![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1481 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Ciao Michele, è interessante la tua ipotesi, anche se la torre mi sembra un po' troppo vicina al portone, visto l'ingresso così imponente. Complimenti comunque per la ricerca del materiale sulle cascine, anch'io ho il libro della Gribaudi Rossi, preziosissimo!
![]() ![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1482 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Il motivo è proprio quello: osservando questo disegno postato da Breus ![]() è evidente che la torre non si trovi in asse con il portale....... Piuttosto sarei curioso di sapere cosa si cela in quel quadratino presente nella cartina da te postata; considerando la scala del suddetto disegno e tenendo presente che 1 tesa dovrebbe corrispondere a circa 2 mt odierni ( la misura della "tesa" varia in base ai territori ed i periodi storici in cui essa fa riferimento ), la distanza della torre dovrebbe trovarsi un paio di metri fuori asse rispetto alla perpendicolare del portale tuttora visibile, e ad una distanza di circa 20 mt dal muro perimetrale ( in asse con il portale stesso ). Il punto dovrebbe essere pressappoco il quadratino di cui sopra...... Ne ho detta un' altra delle mie....... oppure ci siamo quasi ??? Last edited by Icopix; September 16th, 2010 at 10:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1483 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Forse un' immagine vale più di molte parole.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1484 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
ciao, ahimè mi manca il libro "cascine a torino" e non lo riesco a trovarlo
![]() Quote:
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1485 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
effettivamente dalle planimetrie storiche si direbbe che la torre sia disassata rispetto all'ingresso, però mi stupirebbe che non abbiamo utilizzato le fondamenta dell'edificio storico per costruirne uno nuovo, tra l'altro ho appena dato un occhiata a maps live dove appunto si vede abbastanza chiaramente il lotto in questione e quell'edificio "sembrerebbe" prorpio la torre...il mistero continuaaa
![]() Quote:
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1486 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Mmmm.... allora, tanto per cambiare, la cazzata di turno l'ho detta io!
![]() Il fatto è che, più o meno, mi sono mosso dalle stesse considerazioni di effe131 (benvenuto! ![]() ![]() In ogni caso Da quel punto in poi... ![]() Cmq altri hanno saputo interpretare le tracce ben meglio di me e considerazioni di Icopix ed effe131 mi sembrano un punto fermo. La torre forse la si potrebbe collocare un pochetto più in avanti, considerando le varie planimetrie (le "tese" equivalevano dunque alle "braccia" piemontesi?) e che il canale della Pellerina scorreva a immediatamente a monte dell'attuale manto stradale. Ma a questo punto non mi pronuncio più su nulla ![]() ![]() Qualche tempo fa mi sono addentrato lungo la stradina che sale da c.so Appio Claudio, ma un grosso e stupido cane nero si è messo a fare un tal casino che ho preferito rinunciare. In ogni caso, come ha ricordato Makyo, tutto il sito venne smantellato nell'Ottocento. La tavola del catasto Rabbini del 1867 però lo riporta ancora, ed oltre al vecchio casotto, mostra una nuova costruzione sul lato opposto. Per finire una considerazione. Ho trovato molte citazioni del sito degli Sperimenti Idraulici, ma ogni volta si diceva che di esso non rimaneva nulla. Non era così e questo forum con un lavoro di intelligenza collettiva l'ha dimostrato. Sono stati individuati con precisione il sito, il perimetro e probabilmente i muri che lo cingevano, che potrebbero davvero essere quelli originali. Per quanto concerne gli edifici non saprei, ma forse è possibile che attraverso ampliamenti e ristrutturazioni qualcosa sia giunto fino a noi. ![]() So che le circoscrizioni 4 e 5 stanno preparando delle schede riguardanti il loro territorio per il futuro Museo di Torino, chissà se qualcuno di quei ricercatori segue questo forum? Chissà se qualcuno ha voglia di segnalare a chi di dovere i risultati raggiunti? Magari un giorno in via Paolo Boselli 22/A una bacheca illustrerà ad uno stupito turista giapponese che lì nel 1700 Domenico Michelotti ideò un dei più importanti impianti per lo studio dei flussi idraulici d’Europa. Cordialmente Breùs PS: Segalo ai numerosi appassionati di cascine, nel caso non lo sapessero, che su google libri si possono scaricare in formato pdf i due volumi tardo settecenteschi della "Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni! di Amedeo Grossi. Chi eventualmente fosse interessato ad averne una copia me lo faccia sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1487 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1488 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non so se lo avete già letto ma in questo thread:
Torino e i 150 anni dell'unione d'Italia si dice che saranno realizzate per Italia2011 due ricostruzioni 3D di Torino, una del 1861 e una del 2011! In linea di massima dovrebbero saltar fuori tante cose interessanti per noi amanti delle cose sparite. A me interessano soprattutto le ricostruzioni del Quadrilatero e dei quartieri abbattuti per costruire via Pietro Micca. Ah, e ovviamente la zona dei canali di Borgo Dora. Vedremo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1489 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Speriamo qualcosa anche sul canale di Torino Pellerina Molassi ecc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1490 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non è proprio sparita ma sicuramente è cambiata parecchio...
