![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#741 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ho trovato quelle foto su Wikimedia Commons.
Altre immagini interessanti: Giacomo Brogi (1822-1881): Cattedrale ![]() Si possono vedere ancora le case e le casupole intorno al campanile del duomo! Carlo Brogi (1850-1925): Piazza Castello ![]() Oltre a non esserci la Torre Littoria, mancava ancora via Pietro Micca! Via Barbaroux doveva arrivare stretta fino all'angolo della piazza. Anche il palazzo che adesso si trova tra via Pietro Micca e via Garibaldi non era ancora stato uniformato in altezza. Carlo Brogi (1850-1925): Panorama dal Monte dei Cappuccini ![]() Si vedono: il ponte di ferro Maria Teresa (poi sostituito dal ponte Umberto I) e i Murazzi non ancora esistenti. Il parco del Valentino era già bello rigoglioso. Altre immagini del Ponte Maria Teresa che non conoscevo: Giacomo Brogi (1822-1881) ![]() Henri Le Lieure (1831-1914) ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#742 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() ![]() Chissà se il ponte di corso Vittorio tipo Brooklin, ai torinesi di quel periodo appariva inconsueto, moderno, futuristico o di cattivo gusto? Certamente al giorno d'oggi non vedrei bene tutti quei cavi sul Po.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#743 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Bellissime foto, grazie a FaseREM per averle postate!
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#744 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
Quote:
fu abbattuto perchè troppo strettoe non piu adatto alle esigenze della città
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#745 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
Quote:
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#746 |
due ruote user
Join Date: Aug 2009
Location: Torino
Posts: 492
Likes (Received): 0
|
Belle immagini, non conoscevo questo ponte!!
![]() Peccato che non l'abbiano spostato come proposto all'epoca..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#747 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ultima tornata di foto trovate su Wikimedia Commons:
Giacomo Brogi (1822-1881) - Piazza Statuto (1865): ![]() Completamente vuota... non so se sarebbe rientrato in questa inquadratura ma il monumento al genio del Frejus non esisteva ancora . Giacomo Brogi (1822-1881) - Panorama della città da Villa della Regina: ![]() Giacomo Brogi (1822-1881) - Riva del Po e Castello del Valentino ![]() Giacomo Brogi (1822-1881) - Ponte di Moncalieri in costruzione (1865) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#748 |
Biodegradable User
Join Date: Jan 2005
Location: Roma
Posts: 10,657
|
ma è vero che negli anni '60 in collina c'era uno skylift?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#749 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Io so della presenza dell'ovovia Italia'61-Parco Europa. Mai sentito parlare di skylift
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#750 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Uno skilift?!
![]() Al massimo c' era la magica funivia dei Capusin! ![]() ![]() ![]() o c' era l' ovovia come riportato Andrea87, anche se mi pare che sia durata poco poco...però l' idea di uno skilift non è male..bisogna trovare(o creare) un super prato in collina x fare discesa..e via con gli skipass!!! ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#751 |
Biodegradable User
Join Date: Jan 2005
Location: Roma
Posts: 10,657
|
ho sentito dire che c'era proprio uno skylift per sciare..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#752 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Largo Orbassano: Fabbrica Automobili Itala. Lo stabilimento fu costruito nel 1906 nei pressi dell'allora Barriera di Orbassano. Di tutto quello che si vede non è rimasto praticamente che un pezzettino di capannone su corso Rosselli (dalla foto non si capisce nemmeno se il corso esistesse), forse qualche casa in via Spalato e in lontananza in via Braccini.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#753 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Incredibile, non sapevo che uno stabilimento occupasse l'intero triangolo tra le linee ferroviarie. A vista corso Rosselli non c'era: l'unica strada era dove si vede il nome della fabbrica. Sopra la scarpata della ferrovia. Oggi credo corrisponda a corso Adriatico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#754 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Fabbriconi su fabbriconi...fa impressione quella foto!!!
Sul libro "Torino al lavoro" ho trovato una foto dell' interno dell' Itala: ![]() A proposito di fabbriconi, sua maestà Mirafiori nel 1965: ![]() Non è cambiato molto...forse oggi c'è qualche casa in più, il cimitero alle spalle e non ci sono più le vecchie 500(ci sono quelle nuove!). Ma dell' Itala non è rimasto proprio nulla? Manco la palazzine d' ingresso(che si vede a destra)?
