![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1581 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
I link aprono pagine bianche, potresti mettere anche date e titoli degli articoli che sono presenti?
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1582 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Vai sul sito http://www.archiviolastampa.it/ Fai una ricerca qualsiasi in modo da attivare il cookie. A quel punto i link postati da Icopix saranno perfettamente funzionanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1583 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Ok!! Grazie della dritta!!!
![]()
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1584 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Avevo già postato la cosa nel thread generale di Torino ( http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=365 ), però non avevo considerato che ci vorrà del tempo affinchè il "giochino" sia di dominio pubblico. Ogni tanto ( almeno in questo primo periodo di attivazione dell' archivio de La Stampa ) gioverà ricordarlo. Grazie FaseREM !! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1585 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Qui invece si parla del crollo del ponte pedonale sulla Stura (a fianco di quello di corso Vercelli), del quale oggi si vedono solo i piloni. Se è quello...
LaStampa - 09.11.1962 - numero 253 - pagina 2 http://www.archiviolastampa.it/compo...0002_16980017/
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1586 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Una (per me) inedita vista di piazza San Giovanni con lo scomparso palazzo di fronte al Duomo, ahinoi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1587 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
forse...
Quote:
sono nato nel settembre '54 in via gravere 11, nella "fetta 'd gurgunsola" (la casa nel cortile interno) a me pare di riconoscere la fine di corso Monte Grappa (all'epoca finiva all'incrocio con via Michele Lessona; da lì si poteva scendere la scarpata, verso la Pellerina, unicamente a piedi, per qualche sentiero) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1588 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
In realtà avevamo risolto l'enigma, quello dell'immagine era un angolo di Piazza d'Armi e il corso che si vede è corso Sebastopoli (a due passi da dove sono cresciuto, solo che tutto è cambiato parecchio). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1589 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1590 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
Ciao a tutti! sono Diego,nick è Parella boy xkè sono nato in via Arona nel 1958 (proprio in casa) e vissuto quasi sempre lì, il mio tranne un periodo in via Monterosa, ma ora sono tornato nella mia casa di nascita e sono MOLTO affezionato al mio quartiere...ho scoperto solo ieri questo favoloso sito e mi sono emozionato guardando le foto dei miei luoghi d'infanzia..sì xkè da "gagno" con mio nonno ero praticamente sempre alla Pellerina, vuoi arrivandoci da corso Lecce (con il ponticello all'angolo di corso Appio Claudio) o dal sentierino (tuttora esistente) sulla ripa dietro via Sismonda dove c'erano ancora i ruderi della Domus Morozzo....chi è in possesso di foto di C. Lecce, Appio Claudio, Pellerina, c.Tassoni etc. vorrebbe postarle? farà felice un "vecchio" maniaco degli anni'50-'60 e delle auto di quegli anni (le auto dopo il 1970 sono dei mucchi di plastica...grazie e ciao a tutti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1591 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Avviso ai forumers:
nel caso in cui, passando nei dintorni del costruendo ponte nuovo di via Livorno, notaste un rigagnolo d' acqua che vi attraversa la strada, sappiate che non si tratta di una perdita da una tubatura dell' acqedotto, e nemmeno l' affiorare ( a causa dei lavori ) di qualche remota bealera: trattasi del torrente di lacrime di commozione sorgenti dall' abitazione di Riobasco a seguito dell' improvviso appalesarsi di due nuovi forumers ( giuanin suiru e parella boy ), in quanto appartenenti alla famiglia dei Parellari, dei quali lo stesso Riobasco è notoriamente il decano del forum........ ![]() ![]() ![]() P.S. Benvenuti entrambi !! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1592 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
Caro icopix, grazie di cuore per un benvenuto così immediato e schietto....di certo questo non è uno di quei forum dove i post più recenti sono di 3 anni prima e ti passa la voglia di scrivere qualcosa! devo dire che mentre eseguivano i lavori in corso Lecce ho avuto la tentazione di andare a ficcanasare nella speranza di adocchiare qualche "vestigia" della Pellerina coperta ormai dal '60, poi ho rinunciato: temevo di vederla piena di rifiuti...a proposito dell'archivio La Stampa, cercate un articolo del febbraio '60: si vede un'Aprilia GT che un ragazzo, facendo lo splendido su c. A. Claudio, ha rovesciato nella Pellerina e si vede il ponticello di c. Lecce...W la macchina del tempo!!!:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1593 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Promemoria
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1594 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
no no son sempre qua, è che ho trovato una vera chicca per voi, un volumetto che parla di tutti i canali (comprensivi delle mappe) della città stampato dalla città nei primi anni 80, però non so se posso pubblicarlo interamente non vorrei che ci fossero problemi di copyright ... che faccio!?!??!
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1595 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Caspita, altri due abitanti del più bel quartiere di Torino! Benvenuto, caro parella boy, ma tu ricordi quando il tram 4 faceva capolinea in via Salbertrand, fermando praticamente di fronte all'attuale PAM, prima che fosse spostato in via Crevacuore? Ricordi la scalinata che scendeva, al fondo di via "Salbe", sino a corso Appio Claudio, in mezzo agli orti (abusivi)? Il cinema Star in piazza Chironi, al posto di quel condominio-incubo sorto negli anni '90? Dai, sotto con i ricordi! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1596 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Un benvenuto ai nuovi arrivati. Di questo passo bisognerà creare un nuovo thread chiamato "Parella sparita".
