![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11121 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Non lo conosco quest'attore, cercherò dei filmati.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11122 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11123 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
![]() Quote:
Ma che tristezza... e che crudeltà!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11124 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() (E cmq dopo aver assunto una certa quantità del disitllato che citi queste diventano bazeccole... ovviamente a patto di non provare a bere abnche il vim) Last edited by Breus; September 12th, 2013 at 05:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11125 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Molto simili alcune tra le macchine del gruppo D235 costruite ex-novo nello stesso periodo. In realta in questo gruppo furono immatricolate macchine di diversi produttori, anche parecchio differenti nella... carrozzeria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11127 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11128 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11129 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
stato civile napoleonico Torino e provincia
http://www.antenati.san.benicultural...e+napoleonico/
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11130 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
ops
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11131 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11132 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() ![]() ; trovandosi sulla linea del fronte durante la guerra, la linea andò distrutta, e fu ricostruita nel dopoguerra con elettrificazione a corrente continua. Nella stessa occasione e per gli stessi motivi bellici, vennero ricostruite elettrificate a cc la Genova - Pisa, la Pontremolese e la Porrettana; il trifase rimase sulle linee liguri - piemontesi fino agli anni 60, quando vennero convertiti a cc il nodo di Torino (1961), le linee di valico dei Giovi e del Turchino da Acqui a Genova (1963), la Genova - Ventimiglia (1967), la linea del Brennero (1971); in seguito la Carmagnola - Savona e la Fossano - Cuneo - Limone (1973); ultime a passare alla corrente continua, nel 1976, la Asti - Acqui e la Alessandria - San Giuseppe di Cairo. Da notare che la linea del Tenda (Cuneo - Ventimiglia), che negli anni 30 era stata elettrificata interamente in trifase, anche nel tratto oltreconfine, nella ricostruzione postbellica del 1976 - 1979 non è più stata elettrificata (salvo il tratto Cuneo - Limone); ciò che costituisce un grave handicap per questa linea, ripetutamente minacciata di chiusura essendo in "condominio" tra due amministrazioni diverse che si rimpallano in continuazione i costi (elevati) di manutenzione. Last edited by Censin; September 13th, 2013 at 06:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11133 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
No, vorrei puntualizzare che il nostro amico Rio non è un nuovo Lucentino ma un (non so neanche come si dice!!) abitante del Borgo Vittoria(come me).
Fonte Wikipedia: Borgata Vittoria......è un quartiere ubicato nella parte nord di Torino, appartenente alla V Circoscrizione. I confini sono Corso Mortara(io sapevo che era la Dora ,a dire il vero), Via Orvieto, Via Casteldelfino, Via Vaninetti, Basse di Stura, Torrente Stura di Lanzo, Ferrovia fino alla Stazione Dora. Senza nulla togliere ai Lucentini e a tutti gli altri quartieri, ovviamente.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11134 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11135 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
L'archivio che hai postato riguarda parzialmente la provincia di Torino eccetto il capoluogo. Gli atti di Torino ante 1866 sono qui https://familysearch.org/search/imag...0223/waypoints Qui invece le liste di leva 1790-1886 https://familysearch.org/search/imag...2403/waypoints e qui i nati 1875-1899 https://familysearch.org/search/collection/1967801 Se qualcuno fosse interessato, io me li sono sfogliati praticamente tutti. E non finisce qui.......... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11136 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ricordava un collega di lavoro che, durante la guerra, erano riusciti a procurarsi una gallina, da tenere nel proprio alloggio, contando di avere quelle uova che erano diventate, in città, quasi introvabili; purtroppo, la produzione del prezioso alimento dopo un po' cessò, e si decise, per avere almeno un po' di carne, di tirare il collo al pennuto; ma tutta la famiglia le si era ormai affezionata... a provvedere alla bisogna si chiamò un vicino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11137 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sulla penuria di generi alimentari del periodo di guerra, sono fiorite molte storielle e barzellette da parte di chi, nonostante tutto, aveva ancora un po' di senso dell'umorismo; eccone una abbastanza diffusa (e nessuno dica che la sapeva già):
al secondo anno di guerra, ormai, un tale, stanco di fare code interminabili davanti ai negozi per non trovare nulla o quasi, ritenendo responsabile il Duce della situazione avendo voluto la guerra, decise di farlo fuori. Deciso, si procurò un'arma, andò a Roma, arrivò davanti a palazzo Venezia dove il Duce aveva l'ufficio; davanti al portone, vide una lunghissima fila, a uno delle fila chiese "E' qui che sta il Duce? Sono venuto per ammazzarlo, per tutta la cinghia che mi fa tirare!". La risposta fu: "Allora, si metta in coda!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11138 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() .... e dove finisce? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11139 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
grazie per i link,per quanto riguarda il mio,veramente ci sono 3 pagine e credo che ci sia tutta la provincia,compresa Torino,anche se molto parzialmente(ci sono solo i matrimoni del 1810 e vari allegati 1811-1813)c'è molto di più nei vari paesi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11140 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Poi on line ci sono i dati sui Garibaldini e sulle Sentenze del Senato (nessun parente ritrovato, solo qualche vicino di casa, ma quelli non contano). Quote:
Relativamente alla Provinca di Torino mancano parecchi comuni (Castagnole Piemonte, Pancalieri, ecc. combinazione quelli che servivano a me). Tutti gli atti pubblicati sul Portale degli Antenati sono riferiti al periodo napoleonico e quindi sono in francese. Anche quelli di Torino, fino al 1814 sono in francese mentre quelli successivi in italiano. Dalla lettura di questi atti sono emersi tanti elementi interessanti: gli indirizzi, i proprietari delle case, la suddivizione della cttà in cantoni, Le professioni, e via dicendo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|