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; January 24th, 2010 at 08:45 PM. Reason: agg |
![]() |
![]() |
![]() |
#755 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
è rimasto solo un abbozzo di facciata e capannone,trasformato in supermercato GS....il resto è stato AZZERATO dai condomini con "finiture di pregio" (e pure cari come il fuoco!)
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#756 |
Wartburg admirer
Join Date: Jun 2007
Location: London W4
Posts: 10,995
Likes (Received): 1701
|
quello cui ti riferisci è la Materferro, credo. non l'Itala.
__________________
My travel blog
(fabrizio) in tour: Bergen / British Columbia / Hong Kong / Dubai / Istanbul / Montréal / Budapest & Hungary / _______________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#758 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
beh il triangolo ferroviario è quello...la foto dovrebbe rappresentare l'area Materferro...credo!che prima della materferro ci fosse l'itala?d'altronde l'itala cessò la sua attività negli anni '30!
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#759 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Pare che Itala e Materferro si siano insediate entrambe nel 1906. L'Itala occupava l'area compresa tra gli attuali corso Adriatico e corso Rosselli - che ai tempi si chiamava corso Parigi - e fu trasformata in area residenziale a fine anni '50-inizio '60, a giudicare dalla forma dei palazzi. La Diatto, poi Materfer, occupava l'area tra i corsi Rosselli, Lione e Mediterraneo, credo sia rimasta industriale ancora per un po' di decenni prima di essere abbandonata a se stessa e trasformata in area residenziale solo dopo il 2000. La palazzina che affacciava su largo Orbassano e che si vede nella foto che ho postato era di Pietro Fenoglio, doveva essere in stile liberty. Ho trovato qualche testo in rete: http://www.istoreto.it/didattica/sco...stria_0203.pdf http://www.istoreto.it/to38-45_indus...materferro.htm Il secondo in particolare parla della storia della Diatto, poi Materferro. Ecco i due stralci: Un altro quartiere periferico che legò il suo sviluppo alla crescita industriale cittadina fu il Borgo San Paolo che si sviluppò appena oltre la cinta daziaria di C.so Ferrucci, lungo le vie San Paolo e Monginevro. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 questa divenne una zona ad altissima densità industriale: negli anni ’80 del XIX° secolo fu costruito in Via Boggio 19/21 il complesso delle Officine Ferroviarie per la costruzione e le riparazioni delle locomotive e dei vagoni, seguito, ai primi del ‘900 dalla Nebiolo (Via Boggio), dalla Diatto, divenuta in seguito Fiat Materferro (in Via Rivalta, stabilimento per la costruzione di carri, carrozze, materiale per tranvie e, in seguito, di vagoni ferroviari), dalla Lancia (che si estendeva su una superficie compresa tra Via San Paolo e C.so Peschiera 193) , dalla Fiat SPA Automobili (in C.so Ferrucci 22) e dalla Fabbrica italiana Pianoforti (C.so Racconigi). Molto probabilmente è proprio per le esigenze legate ad una produzione più estesa che nel 1906 la Diatto si trasferisce in una nuova e più ampia struttura (in Borgo San Paolo ai confini con la barriera di Orbassano) tra i rami della ferrovia per Milano e Susa, non distante dalla fabbrica per automobili Itala di Pietro Fenoglio. Dell’edificazione della nuova officina si incarica l’ingegner Ferraris: un impianto non troppo esteso e dalle linee molto semplici che consta di un capannone formato da tre grandi fabbricati che subirà, nel 1912, un ampliamento lungo il lato che si affaccia sul Corso Rosselli (allora Via Parigi) con la costruzione di un locale in cemento armato adibito alla realizzazione di locomotive, ad opera dello stesso ingegner Ferraris. Last edited by FaseREM; January 26th, 2010 at 12:03 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#760 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
![]() Area gialla: Itala Area rossa: Diatto - Fiat Materferro, cerchiata in rosso la parte ancora esistente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|