![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28201 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Siamo in via Roma, primo tratto, in una sera del 1940; dalla scarsa frequentazione di pedoni sotto i portici, direi dopo la dichiarazione di guerra del 10 giugno
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28202 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Vedo che la solerte Antonella Solinas ha provveduto a colorare la foto di viale Mattioli al Valentino nei pressi dell'Orto Botanico, ancora percorso dai tram della linea di Borgonuovo e Valentino della Belga, soppressa nel 1923; foto peraltro assai conosciuta, già postata in b/n anche dal sottoscritto qualche anno fa
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog resta da dire che si approfittò della soppressione della linea tranviaria per innalzare, qualche anno dopo, il monumento all'Artigliere all'incrocio con corso Vittorio, chiudendo così definitivamente il passaggio.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28203 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 457
Likes (Received): 147
|
Quote:
Io direi che un'area pedonale e chiusa al traffico essendo piu bella ed attraente non farebbe altro che attirare i clienti, ma ogni qualvolta si annuncia una possibile chiusura al traffico di qualche area del centro i commercianti vanno in rivolta (almeno questo e' quello che leggiamo sui giornali, poi la realta' bisogna vedere qual e'.....)
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28204 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 507
Likes (Received): 234
|
Quote:
__________________
Last edited by Zagreus; May 27th, 2018 at 01:38 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28205 |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Posts: 38
Likes (Received): 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28206 |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Posts: 38
Likes (Received): 26
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28207 |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Posts: 38
Likes (Received): 26
|
![]() Qualcuno saprebbe il significato di B.I. su queste targhette ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28209 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Probabilmente, le bocchette erano state installate nel 1940, alla vigilia dell'entrata in guerra; il distintivo era per segnalare ai pompieri e alle squadre di soccorso la loro ubicazione, nelle concitate fasi seguenti ai bombardamenti, con la febbrile opera di spegnimento degli incendi, contemporaneamente alla ricerca altrettanto febbrile di persone ferite, o , purtroppo, di vittime.
Mi verrebbe da dire che la guerra continua ancora a colpire, visto che oggi quasi tutto il quartiere Lingotto è stato fatto evacuare, ripiombando di colpo nella cupa atmosfera di quegli anni terribili; è stato detto che il pericolo di esplosioni accidentali era pressochè inesistente, ma allora perchè far sfollare un intero quartiere? A 75 anni di distanza, quei poco graditi "confetti" ancora portano paura e timore..... Oserei anche dire che la ricerca e bonifica degli ordigni inesplosi nel primo dopoguerra deve essere stata fatta alla carlona e senza metodo, se due generazioni dopo ancora se ne devono fare i conti! Last edited by Censin; May 28th, 2018 at 04:25 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28210 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
L'istituto delle suore dette Consolatine (suore di Maria Consolatrice), in via Petitti angolo via Saluzzo angolo via Madama Cristina, come era prima della ristrutturazione effettuata nel 1953
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog in quell'anno, lasciando inalterata la chiesetta, l'intero edificio venne rifatto, assumendo l'aspetto attuale ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog L'istituto funzionò, con asilo e scuola elementare, fino al 2000; successivamente, l'ordine religioso (con casa madre a Bergamo) ne decise la chiusura,(concentrando tutte le attività nell'altro istituto torinese di via Caprera 46), cedendo l'edificio all'ASL, che vi installò la SAUB e alcuni poliambulatori, chiusi successivamente verso il 2010 - 2011; attualmente, è stato ristrutturato, ma non è chiara la sua destinazione. La chiesetta è tuttora funzionante e officiata. Last edited by Censin; May 27th, 2018 at 05:36 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28211 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Ancora una bella immagine dall'alto dell'ippodromo di Mirafiori, con la Fiat sullo sfondo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog l'ingresso della struttura era sulla sinistra della foto, dove erano anche i locali di servizio.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28212 | |
Registered User
Join Date: May 2018
Posts: 2
Likes (Received): 6
|
Salve a tutti! Sono nuovo in questo forum! Mi sono iscritto per postare delle foto mai viste in rete di Italia 61 durante la costruzione e dopo; le foto sono di mio nonno (di cui era il responsabile degli impianti elettrici durante la costruzione).