Ho evidenziato un palazzo di quattro piani in corso Lepanto 6, in mezzo ad altre case relativamente alte, poco prima dell'incrocio con corso Unione Sovietica, davanti al distretto militare: ![]() Immagine caricata con Imageshack e ottenute grazie a Google Maps e Bing Maps E rieccolo in una vecchia immagine: una casetta di campagna con le galline davanti! ![]() ![]() Immagine caricata con Imageshack |
![]() |
![]() |
![]() |
#1491 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Infine voglio festeggiare il mio millesimo post
![]() ![]() Immagine caricata con Imageshack |
![]() |
![]() |
![]() |
#1492 |
Torino è elettronica!!
Join Date: Nov 2004
Location: TORINO[X]
Posts: 17,285
Likes (Received): 687
|
avevamo il ponte di brooklyn
![]()
__________________
I ♥ TO http://www.youtube.com/watch?v=sBiL2VLPmFo «Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas» (Giuseppe Culicchia) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1493 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Il padre della mia ragazza che ha abitato a Torino fino alla fine degli anni '80, un giorno, mentre parlavamo, ha tirato fuori 3 vecchie fotografie. Da quanto ha detto dovrebbero essere del 1954 e ritraggono, nel loro piccolo, uno scorcio della torino postbellica ormai scomparsa. Il benzinaio della foto è il nonno della mia ragazza e le immagini dovrebbero essere state scattate da un fotografo dell'AGIP a scopo pubblicitario, poichè la pompa era stata da poco costruita (o ristrutturata). L'attività si trovava all'angolo fra Corso Svizzera e Corso Tassoni, ora, nel posto dove si trovava, esiste solo uno spartitraffico di asfalto ed erba. Ritrovare l'ubicazione è stato un lavoro davvero duro visto che di quello che c'è nella foto non esiste più praticamente nulla, tranne il palazzo che si vede alle spalle del distributore sulla destra. Da quanto ho potuto constatare girando su internet, le foto di questo tipo di attività non sono molte e quindi per datarla più esattamente mi sono dovuto aggrappare ai dettagli degli scatti.
![]() ![]() ![]() 1) La moto che si trova in primo piano nelle due foto dovrebbe essere una Gilera 150 del 1953 o 1954. 2) Sul camion dei rifornimenti si può notare la scritta "Supercortemaggiore", che ho scoperto essere un giacimento italiano sfruttato negli anni '50 e '60. 3) Sempre sul camion, il logo dell'AGIP è con il cane a sei zampe, che era il nuovo logo della compagnia selezionato dal concorso del 1952 e utilizzato dal 1953. Il muro sulla sinistra apparteneva ad una attività che vendeva ferrame e materiali per lavorare tornio e fresa. Il tram sullo sfondo, invece, credo sia della serie 2500. P.S. Sul muro sta scritto qualcosa ma anche aumentando il contrasto risulta illegibile per via del frazionamento.
