![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27061 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,109
Likes (Received): 1662
|
Fiat Ferriere, Torino 1922dice la didascalia,in realtà,come fatto notare su facebook,si tratta della la Società Italiana per il Gas vista da lungo Dora Firenze, durante i lavori di scavo per la sistemazione dell'alveo della Dora. È riconoscibile il muro di sostegno, con le caratteristiche mensole, del lungo Dora Siena
http://polo900.promemoriagroup.com/oggetti/?id=130762 ![]()
__________________
Last edited by turtu63; January 27th, 2018 at 10:50 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#27062 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,109
Likes (Received): 1662
|
Fiat Ferriere. Costruzione nuovi capannoni nell’area Cascina Scaravello, ora zona Vitali, compresa tra v.Orvieto, v.Borgaro, v.Verolengo e corso Mortara, Torino anni venti
http://polo900.promemoriagroup.com/oggetti/?id=130759 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27063 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,109
Likes (Received): 1662
|
DEPOSITO NIZZA Veduta del deposito prima dei bombardamenti del 1943
http://polo900.promemoriagroup.com/oggetti/?id=141726 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27064 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,109
Likes (Received): 1662
|
Installazione di una copertura metallica della stazione ferroviaria Porta Nuova di Torino prodotta dallo Stabilimento Carpenteria di Cornigliano e commissionata dalle Ferrovie dello Stato .dal link si può zoomare
http://fo2016.fondazioneansaldo.it/p...l/objects/6139 http://fo2016.fondazioneansaldo.it/p...l/objects/6132 http://fo2016.fondazioneansaldo.it/p...l/objects/6138 ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27065 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
Era praticamente identica alle vetture tranviarie costruite da Materferro per la rete tranviaria di Madrid (salvo ovviamente la colorazione), ancora senza "duomi" indicatori di linea alle estremità; che comparvero poi negli esemplari successivi, per concordanza con le altre vetture delle altre serie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27066 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Il 21, come noto, andava allora (tempore bellico) dai Mercati Generali a Madonna del Pilone; nel 1953, contemporaneamente all'entrata in servizio della linea 1, limitata a Sud a via Millefonti; soppresso nel 1966, sostituito dal bus 61 (però con capolinea Sud in piazza Carducci).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27067 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
La demolizione avvenne effettivamente nell'inverno - primavera del 1960, ma al suo posto era prevista la costruzione di un grande albergo, in previsione dell'esposizione di Italia61, costruzione poi "saltata"; lo spiazzo rimase vuoto per sette anni, durante il quale venne utilizzato come campo di calcio (non attrezzato!) dai ragazzi della zona; infine, nel 1967, iniziò la costruzione della nuova sede del liceo Alfieri, al posto della sede storica di via Giacosa - via Ormea, per far spazio all'ampliamento della media "Manzoni"; il liceo iniziò a funzionare regolarmente dall'anno scolastico 1968 - 69. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27068 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27069 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
La seconda foto è interessante, perchè mostra una tettoia laterale, sembrerebbe verso via Nizza, rimossa probabilmente assieme alla grande tettoia centrale nel 1940 per il recupero bellico del ferro. La terza mostra infine entrambe le arcate. Last edited by Censin; January 27th, 2018 at 06:20 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27070 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 150
Likes (Received): 69
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27071 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
Davanti alla Fiat Mirafiori in piazza Castello e, al termine della prova, in servizio sulla linea 9, in corso Duca di Genova (attuale Stati Uniti) in procinto di svoltare in via Sacchi questa vettura ebbe una sorte sfortunata: a metà del 1943, durante il ricovero notturno nel deposito Tortona, mentre il deposito stesso era sotto un attacco aereo, finì semidistrutta, dopo pochi mesi di regolare servizio! Altre 6 consorelle, appena consegnate, riportarono solo lievi danni, subito riparati. Poichè si era in piena escalation dei bombardamenti (decisa dagli Alleati per costringere l'Italia alla resa, arrivata infatti l'8 settembre), si volle non rischiare la sorte di tram così nuovi: nottetempo, profittando dei binari della tranvia di Gassino, vennero trasferiti in una rimessa della stessa in quella località, più defilata e