![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28241 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Anno 1907: un uomo solo, col bastone da passeggio, cammina imperterrito nel bel mezzo di un Corso Galileo Ferraris pressochè deserto; solo, in lontananza, un tram su uno dei due binari ancora affiancati.
Sembra di essere su un altro pianeta.... ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28242 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Il mercato delle auto usate che si svolgeva, se ben ricordo di domenica, in piazza Bodoni, accanto al monumento, negli anni 50
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28243 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,266
Likes (Received): 1913
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28244 |
Registered User
Join Date: Oct 2017
Posts: 4
Likes (Received): 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28245 |
Registered User
Join Date: Jan 2007
Location: Torino
Posts: 3,557
Likes (Received): 1521
|
![]()
__________________
Prima di tutto: Dora e Zappata. E finire Rebaudengo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28246 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 365
Likes (Received): 78
|
intestata il 3/6/1882. garibaldi morì il 2 giugno 1882
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28247 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Le gallerie erano in origine due, una per ciascuno dei due tratti di via Roma, divisi da piazza San Carlo; nel dopoguerra, fin verso la metà degli anni 50, quella del secondo tratto, verso piazza Carlo Felice, venne usata sovente per mostre, esposizioni, ecc. (ricordo personale, di quando ero ancora bambino). A fine anni 50, svanita ormai del tutto l'ipotesi di crearvi un passaggio sotterraneo per i tram nella zona centrale, come ipotizzato all'atto della loro costruzione, ne venne decisa la conversione a parcheggio a gestione Aci, iniziando proprio dal secondo tratto, visto che, con l'aumento della motorizzazione privata, il problema dei parcheggi nella zona centrale stava diventando impellente. All'inizio di questo secolo, con la realizzazione del parcheggio sotterraneo sotto piazza San Carlo, le due gallerie - parcheggio dovrebbero essere state unite (uso il condizionale, non essendovi mai sceso, essendo sprovvisto di 4 ruote..).
Last edited by Censin; June 1st, 2018 at 05:05 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28248 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Quindi, all'atto della foto in questione, era già via Garibaldi.
Mi stupisce però tanta solerzia nel dedicargli la via, visto che, come detto, l'Eroe dei Due Mondi non fu mai molto benvisto, in genere, nella nostra città. L'"impossessamento" della sua figura da parte delle sinistre dovrebbe essere cosa relativamente recente, dall'immediato dopoguerra con le sue vicende in poi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28249 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
La sede della Società Italiana per il Gas di via XX Settembre era in origine un albergo, l'Hotel "Victoria - Tre Corone"; lo vediamo in questa foto d'epoca, con ferma all'ingresso una vettura, probabilmente destinata a portare i clienti dall'albergo alla stazione.
Non so se vi fosse in passato da noi l'abitudine, per questi mezzi "alberghieri", di sostare anche alla stazione per accaparrarsi i clienti, come d'uso da sempre in città più turistiche, ad es. Firenze (dove però oggi i mezzi sono minibus o microbus motorizzati...). ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog La foto potrebbe essere relativamente recente: si noti la bandiera tricolore, già priva dello stemma sabaudo; dovrebbe essere quindi già in éra repubblicana. Last edited by Censin; June 2nd, 2018 at 04:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28250 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
La vecchia stazione di Madonna di Campagna sulla Ciriè - Lanzo, abbattuta dopo l'interramento della ferrovia nei primi anni 90
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28251 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
fine anni 50 o primissimi anni 60: scontro semifrontale tra due auto in un viale del Valentino; sul marciapiede, i passanti assistono allo "spettacolo"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog quando erano aperti al traffico, i viali del Valentino (tutti a doppio senso di circolazione) erano purtroppo sfruttati anche per gare di velocità, con rischio anche per i frequentatori del parco, primi tra tutti i bambini; anche per questo, si arrivò, un decennio dopo, alla chiusura al transito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28252 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,148
Likes (Received): 3744
|
Quote:
Sì, il parcheggio sotto piazza San Carlo funge anche da collegamento tra i due tratti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28253 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Quote:
Personalmente, la considero una vera e propria "bufala": negli anni 30, Torino arrivava a malapena al mezzo milione di abitanti, per di più in stasi o in calo, causa la Grande Depressione (gli alti e bassi di popolazione, da sempre caratteristica della nostra città!); le auto in circolazione erano ancora in numero relativamente esiguo, i tram, allora quasi unici mezzi pubblici collettivi, non trovavano grandi ostacoli (salvo qualche incidente sui binari, o qualche cavallo inciampatosi e caduto sui binari). La stessa conformazione delle gallerie, a sezione relativamente ristretta per ospitarvi convogli di metropolitane, non mi sembra fosse favorevole. L'idea era probabilmente venuta nel dopoguerra, quando, sull'esempio di altre città specie di oltre Atlantico, si pensò di incanalarvi le linee tranviarie centrali per alleggerire il traffico in centro; ma fu appunto la conformazione dei tunnel a far passare il progetto nel dimenticatoio; poi, come già detto, nei primi anni 50 si rimandò a tempo indeterminato la costruzione di sotterranee, ritenuta prematura, preferendo optare, per i collegamenti rapidi, sugli autobus. Occorre dire che i torinesi non hanno mai particolarmente amato metropolitane e sotterranee in genere (anche le ferrovie, come l'attuale passante); ancora a inizio degli anni 90, un lettore de "La Stampa" scriveva alla nota rubrica "Specchio dei Tempi": "Preferisco prendere un tram o bus all'aperto, che non infilarmi sottoterra come un topo di fogna in una metropolitana".Penso che, se non fosse stato per le Olimpiadi invernali del 2006, neanche la metro attuale non sarebbe mai nata.... Probabilmente, le gallerie sotto via Roma vennero realizzate per avere spazi riparati, specie negli inverni rigidi, per passeggio, forse anche per aprirvi negozi o botteghe (un esempio simile si ha, per quel che ho visto, a Montreal e in altre città del Canada, paese dal clima invernale notoriamente rigido e nevoso). Last edited by Censin; Yesterday at 05:04 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28254 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28255 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
anno 1958: un filobus della linea 54 percorre corso Racconigi, nel tratto da corso Peschiera a piazza Marmolada
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il filobus è ancora monocassa a due assi, che aveva sostituito verso la metà del decennio i vecchi mezzi a tre assi di anteguerra; un paio di anni dopo, sul 54 sostituiti dai mezzi articolati, simili a quelli della Torino - Rivoli, salvo qualche corsa di rinforzo; i filobus monocassa rimasero in servizio sul 53 (piazza Sabotino - Aeronautica) e 55 (piazza Fabio Filzi - Nichelino). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28256 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Foto degli anni 20, mostrante la Fiat Lingotto al suo nascere, letteralmente in mezzo ai prati...
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28257 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Demolizione del secondo tratto di via Roma: forse l'ultima foto del glorioso cine Ghersi, prima di essere ridotto a un cumulo di macerie
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28258 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Anni 20: la sfilata di autobus scoperti in piazza Castello, per Carnevale
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28259 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Veduta di metà 800 di borgo Po ripresa da piazza Vittorio; manca ancora il primo tratto di corso Casale (l'inizio dello stradale di Casale coincideva coll'attuale via Monferrato)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28260 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,121
Likes (Received): 916
|
Cartolina postale dei primi del 900, con viale Virgilio al Valentino nei pressi corso Vittorio, ancora percorso dai tram della linea di Borgonuovo e Valentino della Belga (soppressa nel 1923)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Last edited by Censin; Yesterday at 05:35 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|