![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28221 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 101
Likes (Received): 62
|
Quote:
Dipende tutto dalla lungimiranza e dall' intelligenza di chi governa la città prima e dopo l'evento. Fosse così come dici tu, Parigi (e forse il mondo ) non avrebbe la Tour Eiffel, Bruxelles non avrebbe l' Atomium, Seattle non avrebbe lo Space Needle, Montreal l'Ile de Notre Dame e la Biosfera. Solo per fare qualche esempio. Diventati il simbolo e l'attrazione principale della città. Non è complicato, ma frutto di progettualità e intelligenza, il trovare un corretto riutilizzo di opere ed aree servite per un evento di quel tipo. La monorotaia forse non serviva più a nulla, ma la funivia poteva restare ed essere utilizzata turisticamente come in tantissime altre città. Non dimentichiamo il degrado di quell'area prima del 1961. In fondo molte costruzioni di Italia '61 sono state riutilizzate a scopo universitario. Il Palavela (un delitto sarebbe stato demolirlo) serve ancora per eventi, e pure il Palazzo del Lavoro (non ci fosse una congerie di cialtroni a deciderne il destino) potrebbe avere un corretto riutilizzo. In fondo, ma non tanto in fondo, quella che era la "location" di Italia '61 rappresenta oggi il più bello ed elegante degli ingressi in Torino, rotonda Maroncelli esclusa... Last edited by andymont; May 29th, 2018 at 10:42 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28222 | |
Registered User
Join Date: May 2013
Location: Torino
Posts: 569
Likes (Received): 387
|
Quote:
Quando Italia '61 terminò ci si domandò cosa fare di quell'area. Su iniziativa della Sezione Piemonte della SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale), che tra l'altro aveva curato le esposizioni all'interno del Palazzo del Lavoro, si mise in moto una macchina organizzativa (che tra i suoi membri più attivi aveva sia Agnelli che il sindaco Peyron) che propose all'Organizzazione Internazionale del lavoro (BIT o ILO a seconda che si sia francofoni o anglofoni), all'epoca alla ricerca di un luogo in cui impiantare un proprio centro di formazione, di occupare quegli spazi. Oggi il Campus ONU di Torino (unico centro di formazione delle Nazioni Unite al mondo) ospita il Centro di formazione dell'ILO (ITCILO). l'UNICRI (Agenzia ONU per la ricerca sul crimine organizzato), lo Staff College delle nazioni Unite (UNSSC, centro di formazione per i funzionari ONU), la Sezione Piemonte e Valle d'Aosta della SIOI (che si occupa di formazione e promozione in campo internazionalistico) e il Centro per l'UNESCO di Torino. Insomma, non proprio degli spazi sprecati ![]() ![]()
__________________
COSE CON LE ALI - Un blog con la testa tra le nuvole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28223 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 457
Likes (Received): 147
|
Quote:
![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28224 | |
Registered User
Join Date: Jan 2007
Location: Torino
Posts: 3,554
Likes (Received): 1519
|
Quote:
![]()
__________________
Prima di tutto: Dora e Zappata. E finire Rebaudengo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28225 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28226 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
Si era nel periodo della crescita demografica del dopoguerra, coll'arcinoto baby boom; occorreva far fronte all'aumentata richiesta di strutture per l'infanzia, come gli asili infantili (quello in questione delle Consolatine lo frequentai per molti mesi...).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28227 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
Quote:
Sempre per conto del Comune, ospitò in passato prove di esame per concorsi pubblici comunali, anche, se ben ricordo, qualche manifestazione fieristica e commerciale. La proprietà dell'edificio era in passato del Ministero del Lavoro; non so attualmente. Resta comunque il fatto, come già detto, dello spreco di risorse in un'epoca in cui Torino aveva bisogno di ben altro; e forse l'origine della "contestazione" si può in parte ricercare anche in quello. Meglio in ogni caso aver rinunciato ad altre opere grandiose, e, mi si permetta, retoriche, per il centocinquantenario; che ha comunque permesso il ricupero delle OGR. Anche l'Expo 2015, se ben ricordo, è stata "salutata" da manifestazioni di protesta da quelli che oggi si chiamano "antagonisti", e che mezzo secolo fa si sarebbero chiamati "contestatori", con atti di violenza e vandalismo, fortunatamente non nella nostra città... Last edited by Censin; May 29th, 2018 at 04:54 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28228 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
L'attuale corso De Gasperi era in passato il primo tratto di corso Orbassano; venne intitolato allo statista a metà degli anni 60, quando si decise di dedicare parte delle strade del quartiere Crocetta ai "Padri della Repubblica", ora che erano tutti passati a miglior vita....