__________________
Last edited by MindLab; September 23rd, 2010 at 10:38 PM. Reason: Link errato |
![]() |
![]() |
![]() |
#1494 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Che figata, Mindlab, grazie per averle condivise!
![]() Di quel distributore non ho ricordi precisi, mentre ricordo perfettamente il marchio "Supercortemaggiore", ignoravo fosse legato ad un giacimento di petrolio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1495 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() P.S. Sul discorso di piazza d'armi ci sarebbe da fare una ricerchina più approfondita un giorno. A mente io ne conto almeno 5 di piazze d'armi a torino e forse anche di più... era una cosa che mi ero ripromesso di fare prima o poi:P
__________________
Last edited by MindLab; September 23rd, 2010 at 08:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1496 |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Salve a tutti e complimenti per il vostro impegno.
Ho passato un giorno e una notte per leggere (quasi) tutti i messaggi; siete tutti molto simpatici ![]() Riguardo il canale scomparso tra corso Novara e Giulio Cesare, volevo solo segnalare questo passo tratto da "Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945" sperando che possa essere d'aiuto. Per me è un argomento nuovo quindi non mi "sparate" subito addosso ![]() << La bealera vecchia di Lucento – che nella prima parte destra aveva una portata di litri 300 al minuto, costeggiava la Via Verolengo, lungo la quale riceveva il primo ramo sinistro, arrivava alla borgata Vittoria parallelamente al canale Ceronda (ramo sinistro), attraversava lo stradale di Lanzo presso la casa ubicata al numero civico 101, seguiva la Via del Ridotto, attraversava la ferrovia di Milano scorreva presso la Fonderia Poccardi ed il lanificio Hofmann e, passando a sud dello stabilimento Tedeschi e C., arrivava in Barriera di Milano, presso il corso Novara per poi gettarsi nella bealera nuova di Lucento presso il ripartitore ubicato vicino alla Scolpis, di corso Novara. L’altra importante bealera, quella nuova di Lucento aveva il primo ramo destro della portata di 1355 litri al minuto. Attraversava la borgata Madonna di Campagna e, percorrendo la strada del Carossio, giungeva al Fellone (dove poteva rinforzare la bealera vecchia), quindi svoltava a sud est passando a levante della borgata e giungeva al cavalcavia della Barriera di Lanzo, parallelamente allo stradale. Sempre nella stessa direzione passava dietro al molino Araldi, attraversava la cinta daziaria, poi transitava attraverso un canale coperto, sotto via Pinerolo, arrivava in corso Vercelli (entro la cinta), lo varcava e in direzione est giungeva scoperta al ripartitore della Sclopis>>. Il canale laterale al cinema Adua lo ricordo vagamente (avevo 8 anni) e mi ricordo che, ci passavamo vicini perché andavamo a fare la spesa alla "Standa" e per parcheggiare la macchina costeggiavamo il canale e salivamo, tramite la rampa in fondo alla viuzza, svoltando a sinistra. Eravamo forse nel '75...... Cordialità Luciano Last edited by ellezeta; September 24th, 2010 at 09:12 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1497 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
P.S. il limite inferiore della 4 non si capisce quale fosse dalla cartina in mio possesso, o si fermata in Corso Vittorio, o in Via Vela oppure in Corso Stati Uniti. Se notate errori o sapete altre ubicazioni fatemelo sapere che le aggiungo alla immagine ![]() ![]() P.P.S. Benvenuto ellezeta! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1498 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ciao Luciano e benvenuto!
Sicuramente la descrizione del canale riscuoterà molto successo, perchè qui su SSC ci sono molti appassionati di canali scomparsi o sotterranei. In particolare, se vorrai, potrai approfondire (e contribuire!) su questo thread: TORINO - Canali e Bealere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1499 |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Grazie per il benvenuto
![]() Sono nuovo e ahimè non ho fatto caso (bell'inizio) alla discussione dedicata, ma grazie ad un link in essa contenuta, ho "riscoperto" il canale. Preparo il materiale e posto il tutto dall'altra parte. Buona serata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1500 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quando ho visto l' interprete ...... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|