![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1141 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Il senso del mio post/confronto era in realtà anche quello
di verificare nei fatti che, con un po' di lungimiranza si possono ottenere risultati encomiabili dal punto di vista urbanistico, senza ricorrere necessariamente alla combinazione ruspe/tritolo prima, Franco Costruzioni/Fuksas dopo ! Basta recuperare ciò che gia esiste...... P.S. la casa in primo piano me ne pare un buon esempio: alla faccia dei palazzinari più o meno d' élite. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1142 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Com'era/Com'è
Continuando a ringraziare Breus per le foto postate in settimana, vi propongo un "Com'era/Com'è" della VenchiUnica vista da Via De Sanctis nel 1972 e oggi.
![]() E vista, invece, da Piazza Massaua... ![]() Last edited by HoldFast; April 25th, 2010 at 10:48 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1143 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
![]() Ottimo confronto, grazie. Se devo essere sincero quell'ambaradàn che hanno messo sul tetto mi fa abbastanza schifo. Una palazzina degli anni '30 del secolo scorso meritava -a mio modesto parere- un restauro fedele, senza questi interventi da architetto di "intellighenzia". |
![]() |
![]() |
![]() |
#1144 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Via Rieti
![]() Questa foto da qualche tempo gridava vendetta. Ieri, ho avuto modo di appurare alcuni dubbi che qualcuno, tempo fa, aveva sollevato. Cominciamo dal tondino ROSSO: Il capannello di persone all'incrocio tra Via Rieti e Corso Francia appoggiato al muro della scuola King, in realtà, non è un cumulo di curiosi, ma un insieme di passanti che convergono da tre direzioni come vi mostra il dettaglio: ![]() In questo ingrandimento, la cui qualità, purtroppo, lascia a desiderare possiamo capire meglio che le persone non sono già lì, ma stanno arrivando. Chi da Corso Francia, chi da Via Rieti, chi attraversando la strada dall'altra parte del corso. Per cui, escludiamo in primis che si tratti di una qualche "attrazione". La foto è stata scattata di domenica mattina da un fotografo di mia conoscenza che, all'epoca, per mezza giornata, anche in festività, teneva aperta la bottega per sfruttare il grosso passaggio di persone, soprattutto dirette alla Messa che, spesso e volentieri, chiedevano foto di famiglia, fototessere o sviluppi di rullini. Comunque. Siamo nella seconda metà degli anni '60 e all'incrocio, fino a una ventina di anni fa, anno del loro decesso, si posizionavano una coppia marito/moglie abbastanza avanti con l'età che vendevano fiori. Nel dettaglio vi ho evidenziato le figure. Lui, in azzurro, è piuttosto indistinto, ma c'è e mi è stato confermato. Nella zona lo chiamavano "Falomo" (probabilmente derivato da "Fa-l'-omo"), mentre la moglie è evidenziata nel cerchio rosa. Evidenziata in verde c'è la scopa utilizzata dai due per ramazzare tutti gli scarti delle foglie e mantenere il marciapiede pulito. Si posizionavano sempre lì con il loro ombrellone ed in effetti, preso dai ricordi, devo dire che ho memorie, da bambino, di quell'ombrellone messo sempre lì sul corso che impediva persino alla gente di passeggiare comoda sul corso. Un episodio curioso che mi è stato raccontato è legato al carattere un po' "irruento" dei due. Litigavano spesso e volentieri dando vita a siparietti spassosissimi. Una domenica mattina, raccontano, dopo l'ennesimo litigio, questa volta sul fatto che il semaforo appena installato all'incrocio creava loro un po' d'impaccio, lui, inavvertitamente e preso dal nervosismo, avesse svuotato il secchio con dentro l'acqua delle rose addosso ad un povero malcapitato che, appena giunto al semaforo in auto, aveva solo compiuto il "tragico" errore di aver tirato giù il finestrino dell'auto nel momento sbagliato. E questa è una delle tante...Ma emblematica della personalità dei due. ![]() Nel tondino GIALLO: Involontariamente, cerchiando la zona, ho racchiuso anche un lampione dell'epoca che, ahimè, non c'è più. Dall'altra parte del corso vediamo una strada che, stando a quanto si dice, serviva per raggiungere Corso Marche passando dietro l'Aeronautica. Oggi è chiusa da un cancello: ![]() All'epoca il percorso, prima dell'ampliamento dell'Alenia su Corso Marche, doveva essere questo: ![]() Ho rubato un po' di spazio, ma è stato bello scoprire queste cose per me e mi