![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1501 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
comunque se può interessare, io sono in possesso di alcune mappe della città sui canali e bealere della zona nord
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1502 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
@ effe131
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1503 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Salve a Tutti!
Da un po' di tempo i fasti dell'Illuminismo piemontese e quelli del Boom economico hanno messo in secondo piano la Torino Sparita ferrotramviaria, che pure tanti appassionati raccoglie sul forum. Voglio postare allora due immagini. Un tram fermo ad un passaggio a livello può sembrare un paradosso, eppure scene del del genere dovevano essere frequenti in Città fino agli anni Trenta, quando fu abbassato il piano del ferro. (Anche se ovviamente questa foto è ben successiva). ![]() Questa invece non ha bisogno di commenti. ![]() Mi chiedo se avrebbe senso inaugurare un nuovo thread dedicato alla "Torino Sparita ferrotranviaria", del tipo "Binari color nostalgia".... B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1504 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
belle foto Breus ... ricordo perfettamente che fino agli inizi degli anni 80 (forse la primissima parte del primo quinquennio) per andare a trovare una nostra zia dalle parte di piazza manno e arrivando da via stradella, su via lucento c'era il passaggio a livello e spesso e volentieri si formava una lunga coda di auto in attesa del passaggio del treno ... sembrano passati secoli ma in realtà si tratta solo dell'altro ieri
![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1505 |
Registered User
Join Date: Oct 2007
Location: Cannes
Posts: 22
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti e grazie mille a Breus per le bellissime immagini. La seconda foto è stata scattata a Collegno. Si tratta di un convoglio della tranvia Torino Rivoli in sosta all'angolo tra Cso Francia e viale XXIV Maggio (credo). Da notare la spartanissima barriera del passaggio a livello!
Ciao! Last edited by sottostazione; September 28th, 2010 at 12:55 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1506 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=475 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1507 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Belle foto Breus, la prima dove è stata presa? (io non riconosco mai i luoghi nelle foto d'epoca... ne sa qualcosa Rio che tempo fa mi mostrò due foto e io gli dissi: non mi dire che vie sono che devo arrivarci da solo: sarà passato un anno e ancora mi sto sforzando inutilmente...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1508 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() La prima foto dovrebbe essere corso Emilia e quel tram in fondo sta svoltando a destra in via Cecchi. ![]() Notare l'uso del binario banalizzato per attraversarne con uno solo quello ferroviario (credo di notare i due sensi della linea aerea tranviaria che si accostano).
__________________
Last edited by Marmox; September 30th, 2010 at 11:29 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1509 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=...0,0.00171&z=20 P.S. Me ne sono accorto solo ora: nell' ambito di Torino Sparita vi sono anche traccie di Torino Rimasta....... Il primo negozio del palazzo che si vede a sinistra è un barbiere; incredibile: lo è ancora adesso!! P.P.S. Perdonatemi, ma a me questi particolari fanno impazzire ( ricordate il "vespasiano" di piazza Villari......... ![]() Last edited by Icopix; September 29th, 2010 at 10:01 PM. Reason: Particolare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1510 | |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() L'immagine è databile al bienno 1956/57, perché in primo piano si vede una 600 (versione 1956) e all'inizio del 1958 il 9 fu spostato su via Cigna e abbandonò il percorso Giulio Cesare/Emilia/Cecchi.
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1511 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Già, è vero, mi ha fregato il fatto che i miei ricordi più lontani mi danno il 9 già in via Cigna, non ricordo di aver mai visto i binari in corso Emilia, devono essere stati eliminati in fretta (relativamente), intendo dire che nel 75 non c'erano già più...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1512 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Siii, bravissimi è proprio c.so Emilia! Non è un semplice passaggio a livello urbano, la linea tramviaria incrocia i binari della Ciriè-Lanzo!. Non so perchè, ma l'dea di un tram fermo ad un passaggio a livello mi fa impazzire!
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1513 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
![]() Ho come l'impressione che Tronchino, Marmox, Maurrison, Breus ed Icopix in questi giorni avvertiranno la necessità di una regolata a barba e capelli... ![]() Immagino quindi il signor Calogero Quagliarulo, onesto barbiere 65enne con bottega in corso Emilia, legato alla poltrona mentre loro, minacciandolo con un rasoio, gli chiedono di parlargli di "quando qui davanti passava il tram", con lui che risponde: "Ma cos'è un binario banaNizzato? Aiuto!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1514 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Vabbè, Rio: allora dillo che durante i tuoi "tour" nei meandri di Torino hai trovato anche una sfera di cristallo autentica e funzionante........ Effettivamente, è da alcune settimane che mia moglie minaccia di togliermi il saluto ( magari ![]() Un' ultima cosa: quella sfera lucidala un po' meglio; perchè la mia intenzione è quella di andare a trovare "Saffioti" in corso Lombardia...... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1515 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Socieltà lavorazione catrami e derivati.
Salve, qualcuno è in grado di collocarla? La foto è del 1928.
![]() B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1516 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
non riesco proprio a capire il luogo...però vedendo lo sfondo deduco che sia in periferia dalla parte opposta del centro città (sennò il cuore di torino si vedrebbe dallo sfondo)
![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1517 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1518 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Sperando in un'accurata analisi di FaseREM, uno dei massimi esperti del forum torinese in "SantaRitologia", posto questa interessante cartolina, una veduta aerea del Comunale (scusate ma non riesco ancora a chiamarlo "Olimpico", per me l'unico olimpico è quello di Roma
![]() Le cartoline di quel tipo in genere sono tipiche degli anni '50, conferma, caro prof. FaseREM? ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#1519 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Non so esattamente dire fino a quando gli spazi interni alla pista di atletica ebbero tale configurazione; sicuramente non erano più così nei primi anni '70 ( quando la pista d' atletica e le superfici annesse furono ristrutturate adottando il più moderno "tartan" ); noto in un secondo momento che anche la fossa dei 3000 siepi fu spostata in quel periodo all' esterno della curva ( nella cartolina è all' interno ). Last edited by Icopix; October 2nd, 2010 at 10:07 PM. Reason: Aggiunta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1520 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ciao Rio!!! Grazie mille, credo di aver già visto quella cartolina da qualche parte. Peraltro qualche tempo fa avevano scritto degli studenti di architettura che cercavano immagini di Piazza d'Armi. La cosa strana di questa foto è che l'angolazione e la ripresa mostrano la piazza più larga che lunga, mentre le proporzioni reali sono opposte.
Per quanto riguarda la datazione... boh? Come dici quello stile di cartolina, con la scritta in corsivo in stile compiti alla lavagna della maestra, è tipico degli anni Quaranta e soprattutto Cinquanta. Bisognerebbe capire quando è stato tirata su la casa di corso Quattro Novembre 110 (la seconda a partire dall'angolo con corso Sebastopoli), che ancora mancava all'epoca dello scatto. A livello di case poco altro è cambiato, noto solo che non era ancora stato fatto il sopralzo del secondo palazzo di corso Agnelli e che in fondo in fondo non si vedeva il lato est di corso Pascoli. Per quanto riguarda le mezzelune dentro lo stadio segnalate da Icopix, in questa cartolina si vedono bene: risale certamente a prima del 1945, quando lo stadio era ancora dedicato a Mussolini. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|