![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1121 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1122 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Benvenuto tra Noi HoldFast!
![]() Per quanto riguarda lo stabilimento della Venchi Unica posso postare solo queste due fotografie degli anni settanta, che probabilmente non aggiungono un granchè a quanto molti di noi ricordano. (nonostante siano passati ormai quarant'anni, sob! ![]() ![]() ![]() Forse più interessante è questa immagine, che riguarda un'altro stabilimento (Stabilimento Pneumofore Via S.Michele 66) posto relativativamente in zona. Qui possiamo divertirci ad individuare gli elementi di una parte della città allora in formazione. ![]() Cordialmente B. PS: Per gli amanti delle "due camere e cucina" una vecchia immagine un po' di maniera... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1123 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
VENCHI UNICA
... IL collega di Forum Breus mi ha fregato sul tempo : volevo anch'io postare le due foto, trovate sul bel sito storiaindustria.it ...
![]() Nello stesso sito vi è la storia molto travagliata dell'Industria in questione, finita nelle grinfie del famoso SINDONA e fatta fallire apposta nel 1973 per pura speculazione ... Ricordo le mille manifestazioni dei lavoratori in difesa del posto di lavoro e la loro delusione finale : la storia si ripete sempre !!! .... Notare nella seconda foto l'eco di quelle lotte, con le scritte a vernice sui muri, tra cui quella "Il Governo deve intervenire" : appunto !!! ... Per fortuna il marchio fu salvato da un imprenditore cuneese che ancora adesso produce ottimo cioccolato nello stabilimento di Castelletto Stura, cioccolato che si può trovare nei negozi specializzati ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1124 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
VENCHI UNICA + Foto Breus Via Sacra San Michele
Quote:
![]() Beh, fantastico! Come punto di partenza le due immagini di Breus sono eccezionali! In particolare la seconda che, come avete giustamente detto voi, fa capire un po' il clima sociale che già in quegli anni non era tutto rose e fiori. Anzi! Nella seconda foto, in particolare, possiamo vedere benissimo la zona che ha interessato la nuova ristrutturazione della ex zona uffici su Via De Sanctis e la parte diagonale che oggi ospita l'hotel Holiday Inn e che, fino a qualche anno fa (se non vado errato, appena prima degli inizi dei lavori per la M1) era sede del capolinea della linea 1 trasformata in Bus dopo la demolizione delle rotaie in corso Francia (Foto della vecchia banchina del tram 1 in corso Francia? Gira in rete qualcosa? ![]() Riferendomi al quote fatto su Bruce, lo stabilimento di Via Sacra di San Michele 66 è stato recentemente abbattuto per far posto ad una nuova zona residenziale. Affianco, possiamo notare ben distinto il campo di calcio dell'attuale Pozzomaina, a fianco del quale, in quell'enorme prato, sorge oggi il parco di fronte all'Ospedale Martini che ospita anche sul lato di Via Marsigli (nella foto, ancora non era stata tracciata) il capolinea del 42. Sullo sfondo, all'estrema sinistra, si distingue la caserma del II Reggimento di Corso Brunelleschi e giusto dietro le case di Via De Sanctis che fanno angolo con Via Monginevro. Da notare come Via De Sanctis fosse già in stato avanzato di sviluppo con condominii e bassi fabbricati lungo il tracciato. In lontananza, in alto a destra, si distingue il centro abitato di Grugliasco. Bellissima questa fotografia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1125 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Bella la frase del "filosofo mediorientale" Azzaval, io invece sono appassionato di cinema giapponese, il mio preferito è il grande Maestro Itama, ecco una delle sue famose massime: "Uomo saggio portare sempre fotocamera con sè, prima o poi trovare, nello Shogunato di Tronchino San, binario da fotografare"! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1126 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
![]() ![]() potrebbe essere il 15 sul ponte di corso Belgio sul PO ?
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1127 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
È Lui! Ma probabilmente ai tempi in cui il 15 (di oggi) si chiamava 5...