Nella foto sotto lo vediamo ancora con la vecchia denominazione, probabilmente negli anni 50 ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Vediamo ancora i binari tranviari percorsi dal 9 fino alla riforma della rete del 1982, e successivamente dal 12 fino al 1987, quando la linea venne deviata su corso Duca degli Abruzzi e i binari poco dopo scomparvero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28229 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
L'originario negozio di Berry nella vecchia via Roma
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Date le sue dimensioni e importanza (il più importante negozio di ottica e fotografia della città), riuscì a rimanere, trasferendosi all'atto dell'abbattimento nei padiglioni di piazza San Carlo e poi nella nuova via, nel punto dove già si trovava in precedenza ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog nel dopoguerra, si dedicò anche all'elettronica e radiotelevisione; fu il primo a trasmettere, dal 1950 fino all'inizio delle trasmissioni regolari nel 1954, i programmi televisivi sperimentali sui primi televisori, con lunghe file di persone che osservavano dalle vetrine; successivamente, negli anni 60 e primi anni 70, le trasmissioni sperimentali a colori (quelle regolari, per l'opposizione "lamalfiana" al colore, arrivarono solo nel 1977, buoni ultimi in Europa dopo anche la Grecia...), per la verità con immagini di qualità non eccelsa ("come le peggiori foto a colori", come dicevano anche i giornali). Attualmente, il negozio è tornato all'ottica, con Salmoiraghi e Viganò. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28230 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,406
Likes (Received): 1349
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28231 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 364
Likes (Received): 76
|
persino nervi, che il palazzo del lavoro progetto', non sapeva bene come fare a riutilizzarlo finita la festa... questo per dire che la sua conformazione e la sua posizione erano gia' all'epoca critiche
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#28232 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28233 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
tipico capolinea tranviario degli anni 50 o 60, col casotto in legno di servizio in primo piano
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog questi casotti molte volte ospitavano un graduato, col compito di coordinare il movimento delle vetture tranviarie; sempre, a fianco, vi era un cassone con la sabbia per il rabbocco delle "sabbiere", indispensabile per la corretta frenatura, in caso di pioggia o rotaie viscide, ecc. Molte volte erano chiusi a chiave con lucchetto, ma in alcuni casi erano lasciati aperti; servivano allora, se in casa si aveva un gatto o altri animali, per rifornirsi gratis di buona sabbia, in un'epoca in cui ancora non esistevano o quasi negozi di articoli per animali, con sabbia o lettiere da poter comprare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28234 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
imbocco di via Garibaldi, quando ancora si chiamava via Dora Grossa (forse l'eroe dei due mondi all'epoca dello scatto era ancora vivo...), con in primo piano un tram a cavalli della linea di corso Vinzaglio della Belga
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog segue a piedi a fianco lo "scambista", che aveva l'incarico di azionare gli scambi subito prima del passaggio della vettura ippotrainata (l'altra società tranviaria, la Società dei Tramways Torinesi, se ben ricordo, non aveva scambi: toccava al guidatore "orientare" i quadrupedi in modo da dirigersi sull'uno o sull'altro binario). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28235 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
1937: nei cortili interni della Fiat Lingotto, il collaudo delle prime "Topolino"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28236 |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 43
Likes (Received): 36
|
Circa il post 1404/28070 sulla demolizione del palazzo Sip/Telecom ex Stipel la vista era frontale da corso Vittorio spalle all'ex carcere. Se a qualcuno interessa l'edificio in questione nacque all'inizio degli anni 60 come estensione della Stipel e fu anche la prima embrionale sede dello CSEL (Centro studi e laboratori). Successivamente gli fu aggiunta la T per telecomunicazioni (CSELT) e trasferita in via Reiss Romoli (irredentista triestino e poi nel secondo dopoguerra dirigente della telefonia italiana). Attualmente con il nome di TILAB e' un importante centro di ricerca a livello europeo.
Curiosamente all'angolo tra via Beaumont e via Cavalli in alto (chissa' perche') e quindi poco visibile c'era una scultura forse di Umberto Mastroianni. Dubito sia stata salvata. Chissa' che qualche accanito ricercatore non ne rintracci la fotografia. L'edificio non era per niente decrepito. E' pensabile che la demolizione e la sostituzione con pari edificio (certamente piu' funzionale e moderno ed attualmente utilizzato dalla Rai) sia stato parte dell'operazione di dismissione del patrimonio immobiliare della societa'. Come noto tale ridimensionamento e' stato possibile grazie alla minor necessita' di spazio dell'elettronica e dell'informatica rispetto all'elettromeccanica. In parallelo anche una drastica diminuzione dell'occupazione peraltro ancora in corso. Come sempre dietro ad ogni foto c'e' dell'altro. In questo caso migliaia di vite lavorative andate letteralmente in polvere. Last edited by nilton42; May 30th, 2018 at 06:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28237 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,145
Likes (Received): 3744
|
Secondo MuseoTorino (per quel che vale), Nervi propose diverse ipotesi di riutilzzo. http://www.museotorino.it/view/s/71c...88b8b61a5e728a Cito: Nonostante le varie soluzioni per un possibile riutilizzo proposte dallo stesso Nervi nel concorso del 1959, tra cui figura anche un impianto sportivo, gli anni passano tra usi impropri e assenza di strategie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28238 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 364
Likes (Received): 76
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28239 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 364
Likes (Received): 76
|
perche' gli architetti sono degli artisti
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#28240 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,105
Likes (Received): 915
|
Quote:
Evidentemente, la dedica della via a Garibaldi avvenne solo dopo diversi anni dalla sua morte; probabilmente non senza polemiche, visto che l'Eroe dei Due Mondi, rivoluzionario e molte volte in contrasto col Re Vittorio Emanuele II, non godette mai di molti favori nella "sabauda" e "lealista" Torino... |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|