auguro che lo sia per tutti coloro che ne sono interessati. Buona domenica! HoldFast Last edited by HoldFast; April 25th, 2010 at 02:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1145 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Bastava un tetto nuovo e il più fedele possibile all'originale per dar vita ad un risultato assolutamente più degno. Anche nella foto tratta da Via De Sanctis, se noti, c'è una piccola tettoia all'ingresso degli uffici che era di una bellezza incredibile; mi ha sempre affascinato per come era fatta e decorata. Roba d'altri tempi.. E' stata tolta. Non potevano fare una cretinata più grossa, a mio parere.. Nel complesso, però, tranne queste "papere" a cui ormai ci hanno abituati i nuovi architetti, la "rinfrescata" a questo edificio lodevole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1146 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Anche se in ritardo, HoldFast, benvenuto anche da parte mia! Complimenti per gli interventi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1147 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Last edited by Icopix; April 25th, 2010 at 03:56 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1148 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Caspita, grazie per il raccontino ricamato intorno alla mia cartolina, caro Holdfast. Visto che sei ferrato sulla zona, ti chiedo se corrisponda al vero quanto raccontatomi da mia zia (che abitava in via Adua dal 1963) ovvero che il distributore Agip che un tempo sorgeva su corso Francia fronte la scuola Luther King (visibile sulla cartolina che mi pare di aver già postato, con due filobus in transito) fu chiuso per le proteste dei genitori dei bambini. Per caso hai foto (magari riprese dal fotografo di cui parli) del filobus 33 al capolinea, sul controviale tra via Rieti e via Germonio?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1149 | |
Torino è elettronica!!
Join Date: Nov 2004
Location: TORINO[X]
Posts: 17,285
Likes (Received): 687
|
Quote:
__________________
I ♥ TO http://www.youtube.com/watch?v=sBiL2VLPmFo «Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas» (Giuseppe Culicchia) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1150 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Continuando i nostri mugugni sull'orribile inserimento, in piazza Solferino, della torre stile "boom economico anni '50" al posto dello splendido edificio danneggiato dai bombardamenti, posto il mio ultimo acquisto a 300 dpi. Si tratta di una cartolina fotografica, viaggiata nel 1941 (ma a giudicare dalle auto direi fine anni '30) che mostra chiaramente, in tutto il suo fascino architettonico (il tetto mi rammenta gli splendidi palazzi della Circonvallazione a Monte di Genova) l'edificio sostituito dalla torre. La vettura 2559 sulla linea 3 sopraggiunge da via Pietro Micca, mentre il ciclista "FaseREM" dell'epoca
![]() ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Riobasco; April 25th, 2010 at 08:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1151 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Ti faccio sapere..Spero in una decina di giorni di svelare anche questo arcano, ma il caro fotografo è un osso duro: sgancia difficilmente..Accidenti! ![]() Sarebbe una fonte spaventosa di informazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1152 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
Nel caso di riproduzioni uniche, magari di proprietà di qualche museo o biblioteca, il discorso mi quadra. Infatti sappiamo che alcune di queste pubblicano in rete le loro carte (che FaseRem sul suo sito meritoriamente ha intercettato) sia intere, sia a "pezzi". Da questo punto di vista l'AS della Città di Torino non dovrebbe che felicitarsi se qualche privato compie quel lavoro di divulgazione che dovrebbe essergli proprio. ![]() Diverso è il discoroso nel caso di carte tirate in molti esemplari. Poniano che su ebay, o in bancarella o chissà dove io acquisti una carta di Torino e decida di metterla in rete. In questo caso non mi credo che il venditore possa vantare alcunchè su quanto mi ha venduto (non potrebbe nemmeno dimostrare che la carta è davvero quella da lui ceduta! ![]() Cordialmente Breus PS: Sul mai sufficientemente apprezzato sito: wwww.storiaindustria.it si posso anche trovare alcune vecchie carte di Torino di grandezza non eccelsa, ma cmq utilizzabili! PS2: Complimenti HoldFast, che ricostruzione! Nella cartolina postata dal generoso Rio in basso a sinistra si vede un uomo; sai mica dirci chi sia e chi stia aspettando? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1153 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Quote:
