale: da stazione di periferia, nata per compensare la scelta di Porta Susa, poi intersezione con la TO-CE, vicina allo scalo merci Valdocco, poi nel centro di un cavalcavia nato in mezzo alle ferriere, ora centro dell'intersezione tra la direttrice principale est-ovest e la direttrice principale nord sud, sopra i binari, con fermata sotterranea e (forse) sottopasso veicolare. Credo che neppure in Cina ci siano posti con trasformazioni cosi continue. La stazione purtroppo sarà la vittima. Spero che Porta Susa diventi un museo ferroviario e delle trasformazioni urbanistiche, e li si possa conservare quanto più possibile di Stazione Dora, ma credo non sia conveniente economicamente conservare la stazione li (inoltre stonerebbe tantissimo). INVITEREI A CONSERVARE I BELLISSIMI ARCHI METALLICI DEL PORTICATO LATO NORD Noi (forse) siamo riusciti a far conservare un ricordo della linea To-Mi in corso Principe Oddone, ma da disciplinati forumers di un thread di urbanistica ci siamo posti il problema di poterlo effettivamente collocare dov'e' oggi, accettando anche (a denti stretti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1606 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Dello scalo San Paolo mi ricordo bene gli anni in cui ci operava la Zust Ambrosetti occupando l'intero enorme edificio che corre lungo buona parte di Corso Rosselli. Negli anni chiusa la Zust nello stesso edificio e sui piazzali connessi hanno aperto svariate attività, a memoria: uno spedizioniere, un negozio di batterie, uno di ceramiche, un'officina per le revisioni e poi il piazzalone di un grosso concessionario -theorema- dedicato all'usato e viva che poi ha ceduto una parte ad un mobilificio. Nella parte degli uffici invece non so cosa hanno aperto, ma qualcosa c'è, come sono ancora utilizzati parte dei binari come parcheggio o carico scarico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1607 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
Una notizia sullo scalo San Paolo, lo trovi nell'archivio della Stampa alla data del 25/02/1948 :" La sistemazione ferroviaria ed il traffico delle merci " ,dove si abbozza la necessità di realizzare uno scalo ferroviario... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1608 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sinceramente anche a me dispiace un po' per la stazione Dora, non dico che sia bellissima ma è comunque un segno distintivo del quartiere.
Diciamo che in effetti con la sistemazione definitiva del viale della Spina si troverebbe in una posizione un po' sfortunata. Dentro le rotonde è difficile costruire qualcosa di facilmente fruibile (osservo sempre con il groppo in gola le mamme col passeggino che attraversano piazza Robilant). La stazione sarebbe da restaurare e soprattutto da riempire con qualcosa di significativo e ahimè sono entrambe voci costose per un bilancio comunale già tanto compromesso. Sarà già un'incognita capire cosa mettere dentro la vecchia Porta Susa. Secondo me dovreste fare una proposta che preveda una destinazione d'uso interessante e garantisca che l'edificio non ostacoli la nuova viabilità. Forse in quel modo si riuscirebbe ad essere più convincenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1609 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
eccomi, come prosmesso pubblico qualcosa di questo volumetto, è stato stampato nel 1980 per conto dell'assessorato per l'ecologia e l'igiene urbana della città di torino, è composto da circa 50 pagine e sono presenti oltre a varie immagini anche due belle tavole che indicano le vie d'acqua minori nel centro città (è la tavola sotto pubblicata) e nel resto del capoluogo...ecco le scansioni
![]() ![]() Quote:
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1610 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
Ciao a tutti i forumers....vorrei commentare la foto della sopraelevata di corso Mortara appena edificata: poichè sono un retrogrado conservatore ed amo le città a misura d'uomo e odio le megalopoli "blade runner style", rimpiango i tempi in cui, per andare con i genitori a visitare i nostri Cari Defunti al Cimitero Monumentale, ci sorbivamo spesso parecchi minuti di attesa per il transito dei vagoni carichi di rottami dalle ferriere sulla diagonale corso Mortara/corso Livorno; ebbene, evviva l'abbattimento dell'odiosa sopraelevata!!!non siamo a Gotham City, ma a Torino!! Buon weekend a tutti da Parella Boy.....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1611 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ecco un'altra interessante cartolina in vendita sul sito delcampe. I nostri esperti di "corsofrancialogia remota" sono in grado di individuare dove sia stata ripresa?