Attenzione: tante immagini! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ecco anche delle viste da Via Cortemilia, civico 22, sulle zone di Italia 61 nel 1963: ![]() ![]() CTO sempre nel 1963: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28214 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Quote:
alcune di queste 600 multiple scoperte circolarono anche al Valentino a Flor 61; dove però i mezzi a disposizione erano in maggioranza delle Ape carrozzate per il trasporto di persone (somiglianti ai famosi tuk tuk dell'Asia tropicale, dal Pakistan all'India alla Thailandia, o anche di parte dell'America Latina come Ecuador o Perù). ![]()
__________________
Last edited by Censin; May 28th, 2018 at 04:47 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28215 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Quote:
Domanda: chissà che fine avranno fatto dopo Italia 61, visto che, come già detto, tutto l'impianto venne smontato subito dopo il termine dell'esposizione? Probabile che la ditta Agudio, che lo aveva realizzato, le abbia reimpiegate su altri impianti, magari in montagna.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28216 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Se mi si permettono considerazioni personali: mi sono sempre astenuto da commenti molto euforici ed entusiastici su Italia 61, perchè tutto sommato il mio giudizio su quell'evento, peraltro davvero memorabile, è decisamente negativo: fu per mio conto un vero e proprio sperpero di risorse, in un momento in cui la città, in forte crescita demografica dovuta all'immigrazione, aveva disperato bisogno di servizi primari, dalle scuole (dove a elementari e medie, lo posso testimoniare personalmente, si facevano i doppi turni, in qualche caso si arrivava addirittura ai tripli), agli ospedali (mancavano ancora sia l'attuale San Giovanni Bosco sia il Martini di via Tofane, costruito successivamente in sostituzione di quello in corso Ferrucci andato distrutto durante la guerra); tutto quanto realizzato si è rivelato dopo inutilizzabile, salvo forse il Palavela poi ricuperato per le Olimpiadi: dalla monorotaia al Palalavoro, tutto è ridotto ormai a ruderi.. e non è detto che i nostri posteri un giorno arrivino a demolire il Palalavoro ormai inutilizzabile e per loro privo di significato...
Di solito, nelle esposizioni si fa ricorso a padiglioni provvisori rimovibili al termine della manifestazione: così è stato per Expo 2015 a Rho, così fu per l'esposizione del 1911 e le altre al Valentino; per Italia 61 assurdamente si volle realizzare "cattedrali nel deserto", salvo il Circarama, costruito come provvisorio dalla Fiat e smontato al termine. Scusate per questo mio sfogo personale, ma siccome qualcuno nel 2011 per il 150mo parlava pure di realizzare altre opere colossali....per fortuna ci pensò la crisi a spegnere subito i bollenti spiriti, e ci si limitò alla mostra alle OGR! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28217 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.03042...2!8i6656?hl=it
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28218 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
quando al Valentino si circolava in auto in tutti i viali (salvo il viale Carlo Ceppi, fin dal dopoguerra adibito a parco giochi per i bambini); la foto è del 1955
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la salita che si vede sulla sinistra (viale Balsamo Crivelli) era molto utilizzata dalle scuole guida per esercitare i patentandi alla fermata e ripartenza in salita.... Il divieto di circolazione per i viali del Valentino risale agli anni 70. Notare anche, nella foto, il vecchio "torpedone", forse risalente ancora ad anteguerra, col motore ad avancorpo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28219 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,098
Likes (Received): 914
|
Foto dei primi decenni del 900 di Porta Nuova lato via Sacchi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede sulla sinistra il casotto del capolinea delle tranvie intercomunali per Vinovo e Orbassano, rimosso dopo lo spostamento nel 1928 del capolinea per Orbassano oltre corso Duca di Genova (Stati Uniti) e la soppressione della tranvia di Vinovo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28220 | ||
Registered User
Join Date: May 2018
Posts: 2
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() Secondo questo sito: http://www.italia61.it/ovoviamo.html le cabine erano molto simili a quelle degli impianti di Val Vigezzo, Courmayeur e di Teglio-Prato San Valentino. Dallo stesso sito: "Un grazie anche ad alcuni proprietari degli ovetti presenti in Val Vigezzo per avermi permesso di fare fotografie delle cabine sopravvissute alla rottamazione." ![]() Sempre a riguardo l'ovovia; mio nonno viaggiava gratis sull'ovovia perchè c'era un suo ex collega (delle funivie dell'Etna) che faceva il "controllore/bigliettaio" (si può dire?) nell'impianto dell'ovovia.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|