![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11501 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Come si vede, il tram intercomunale viaggiava sul lato di corso Moncalieri verso il Po, su un solo binario; a doppio binario era solo il tratto urbano fino al bivio di Cavoretto, in comune col tram urbano 14; fino a metà anni 30, i binari in questo tratto erano affiancati, come vediamo da questa foto, subito dopo il ponte Isabella
![]() poi vennero portati alle due estremità del corso, come vediamo in questa foto del 1940 ![]() questo fu causa nel 1949 di un grave incidente: un ragazzo sedicenne, epilettico, mentre camminava sul bordo del marciapiedi nei pressi di piazza Zara, colpito da un attacco del suo male, cadde sul binario tranviario, proprio mentre sopraggiungeva una vettura della linea 14, il cui conducente non potè far nulla per evitarlo; colpito in pieno, il poveretto morì sul colpo; il fatto è ancora ricordato adesso nella zona del Pilonetto. Come già ricordato, nel 1966, volendo eliminare i binari da corso Moncalieri, il 14 fu limitato al centro città (zona Porta Nuova), e i binari scomparvero.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11502 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per restare il argomento, ecco un orario della tranvia intercomunale per Moncalieri - Poirino risalente al 1918
![]() come si vede, i convogli non erano nè frequenti, nè particolarmente veloci, dovendo mantenere basse velocità per motivi di sicurezza (15 km/h nei centri abitati, 30 km/h in aperta campagna); i tempi di percorrenza erano biblici, e lo restarono finchè il trenino funzionò. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11503 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Due immagini, risalenti agli anni 50, di una drogheria, in zona Pilonetto
![]() ![]() per chi è nato e vissuto solo nell'epoca dei supermercati: fino agli 60, tutto il commercio era incentrato su piccoli negozi a conduzione familiare, piuttosto specializzati in quanto legati alle "tabelle merceologiche" di vendita stabilite dal Comune; le drogherie erano gli esercizi con la maggiore varietà di merci, dai coloniali (caffè, tè, ecc.) agli articoli per pulizia, a miele e marmellate, ecc. Forse per questo, furono tra i primi a scomparire, inglobati dai supermercati. Nella foto in basso, notare sulla destra una pubblicità del "Sesa"; si tratta di uno dei primi detersivi "sintetici", come si diceva allora, comparsi a metà degli anni 50, prime alternative al sapone per il lavaggio e il bucato; altre marche che ricordo di allora, "primigenie", Omo e Persil; ricordo ancora le raccomandazioni di mia madre (avevo sui 5 - 6 anni) di stare lontano dalle scatole multicolori dei detersivi, che peraltro teneva sullo scaffale più alto di un armadio, dove difficlmente potevo accedere. Last edited by Censin; October 3rd, 2013 at 08:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11504 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La fontana e il giardino circostante sotto il Monte dei Cappuccini derivarono dalla sistemazione, negli anni 50, dell'area dell'ex stazione inferiore della funicolare, come già accennato in precedenza andata pressochè completamente distrutta dagli eventi bellici; anche il tracciato della funicolare scomparve allora, grazie all'opera di rimboschimento. Rimase, dell'impianto, solo la stazione superiore, finchè nel 1960 venne smantellata per sistemare la statua della Madonna di Lourdes, circondata dalla cancellata che in precedenza chiudeva la grotta del santuario pirenaico, donata dal santuario alla nostra città.
Last edited by Censin; October 3rd, 2013 at 08:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11505 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nell'atrio di Porta Nuova, ricostruito con la tettoia in cemento al posto della grande arcata metallica smantellata all'inizio del conflitto, negli anni 50 al centro era posta al centro la riproduzione di un transatlantico in una teca di vetro; penso fosse una pubblicità della Soc. Italia di Navigazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11506 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11507 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11509 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
1920ca FIAT LINGOTTO, vista della pista di collaudo dalla curva parabolica
1920ca FIAT LINGOTTO, vista della pista di collaudo dalla curva parabolica
6 secondi circa di filmato (mp4 a risoluzione 480x360), con la cinepresa in rotazione da SX a DX, riuniti in un solo ''fotogramma'' Cornice 1 ![]() Cornice 2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11510 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Bozzetti primo concorso per la fontana angelica
Vittorio Ballatore di Rosana ![]() Domenico Rambelli ![]() Giovanni Rapelli ![]() Guido Bianconi ![]() Annibale Rigotti ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11511 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
[QUOTE=ace of spades;107654227]Bozzetti primo concorso per la fontana angelica
Domenico Rambellibcdn.ne ![]() La seconda proposta sembra ritragga lo jettatore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11512 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
