![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1561 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
Avevo trovato una volta un sito che ne parlava ma si fermava alla fine del 1800, poi cercando ancora più a fondo avevo trovato notizie di una tesi di laurea del politecnico con questo argomento... P.S. ho avuto idea, aggiorno man mano la lista delle barriere che ho messo nel post precedente e segno affianco se ho messo la foto o no. Se avete foto varie di Barriere pubbblicatele qui che le metto sulla mappa. P.P.S. Qualcuno tempo fa aveva chiesto come erano disposte le due casupole della Barriera della Villa della Regina. Ecco qui http://www.rapu.it/ricerca/jpg/CES_G_0209.jpg
__________________
Last edited by MindLab; October 25th, 2010 at 04:31 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1562 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
Ho questa immagine della Barriera di Lanzo alla Stazione Dora: ![]() e qui c'e' un'altra immagine del dazio alla Barriera di Casale (anni'20) http://www.mepiemont.net/foto_stor/l...luoghi_4t.html Ciao Last edited by Raido; October 25th, 2010 at 05:04 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1563 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() C' era una lacuna nella mia memoria; un "piccolo" particolare che si intrufolava ma che non voleva uscire: proprio sabato sera raccontavo a Riobasco che mi ricordavo esattamente ( ![]() Esattamente oggi pomeriggio stavo raccontando la cosa a questo mio vecchio zio, il quale candidamente mi fa ( solo in modo un po' più colorito ![]() Già: il "piccolo" particolare che mi sfuggiva era che non mi ricordavo di un piano superiore nel fabbricato in questione; semplicemente perchè non c' era !!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1564 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1565 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sono immagini molto belle, in particolare non avevo mai visto la Barriera del Martinetto (corso Tassoni angolo via San Donato, si riconosce ancora un edificio) e quella di Milano in piazza Crispi.
Proprio a proposito di piazza Crispi... praticamente ogni cosa che si vede in quelle cartoline adesso è scomparsa. Mi chiedevo... Come erano posizionati i dazi? Quello porticato era sul lato est e quello senza portici sul lato ovest, in corrispondenza di corso Novara-Vigevano? I due edifici in un primo tempo erano identici e speculari? Quelle case basse (in una cartolina si vede anche una casupolina che poteva essere una cappella o un bagno pubblico) si trovavano a nord della piazza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1566 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Avrei una curiosita': in molte delle immagini delle barriere ci sono le guardie al dazio, ma chi sono ?
Sembrano militari, in questa foto stanno addirittura facendo una specie di cambio della guardia: http://i54.tinypic.com/2dutcp.jpg Ciao Aggiornamento: http://www.gdf.it/repository/content...pdf?download=1 erano le Guardie Daziarie o Dazieri. In maggior parte sembrano essere civili ma gli ufficiali venivano in parte dalla GDF, questo giustifica l'aspetto "militaresco". Last edited by Raido; October 26th, 2010 at 05:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1567 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Erano, almeno negli ultimi tempi, dipendenti comunali, assimilati ai "salariati di ruolo" (come anche i vigili urbani, sino a non molti anni fa). Ne ricordo ancora qualcuno in servizio, come impiegati, nei primi anni '80: persone già piuttosto anzianotte e con la qualifica "Agenti S.I.C." (Servizio Imposte e Consumi).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1568 | |
Registered User
Join Date: Oct 2010
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
Quote:
Sono nuovo ed inesperto.... probabilmente si può aggiungere Barriera Fioccardo della quale ho un'immagine da cartolina sulla quale c'è però scritto solamente "Fioccardo C.so Moncalieri" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1569 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Se sai come caricare le immagini inserisci pure la tua cartolina! Le barriere della cinta daziaria sono il trend del momento, sarebbe una cosa graditissima! ![]() Tra l'altro quotando il post di MindLab ho visto che sono state aggiunte le foto a fianco dei nomi delle barriere: non avevo mai visto nè la barriera di Francia nè la barriera di Orbassano. ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1570 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
-rossi col punto nero: sono già sistemati e con la foto -rossi senza punto nero: sono già sistemati e senza foto -verdi: sono ipotetici o varchi secondari di cui non ho trovato il nome -viola: sono ancora da sistemare ![]() Clikkando su ogni segnalino della cartina si vedono le foto (che è possibile clikkare a loro volta per ingrandirle), i link delle cartine di rapu.it in cui appare il punto (e su cui mi sono basato molte volte per localizzarle), il nick di chi mi ha fornito l'immagine e l'anno in cui (sulle cartine in mio possesso) l'ho localizzata per la prima volta. Anche io su delcampe ho trovato una "Barriera del Fioccardo" il problema è che non ho capito dove fosse esattamente perchè secondo le cartine che ho sarebbe centinaia di metri al di fuori della barriera. Ho provato anche a cercare con google street qualche palazzo simile ma anche quello nella cartina non sembra una dogana ma solo un albergo... Sto ancora pensando su sta cosa ![]()
__________________
Last edited by MindLab; October 26th, 2010 at 08:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1571 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
colgo anche l' occasione per porgere il mio benvenuto a vignoletto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1572 | |
dolce cinismo ho in me
Join Date: Oct 2010
Location: TORINO
Posts: 1,638
Likes (Received): 397
|
Quote:
__________________
TUTTO CIO' CHE SI TROVA A NORD DI CORSO REGINA MARGHERITA DEVE ESSERE FATTO MALE, NON SEGUENDO NESSUNA LOGICA DI RIQUALIFICAZIONE, NE' DI GESTIONE OCULATA DEL DENARO PUBBLICO, NE' DI BUONSENSO.