Grazie HoldFast per la bella foto, e per la storia dei fioristi sempre pronti al battibecco... è bello scoprire questi dettagli in una immagine che fissa un attimo ormai così sepolto nel passato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1154 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Anche l' Archivio Storico di Torino infatti, mette a disposizione di chi ne fa richiesta i propri documenti per motivi di studio ( comprovati ) più o meno gratuitamente ( onestamente nella sezione fototeca dello stesso mi sono perso nei meandri del tariffario ). Il discorso credo che sia diverso per quanto concerne documenti particolarmente delicati o poco maneggevoli ( come nel caso delle mappe, appunto ). In questo caso, credo che l' AS possa fare utilizzare delle copie ( anche digitali ) scansionate allo scopo con mezzi professionali ( se non realizzati addirittura allo scopo; vedi, per esempio la scansionatore realizzato apposta nel 2002 per la Sindone, che altro non era se non un bancale simile ad una fresa sul quale venne montata una macchina digitale ). Questo lavoro, come sostenevo in un altro post, è stato certamente effettuato, ![]() come si vede da questo dettaglio di tutt' altra zona di Torino ( cascina Giajone ). E' altresì probabile che il "pezzo" di mappa da noi posseduto sia stato trafugato, se così vogliamo dire, da qualcuno che ne ha avuto accesso e chissà per quali motivi ( magari era uno degli assistenti dello "scansionatore" ed abitava in zona ). Io comunque continuo a sperare che altri pezzi di quella mappa saltino fuori ( e soprattutto della stessa qualità di definizione ), e chissà che i sogni prima o poi si avverino...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1155 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
Tram tram tram tram
![]() Vettura serie 2000 sulla linea 14 di fronte al Duomo ![]() Vettura serie 2500 sulla linea 15 in corso Massimo d'Azeglio, di fronte a Torino Esposizioni (di questa ho la cartolina originale, bollata 15/10/1961) ![]() Vetture sulla linea 14 al capolinea di piazza Villari le altre le trovate qui 1955 Il nuovo filobus accanto ai vecchi tram Torino-Rivoli (Moisio, Archivio La Stampa) da quanto mi ricordo, dovrebbe essere davanti alla Maggiora a Collegno ![]() Last edited by termolog; April 26th, 2010 at 10:14 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1156 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1157 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
![]() ![]() ![]() Questa invece non riesco ad inquadrarla ![]() Un'immagine della Torino di inizio secolo. L'ingresso degli alunni della scuola Pellico di via Madama Cristina, angolo corso Dante. La scuola ha mantenuto la facciata su corso Dante. A destra si riconosce un tram elettrico della linea 7 che percorreva l'asse di via Madama Cristina sino alla zona degli ospedali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1158 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Piazza VILLARI
...Complimenti per le belle foto, specialmente alcune tipo quella in questione che fanno tanto "neorealismo" ..
Nelle cose "sparite" da tempo notate nella foto di Piazza Villari le insegne della benzina CALTEX e di quella AQUILA, veramente dei reperti rari ... Alcune di queste insegne le ho viste nei mercatini di antiquariato, aprezzi veramenti folli .... Ah, averlo saputo allora !!! ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1159 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1160 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Esattamente. Siamo su Corso Francia, qualche centinaio di metri dopo il cavalca-ferrovia di Collegno all'incrocio con quello che oggi si chiama Viale Gramsci ![]() Tra l'altro sarebbe bene iniziare a documentare fotograficamente quel deposito perché, a quanto pare, ben presto dovremo anche salutare questo piccolo gioiellino che tutti nella zona ricordano. All'interno, oltretutto, è pieno di tram dismessi della serie arancione ancora in circolazione su diverse linee. Mi pare di aver visto, tempo fa, anche quelli verdi. Perdonate se ragiono a colori, ma a differenza di molti di voi, sono meno ferrato sui nomi dei modelli pur adorandoli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|