![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1301 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Ahh, ho capito, grazie!
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1302 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() B. PS: Nessuno possiede qualche altra fotografia di quel raccordo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1303 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() Grazie mille! In più ho integrato il tutto con l'archivio GITAC con le mappe in Raster e lì si è aperto un mondo. Ho scoperto cose molto interessanti che dovrei riuscire a radunare in un post molto presto! Ultimissimissima cosa: Sai dove posso trovare immagini o notizie di una certa cascina Paradiso a Grugliasco (quella da cui è stato preso il nome per la Borgata Paradiso?) E' esistita dalla metà dell'ottocento fino al secondo dopoguerra indicativamente. Avrei trovato anche la sua ubicazione, ma immagini o notizie zero assoluto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1304 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Prima degli Oblò
Chi "bazzica" nella zona dell'Aeronautica o è costretto a passare tutti i giorni lungo l'asse di Corso Francia rivolto verso Rivoli potrà non fare a meno di notare, volente o nolente, un palazzo che per la sua struttura ha incuriosito, affascinato e spesso fatto storcere il naso: il palazzo degli oblò.
In rete non ci sono notizie riguardanti l'anno della sua costruzione, ma dovrebbero essere facilmente reperibili. Si dice che sia stato eretto negli anni '70 con una struttura assolutamente inedita nella zona, ai tempi. E prima degli oblò? Le cascine regnavano sovrane in quella zona. Ce n'erano di bellissime e alcune sono tuttora esistenti: Cascina Quaglia e il Cascinotto Astrua nel territorio di Grugliasco, ad esempio. Altre di cui non si hanno notizie come le Cascine Paradiso, la Cascina Rocca o la Cascina delle Monache. Ebbene, in quel punto preciso, al posto del palazzo degli oblò, sorgeva un'altra bellissima cascina chiamata "LA GRANGIOLA". Di seguito, uno stralcio tratto dalla "Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni" di Giovanni L. Grossi datato 1790: "LA GRANGIOLA. Cascina dell’Illustrissima signora Contessa di None posta alla sinistra, e lungo lo stradone di Rivoli, distante due miglia da Torino. Poco superiormente a detta cascina, lateralmente allo stradone di Rivoli, vi sono due termini ambi col numero 1759 dividenti il territorio di Torino da quello di Collegno" Esclusa l'ultima parte del testo che ho riportato, di cui non ho ben compreso il significato (se alcuni dei nostri mitici storici riuscisse a darmi una mano a scoprire l'enigma sarebbe il top! ![]() ![]() E qui un dettaglio. ![]() Ahimè, è l’unica immagine disponibile (al momento). Si trovava di fronte al lato Sud della fabbrica di cioccolato della VENCHI UNICA, di cui tempo fa già scrissi. Nell'immagine che vi posto sotto possiamo notare il com'era/com'è di quel tratto. ![]() In giallo: Il secondo capannone Venchi Unica, probabilmente costruito prima della II Guerra mondiale e di cui, sull'erba, è rimasto ancora il segno del perimetro! Da qui è partito l'input per trarre tutte le conclusioni sull'ubicazione dei vari elementi. In verde: Le mura di recinzione della fabbrica al tempo e oggi. Non è rimasto più nulla, poiché sono state abbattute nei primi anni del 2000. Per errore mio in fase di disegno, il tracciato della foto di oggi, potrebbe essere spostato di pochi metri più in giù, ma in linea di massima era quello. In rosso: si nota un paragone tra la vecchia e la nuova Via Eritrea (quella che poi oltre il semaforo diventa Corso Marche) quando non era che una piccola stradina di campagna, mentre oggi, specie nelle ore di punta, è parecchio trafficata. Dulcis in fundo..In azzurro: Il com'era/com'è che interessa il post. Cascina Grangiola e il palazzo degli Oblò. Uno dei tanti esempi della Torino che non c'è più. Della Torino Sparita. Last edited by HoldFast; May 28th, 2010 at 10:53 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1305 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
Ciao Raido |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1306 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Il confine è rimasto sempre lo stesso, anche nelle cartine di epoca sabauda. Il punto deve essere questo. ![]() Tant'è che laddove adesso si nota il benzinaio dell'Agip a sinistra sul lato opposto della strada, prima c'era il Dazio. Mia madre ricorda di una bilancia di quelle per pesare i mezzi pesanti appoggiata in terra. Ahimè, anche in questo caso...Niente foto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1307 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Purtroppo è una zona troppo lontana dalla mia
![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1308 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Ahahah! Hai ragione!..Diciamo che sono un po' fossilizzato sulla zona Nord-Ovest
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1309 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
![]() Eccomi, fratello dell'ovest! Con me vai a colpo sicuro, quando parli di quella parte di Torino, che conosco e frequento da... sempre. Il palazzo degli oblò di corso Marche mi ha sempre incuriosito, per fortuna un paio d'anni fa un amico ha pensato bene, dopo il matrimonio, di prendere casa proprio lì. Se dovessi descriverlo brevemente direi che è... terribilmente "anni '70", mi rammenta infatti le ambientazioni dei cataloghi di Philips e Grundig di quel periodo (mi piacevano tantissimo, ne avessi conservato qualcuno ![]() ![]() Segnalo anche, per chi non lo sapesse, che è uscito "Citta Giardino & Casermette San Paolo" di Giancarlo Libert, edizioni "aqu4ttro". Si parla di un'area ai confini tra Torino e Grugliasco, con interessanti foto d'epoca di cascinali e case. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1310 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1311 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Io preferivo la mitica R4, una specie di fuoristrada dei poveri.