LA PISTA CICLABILE SUL PASSANTE FERROVIARIO NE E' LA RIPROVA (UNA DELLE TANTE). IL SINDACO PIERO FASSINO E I MEMBRI DELLA GIUNTA COME CLAUDIO LUBATTI SONO RESPONSABILI DI QUESTE SCELTE. RICORDATELO ALLE PROSSIME ELEZIONI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1573 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&...,0.307274&z=12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1574 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
1- La cartolina di delcampe indica solo "Fioccardo", la parola "barriera" l'ha aggiunta il venditore nella descrizione 2 - La casa a sx è dove tuttora c'e' il bar fioccardo e il piazzale della chiesa: http://tinyurl.com/35alz2a 3 - Oltre l'ultima casa visibile a dx nella cartolina (100 m. ca.) c'e' una costruzione che sembra il classico "peso pubblico" che una volta coincideva col dazio. E' una costruzione anni '50-'60 mi pare: http://tinyurl.com/36svq6y torna con i tuoi calcoli ? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1575 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Last edited by FaseREM; October 29th, 2010 at 07:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1576 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Ho trovato questa foto della barriera di San Paolo. L'immagine è quel che è, dopo chissà quanti passaggi da un obiettivo all'altro, da uno scanner all'altro. L'edificio del dazio non si vede poichè la foto è scattata proprio da lì. Non doveva cmq essere gran cosa, perchè, se non erro, questo ingresso non era abilitato al transito delle merci, o almeno non ai carri, ma solo a quello pedonale. Si vedono bene via San Paolo sulla sinistra e via Monginevro sulla destra. Via Moretta, la terza strada che dalla cinta si diramava verso la borgata Cenisia non si vede, ma si trova sull'estrema destra oltre l'immagine. La foto ha quasi 100 anni (1913) ma in fondo questo pezzo di Torino non è cambiato poi molto e gli edifici sono ancora quasi tutti al loro posto.
![]() Uploaded with ImageShack.us Aggiungo due foto tratte dal volume di R. Moncalvo edito in questi giorni da La Stampa, che mi sono piaciute molto. La prima risale (indovinate dove è stata scattata? ![]() La seconda agli anni Sessanta. e forse qualche forumer ricorderà quando gli autobus (ma allora si chiamavano "pullman" ![]() L'ultima immagine è del grande Gabinio. A mio parere è stato un fotografo eccezionale e mi chiedo cosa aspetti la Fondazione Musei ad allestire in Città un'esposizione permanente della sua opera. B. ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#1577 | |||
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque mi pare che il termine "pullman" sia ancora ampiamente diffuso. ![]() Quote:
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1578 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Bellissimo e... razionale, come le cose di un tempo. Il disegno triangolare consentiva infatti alle vetture, oltre a scegliere due direzioni in avanti, di invertire il senso di circolazione percorrendo un breve tratto in retromarcia. Geniale.
Comunicazione di servizio. Queste immagini vanno postate scrivendo un'avvertenza come quelle sui pacchetti di sigarette, tipo: "Nuoce gravemente alla salute di Tronchino, Luca e linea_58/" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1579 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1580 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Un articolo riassuntivo ( del 31/01/1934 ) sulle varie modifiche apportate al corso della Dora....
http://www.archiviolastampa.it/compo...0008_24905989/ P.S. Aggiunte: http://www.archiviolastampa.it/compo...0007_24894604/ http://www.archiviolastampa.it/compo...0005_22488892/ Last edited by Icopix; November 5th, 2010 at 02:06 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|