![]() Tempo fa ho trovato in rete una bella raccolta di carte storiche di Torino, tra cui quella del Catasto Napoleonico, zona nord. La stessa, se non erro, è stata anche messa a disposizione da diversi amici del forum. Mi pare una carta stupenda e passerei ore (e di fatto le passo ![]() Mi chiedo se gli altri fogli siano a disposizione presso l'Archivio Storico del comune di Torino e se sia possibile, facendo le opportune richieste, ottenerne scansione. Non ci sono certo problemi di diritti d'autore, ma forse sono il solito ingenuo ![]() Qualcuno ha già fatto qualche tentativo in merito? Siamo per caso un po ' inmanicati" con qualcuno che lavora in quell'ufficio? ![]() Cordialmente B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1128 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Oohh, la ballerina, nuova fiammante, imponente ma qua sembra leggiadra, già sicura di se, si guarda intorno: "è questa la mia città? Carina! La vivrò tutta, sarà la mia città, per sempre!"
Immortale, in questa foto sembra immortale. La 2759, la rivedremo così? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1129 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
in rete non siano tanto quelli d' autore ( come giustamente hai espresso tu ) ma quelli di "proprietà". In poche parole se X possiede ( avendola acquistata ) una mappa antica è libero di pubblicarla a fettine online ( per farla consultare ) così come Y può scaricarsela e ricomporla per un suo utilizzo privato; Ma se Y si azzarda a pubblicarla integralmente una volta ricomposta, X gli manda a casa i Carabinieri. Credo che in "soldoni" la sostanza sia questa. P.S. Riguardo alla mappa del Catasto Napoleonico, anch' io trovai in rete quella parte di mappa ( http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=539 ) e spero tuttora che chi ne sia in possesso ( ed ho i miei buoni "motivi" di essere quasi certo che c' è qualcuno che quelle scansioni le possiede ) prima o poi si degni di condividerne le altre parti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1130 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1131 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1132 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
![]() Il quadro di Bernardo Bellotto, vista del retro di palazzo reale dalle mura. Ma, quel canale dove andava e da dove veniva? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1133 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
Pamme di Torino
Raccattate in rete
La didascalia della foto, da un forum russo, dice 1913, ma, vedendo la casa del fascio, direi dopo il 1925 ![]() Questa del 1922, Centro di Torino ![]() Questa un po illeggibile, ma non ho trovato di dimensioni maggiori ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1134 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1135 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Ho controllato, c' è ancora: http://www.megaupload.com/?d=DKFXSXAN Buon download !! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1136 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
A proposito di upload:
questo confronto tra nuovo ed antico non mi pare di averlo ancora visto postato da nessuno. ![]() Via Lanino_Via Andreis / Canale dei Molassi Magari dovevo metterlo in Canali e Bealere, ma ormai ...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1137 |
Torino è elettronica!!
Join Date: Nov 2004
Location: TORINO[X]
Posts: 17,285
Likes (Received): 687
|
![]()
__________________
I ♥ TO http://www.youtube.com/watch?v=sBiL2VLPmFo «Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas» (Giuseppe Culicchia) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1138 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1139 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Io non dico che mi piacerebbe tornare ai tempi della foto vecchia, perchè se ancora oggi il Balon è un quartiere relativamente povero, ai tempi si doveva respirare una miseria che nemmeno immaginiamo. Le case che affacciavano sul canale dovevano essere veramente malmesse.
Tuttavia il canale dei Molassi era un elemento particolare del quartiere, una specie di naviglio. Con un grosso (e dispendioso) lavoro di risanamento e di riqualificazione della zona, avrebbe dato un tocco in più. Capisco però che sarebbe stato troppo costoso, forse gli abitanti del quartiere non sono un bacino elettorale tra i più ambìti. Al di là del canale, la zona di Porta Palazzo è mediamente bella, ma ci sono delle brutture anni '60 (condomini di sei o sette piani circondati da casette antiche da due o tre piani) che abbatterei senza rimpianti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1140 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Bhe senza dubbio sia il canale di Torino che quello dei Molassi, i quali erano i più importanti, sarebbe stato bello mantenerli, anche se la loro copertura si è resa necessaria per motivi di igiene...certo è che oggi si potrebbe pensare di riportare qualcosina a vista, magari sotto delle coperture a soletta trasparente calpestabile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|