![]() In compagnia di un amico andammo proprio da Bebo (sbaglio o la sede era in Grugliasco, al termine di viale Gramsci?) per cercarne una, possibilmente di colore rosso. Non riuscii mai a comprarla, purtroppo. A proposito, ho preso questa cartolina, chiedo ad Andrea87 a che altezza siamo e, soprattutto, cosa sia cambiato: ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#1312 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
La casa con la pubblicità della Castor è poco oltre via Tevere ( davanti c'è un basso fabbricato con un Unicredit ). Si vede anche la tangenziale ( se si guarda bene si vede anche a dx della suddetta casa, di fronte al parcheggio dell' ex Iperstanda ), quindi questa foto dovrebbe essere successiva al '73 ( il primo tratto della tangenziale nord tra Rivoli e corso Regina è stato ultimato quell' anno ). Last edited by Icopix; May 29th, 2010 at 03:21 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1313 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() Sai qualcosa in più sul Dazio? O hai foto da qualche parte? Mi piacerebbe avere qualche news in più, se possibile. Me ne hanno sempre parlato, ma non so molto. Riguardo le case di via Adua, potevano appartenere ai dipendenti della Pai? O dell'Aeronautica Italiana? E' una possibilità visto che erano le uniche realtà grosse lì intorno. E poi come dimenticare la "Bebocar" ? Un pezzo di storia della zona. Andare a mangiare al "Foglia d'acero" in me e mio padre riaccende sempre moltissimi ricordi: sembra ancora di vedere le macchine parcheggiate all'interno (tra un riso alla Cantonese e un involtino pLimaveLa) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1314 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1315 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Sul luogo ha egregiamente risposto Icopix.
Sulle differenze, a parte qualche palazzo di 5/6 piani in più al posto delle casette bipiano e l'assenza del bifilare (quanto mi piacerebbe tornasse il filobus...), si nota l'assenza sullo sfondo del centro commerciale GardeniaBlu (ad oggi in stato di semi-abbandono. Metà dei negozi sono chiusi) e dei "Tetti blu" di Cascine Vica che dovrebbero spuntare a destra del palazzo "Castor". La casa a due piani in primo piano a destra è stata sostituita da una palazzina "con finiture di pregio" mentre quella in primissimo piano sempre sulla destra è ancora uguale e ospita un negozio di cornici se non sbaglio. Nello spiazzo a destra adesso c'è la fermata del 17 e del 36 "Provana". P.S. ritornando un attimo a The Italian Job, ieri sera sono passato davanti alla casa di via XXMiglia precedentemente citata per la scena del salto, e l'elemento con cui avevamo ritrovato il luogo esetto, la cancellata del palazzo, è stata sostituito da una banale ringhiera. Un'altro pezzo di Torino sparita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1316 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Ci sono capitato dentro per sbaglio l'Estate scorsa ed è uno spettacolo desolante. Quanti soldi buttati! E pensare che li si potrebbero fare grandi cose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1317 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Quote:
Non sono sicuro di cosa significhi ambo, ma a occhio penso indichi il confine tra due terreni o territori, e non tre o quattro, come nel caso in questione. Lungo il confine di Torino, dove finisce Collegno e inizia Grugliasco, ci sarà stato probabilmente un termine terno o qualcosa di simile. Sarebbe bello girovagare dalle parti di Savonera, ad esempio, e localizzare nei campi un vecchio termo originale, sul confine comunale, non ancora sostituito dal solito cartello stradale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1318 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1319 | |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Quote:
A Savonera non saprei ma di sicuro girovagando in bici per la collina morenica di Rivoli ho visto un termo al confine tra Reano e Buttigliera. Mi ha colpito per la lavorazione e perchè riportava le iniziali dei due comuni ognuno su un lato e una data, se non ricordo male circa 1750. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1320 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Fargli una foto no, eh, Andrea? Cosa giri in bici a fare, senza fotocamera?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|