A dire la verità, mia madre, dopo le prime "esperienze" col già ricordato Omo, almeno finchè lavò a mano, col classico asse di legno appoggiato sulla vasca da bagno, rimase poi sempre fedele al "vecchio" sapone di Marsiglia; il detersivo, quello "raccomandato" dal costruttore, lo dovette usare all'arrivo della lavatrice, a fine 1965 (una allora torinesissima Castor). Last edited by Censin; October 4th, 2013 at 08:07 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11513 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Risposta circa la Fontana Angelica:
La "gestazione" della fontana fu particolarmente lunga, durò circa un decennio, e fu fonte di infinite polemiche! Tutto iniziò nel 1920, con un lascito al Comune del sen. Bainotti, finalizzato alla costruzione di una fontana monumentale dedicata alla moglie o figlia Angelica, morta prematuramente; già l'accettazione del lascito da parte del Comune ebbe un iter abbastanza travagliato, sembrando a molti eccessivo che il defunto senatore pretendesse di ricordare pubblicamente la congiunta; se l'iniziativa avesse preso piede, chiunque avrebbe preteso di ricordare qualcuno con un monumento pubblico! Alla fine però l'accettazione arrivò, e iniziarono le discussioni su dove collocarla: qualcuno propose piazza San Giovanni di fronte al Duomo (allora all'orrendo palazzone comunale odierno nessuno pensava!), proposta respinta perchè avrebbe guastato l'equilibrio della piazza; alla fine prevalse l'idea di collocarla sul lato Nord di piazza Solferino (sfrattando il posteggio di autopubbliche che vi si trovava); tra l'invio dei bozzetti, la scelta e l'esecuzione passarono altri anni; così la fontana vide la luce solo a fine anni 20! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11514 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
[QUOTE=forever_juve;107656428]Ho letto che il Bainotti avrebbe voluto un'opera in stile neogotico. Quella mi sembra la più vicina al gusto di certa scultura mitica germanica medievale (non so definirla meglio) che era di moda ad inizio secolo. Non so se avete presente certe statuette di Mefistofeli, folletti ecc. dall'aria tenebrosa...
Tra l'altro è quella che mi piace di più. Mi pare di vederci due personaggi dei quali uno, col bastone da viandante, beve con una coppa o zucca mentre l'altro, di cui mi lascia perplesso la strana posizione, col viso nella polla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11515 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Facciamo commuovere Icopix (e forse anche ligeia73)
![]() Questa mia foto, del 1990, mostra via Cesalpino quando iniziarono i lavori di interramento della ferrovia per Ceres. In quel tratto la linea risaliva a livello stradale, attraversando con una serie di passaggi a livello la zona di via Borgaro e corso Potenza. Al suo posto, ora, la passeggiata di Spina Reale, qui se non erro siamo più o meno all'altezza de "Lino passami il vino", attendiamo il dotto parere di Icopix...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11516 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11517 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ca' Neire
Ciao a tutti,
sto cercando ogni tipo di documento ed informazione sulle Ca' Neire, ed in generale su tutti i ''ghetti'' o quartieri malfamati della Torino 1880-1920. Se qualcuno può darmi una mano, posso contraccambiare con materiali vari, purtroppo non Torinesi, al momento (sto esaurendo gli archivi su Torino). Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#11518 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Hai scattato la foto poggiando i piedi nel punto dove c' era il passaggio a livello di via Assisi. Quello sulla destra è il vecchio "casello" ferroviario ( N° 4 ). Dicevo doppiamente commosso perchè l' anno dopo ( nel '91 ), mia moglie ed io acquistammo proprio qui la casa dove saremmo andati a vivere una volta sposati ( 1993 ); in via Assisi 8 @ mmanisse: quella casa con le tende beige ed i panni stesi è all' angolo con via Belgirate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11519 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Anch'io apprezzo la foto , arriverei alla commozione se tu ne avessi una con un passaggio del treno.
Cambiando argomento, quel punto di via Cesalpino(edit by Icopix) è molto stretto. Sono riusciti, lì sotto, a scavare e costruire una galleria con doppio binario. Per la connessione futura della FTC ,invece, hanno scelto corso Grosseto( carreggiate centrali, suppongo) mentre la mia personale proposta di via Sospello(più larga di via Cisalpino) non è stata mai presa in considerazione. Avremmo salvo il cavalcavia e la stazione Madonna di Campagna. Comunque la Spina Reale è stato un bel intervento, con numerosi alberelli,fontana di turet(https://maps.google.it/?ll=45.10043,...70.62,,1,-0.65) ,pedonale,per biciclette. Invece di chiuderci in un locale come giovedì sera che bisogna quasi urlare per comunicare propongo qualche vasca( a piedi) di Spina Reale. ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; October 5th, 2013 at 10:58 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11520 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Doppia notazione:
@ Riobasco: da 1 a 10, quanto sei certo che la foto sia del 1990 ? ( mi pare di ricordare che, quando vi furono i mondiali, i lavori fossero quasi ultimati, invece nella foto sono evidentemente appena iniziati ). @ Fabry Turin: Andrea Cesalpino, non Cisalpino. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|