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1597 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Ciao Riobasco e Maurrison, grazie anche a voi x il benvenuto su questo splendido forum...ed ora ..vai con the time-machine: innanzitutto, parlando di capolinea, mi ricordo quello di piazza Perotti, pensavo fosse quello vecchio del 4, ma non ne sono sicuro; poi mi ricordo i filobus del 34, stravecchi, con posto guida centrale e le porte strette strette; ricordo le linee C, D, H ed i biglietti da una corsa gialli di carta leggerissima...io a dire il vero alla Pellerina ci scendevo dal sentierino dietro via Sismonda, dove c'era il rudere della Domus Morozzo, ed allo Star ci ho passato l'infanzia: verso Natale arrivavano sempre i cartoons Warner Bros. e poi c'erano l'Astra, il Bernini, il Cibrario, l'Odeon e l'Elios..a proposito, ci andavo a vedere i films di Godzilla (anni'60, eh?) ma non saprei più dire dov'era: chi se ne ricorda? W gli anni '50, il Canale della Pellerina scoperto e le auto con i parafanghi sporgenti! Ciao a tutti da Parella Boy......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1598 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
( consultabili però solo con viste parziali ) opportunamente "ricostruite" ( per esempio questa: http://purl.pt/3449/1/index.html tratta dalla Biblioteca Nazionale Portoghese ). Altra cosa riguarda la pubblicazione di volumi ed opuscoli, ma qui ci vorrebbe il parere di un esperto. La sola cosa che mi sento di poter affermare è che, se il "volumetto" in questione ( edito se non ho capito male dal Comune ) fosse stato distribuito in forma gratuita ( o in allegato ad altra pubblicazione ) non ci dovrebbero essere problemi di sorta nel renderlo pubblico ( anzi, ne favorirebbe la divulgazione, anche a distanza di tempo, che ritengo ne fosse la peculiarità dell' epoca ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1599 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Prima che sparisca: Salviamo la Stazione Dora (1858)
Ciao a tutti,
trovo ammirevole condividere le immagini e la memoria storica dagli album di fotografie, ma vorrei anche che si trovasse il modo di tramandare materialmente ciò che rischia di scomparire. Faccio un appello per la conservazione della ex Stazione Dora di piazza Baldissera a Torino,che per una svista madornale riguardo al valore storico e documentale della piccola stazione, sta per essere demolita per far spazio ad una rotonda che per dimensione potrebbe accoglierla all'interno. Il punto fondamentale direi, è che essa rappresenta l'elemento senza il quale tutto il resto non avrebbe potuto essere, ovvero "La Stazione, con le industrie che le si sono sviluppate intorno e con esse i quartieri abitati " . Le materie prime e i lavorati viaggiavano con la ferrovia e tracciati dedicati dai vari stabilimenti (Michelin, Ferriere ecc); insomma senza la ferrovia l'industria non si sarebbe sviluppata e i quartieri con la loro popolazione,spinta per comodità a risiedervi attorno . Dunque la Stazione diventa il simbolo ed il" trait d'union " che spiega e giustifica gli insediamenti industriali ed anche la loro importanza nei giorni della Resistenza .La recente posa dei binari nel sottosuolo,farebbe perdere il nesso fra la conservazione di alcuni elementi dell'epoca industriale e la funzione che la ferrovia aveva,perdendo l'elemento verso cui l'industria convergeva :La Stazione ferroviaria. Parallelamente la Stazione è testimone della vita delle persone, della loro gioia e della loro disperazione(dei viaggi, dei suicidi, delle disgrazie sul lavoro), ma è anche il simbolo che unisce con la strada ferrata le terre lontane e la vita delle persone (che prima si limitava a pochi isolati di quartiere), fino ad unire l'Italia del 150 ° .La Soprintendenza al momento è silente al riguardo, ma ritengo che l'edificio abbia tutti gli elementi che lo rendono importante inserito in quel contesto. Spero con l'interessamento di tutti voi si possa fare qualcosa per risparmiarlo alle ruspe. Grazie C'è anche un appello su facebook : "Salviamo la stazione Dora " [URL="http://it-it.facebook.com/pages/Salviamo-la-Stazione-Dora-Torino-Pzza-Baldissera/151008634940152[/URL] |
![]() |
![]() |
![]() |
#1600 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ciao e benvenuto, prima di tutto.
Del destino della vecchia stazione Dora Marmox ed io abbiamo parlato, lo scorso mercoledì, con il collega responsabile -per quanto riguarda il comune di Torino- del mega cantiere del Passante. Il fatto è che quell'edificio non potrà essere conservato per una serie di motivi, principalmente questi due: -gli scavi effettuati attorno all'edificio renderebbero necessari, qualora si decidesse di non abbatterlo, imponenti lavori di consolidamento delle fondazioni; -le imprese hanno già realizzato, al rustico, le opere necessarie per la sistemazione definitiva della piazza, che -a meno di spese colossali- non possono essere modificate. Per quanto riguarda il fabbricato di Dora Fs, a mio modesto parere si tratta di una tipicissima, normalissima stazione ferroviaria ottocentesca in stile ligure-piemontese, come se ne trovano a decine (purtroppo sempre più spesso abbandonate) nelle due regioni. Concordo con te sul significato storico rappresentato dalla ferrovia, infatti -se avrai la pazienza di rileggerti le vecchie pagine del thread sul passante ferroviario- abbiamo proposto al comune di conservare una parte del vecchio ponte ferroviario chiodato di via Don Bosco, riuscendo nel nostro intento. Mantenere invece il vecchio fabbricato di Dora Fs costerebbe, ahimè, tantissimo e temo che questo non sia un periodo di vacche grasse. Infine, preferisco di gran lunga che venga conservata la vecchia Porta Susa, molto più interessante dal punto di vista architettonico e, soprattutto, non ridotta ad un rudere come la povera Dora Fs. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|