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#1612 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Alcune settimane fa, con Marmox e linea58/, abbiamo gustato una granita siciliana nella nota gelateria di corso Regio Parco. Il nostro fiuto di "rabdomanti tranviari" è stato messo alla prova dalle numerose tracce del dedalo di binari presenti nel suddetto corso, all'altezza della rotonda di corso Brescia, sino alla recente "riqualificazione" del corso (anche se dismessi molti anni fa). Ravanando nel mio archivio ho scovato queste foto, da me riprese nell'agosto 2004 e che pubblico in quanto quei binari sono ormai "spariti":
![]() ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us A proposito di binari spariti, ho visto che da Zanaboni è disponibile l'ultimo libro del nostro mitico Antonio63, lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati (tranne Tronchino, la lettura di quel libro potrebbe essergli fatale: lo troveremmo, delirante ed esausto, in qualche via di Torino dove un tempo passavano i tram ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1613 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
( C.so Francia angolo via Minghetti guardando verso piazza Statuto ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1614 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Non sono corsofranciologo, ma guarda caso ![]() Nella cartolina, via Minghetti è quella che si vede più avanti a sinistra (notare il balcone). ![]() Quel giorno passavo in auto in corso Francia e vidi di sfuggita il nome di tale via. Mi stupì molto in quanto quasi uguale al mio nome e cognome, anzi, in velocità avevo letto proprio quello! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1615 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1616 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
Ritengo che prima di passare alla demolizione(che rappresenta l'extrema ratio), si dovrebbe attendere di avere l'aspetto definitivo dell'area in lavorazione con la copertura di Corso Venezia e col disegno della rotonda. Esistono infatti ancora alcuni importanti elementi da definire. Cito da "La Stampa" del 17/10/2010 : "PASSANTE Chiamparino andra' a trattare da Moretti : ... costi e modalità dei lavori di copertura del Passante ferroviario...Naturalmente Rfi se contribuirà alle spese o se le accollerà pretenderà - come da tradizione - qualcosa in cambio...ha aggiunto Sestero - magari si offrirà in contropartita qualcosa che attenga alla metamorfosi di stazione Dora che e' ancora in definizione" . L'edificio della Stazione appartiene ad RFI. Sicuramente un progetto interessante di riutilizzo e fruizione dell'immobile,potrebbe fare la differenza. Fra alcune delle idee c'è l'inserimento di una postazione di pubblica sicurezza; un punto di aggregazione con area wi-fi gratuita, con biblioteca multimediale, o connessione con le Teche Rai.... Sarebbe interessante un incontro pubblico coi residenti per conoscere quali potrebbero essere gli usi migliori di riutilizzo. Circa la questione della migliore accessibilità, sarebbe utile conoscere la possibile ubicazione dell'accesso alla futura stazione sotterranea per valutare se potrebbe essere collegabile a quella storica in superficie. Ognuno è libero di proporre o suggerire possibili soluzioni. Piuttosto che la demolizione, la darei a qualche gruppo bancario che ne curi il restauro e ci collochi una filiale della banca o ufficio postale, finanche ad un fast food (il Mc donald della rotonda !)- Ovviamente queste ultime evenienze sono per realizzare una conservazione a costo zero e anzi che garantirebbe ad RFI un introito dato dal canone di locazione ed anche al Comune per le varie tasse che sono dovute dalle attività commericiali . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1617 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1618 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Davvero stupenda, grazie ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1619 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Guardando queste cartoline degli anni 50/60 mi rendo conto di come, in quegli anni, fossero orgogliosi di quegli anonimi palazzoni che oggi reputiamo orrendi. Anche negli altri topic, quelli di Milano in primis, si nota come si mettessero in cartolina scorci che oggi abbatteremmo senza troppi rimpianti. Sempre in quegli anni si nota una certa sciatteria, che per esempio in cartoline del periodo prebellico non si nota quasi mai. Prendete queste cartoline di corso francia: marciapiedi brutti o inesistenti o adibiti a parcheggio, erbacce, siepi mal tenute, non ci sono neppure le strisce per terra... anni 60 come nuovo medioevo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1620 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
E' sempre così. Oggi in Cina sta capitando la stessa cosa. Si radono al suolo gli hutong per costruire grattacieli la cui bruttezza urla vendetta. Ma assomigliano a quelli dei "Pronipoti" ed è ciò che conta. (E qui gli altri medioevali capiranno...) ![]() Cordialmente Breùs il Medioevale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|