lontana da impianti industriali e quindi a minor rischio di bombardamenti, dove rimasero fino alla fine del conflitto (sottraendosi anche al pericolo di requisizioni durante l'occupazione tedesca), tornando poi in servizio. Dopo la guerra, la 3001 venne ricostruita nelle officine aziendali e rinumerata come 3501; tuttora esistente, fa parte del parco delle vetture storiche. Last edited by Censin; Yesterday at 05:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27072 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Si è detto che questa vettura tranviaria era pressochè identica a quelle costruite da Materferro per la rete tranviaria di Madrid; tali vetture, una volta assemblate, prima di essere inviate in Spagna, circolavano in prova sui binari torinesi, cortesemente messi a disposizione dall'Atm. Ne vediamo qui una (sembrerebbe in corso Peschiera all'incrocio con corso Ferrucci)
il numero 49 riportato sulla tabella si riferisce ovviamente alla linea della rete madrilena su cui doveva entrare in servizio. Poichè la foto è in b/n, per avere un'idea del suo aspetto si veda questa consorella fotografata a Madrid nel 1969, al termine del servizio (la rete tranviaria della capitale spagnola chiuse infatti quell'anno) Last edited by Censin; January 28th, 2018 at 06:11 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27073 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
Per la verità, da noi abitanti nelle vicinanze non era poi molto amata; d'estate, quando le scuderie erano occupate dai quadrupedi per le manifestazioni al Galoppatoio del Valentino, dagli sfiatatoi (le torrette che si vedono nelle foto) si levavano effluvi non proprio gradevolissimi, che si sommavano a quelli dei "buglioli" del vicino Carcere Militare (ma in tutte le stagioni la spussa era garantita)... Comunque, col senno di poi, cessate le funzioni come Società Ippica, il complesso si poteva riconvertire ad altri usi senza demolirlo; fosse ai nostri giorni, lo si sarebbe certamente fatto. Allora, si ragionava diversamente.. Per ricordarlo, ripubblico una foto a colori, che evidenzia il ricordato "bugnato" rosso che rivestiva tutto l'edificio ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:54 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27074 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Nei giorni scorsi, si è ricordato l'80mo annniversario dell'entrata in vigore delle leggi razziali, puntando, anche giustamente, l'accento su chi quelle discriminazioni le subì, dolorosamente.
Non si è invece parlato delle conseguenze anche gravi che ebbe sul piano economico e industriale: tale legge stabiliva tra l'altro, all'art. 68, che i cittadini di razza ebraica non potessero avere la titolarità di aziende con più di 100 dipendenti; facile immaginare lo scompiglio provocato in una città industriale come Torino, dove molte aziende si trovarono quasi da un giorno all'altro "decapitate" di proprietà e dirigenza (la legge assegnava il termine di 90 giorni per il cambio di dirigenza). In molti casi, il problema venne risolto attribuendo la dirigenza a prestanome, mentre di fatto rimaneva ai precedenti. Un caso eclatante, che voglio ricordare perchè l'azienda aveva un tempo sede nelle mie vicinanze, fu quello della FISPA, fabbrica produttrice di filtri auto e altri componenti automobilistici, fondata nel 1925 da due fratelli ebrei, con sede nel basso fabbricato, tuttora esistente, sito tra via Madama Cristina, corso Raffaello e via Belfiore (tuttora esistente, ora ospita un supermercato, il famoso negozio di articoli sportivi "Schenone" e altre attività); nel 1939 i fratelli passarono la direzione a un amministratore delegato della società, continuando però a mantenere di fatto le redini, cosa che, risaputa, scandalizzò quanti pretendevano una applicazione rigorosa della legge. Fortunatamente l'azienda continuò a prosperare; fu teatro nel marzo 1943 di scioperi nel qadro delle agitazioni contro in generale la situazione bellica, con i fascisti che fecero irruzione nello stabilimento arrestando alcuni lavoratori; nel dopoguerra i due fratelli ripresero le redini dell'azienda, che sull'onda del boom automobilistico continuò a prosperare, tanto che nei primi anni 60 abbandonò la sede in San Salvario trasferendosi alle Fornaci di Beinasco. Negli anni 70, sull'onda della crisi petrolifera, il declino, culminato nel 1975 con la fusione e l'accorpamento in altra società.
__________________
Last edited by Censin; Yesterday at 05:45 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27075 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,129
Likes (Received): 715
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27076 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 270
Likes (Received): 110
|
Quote:
grazie! ![]() PS chiedo ancora scusa per l'OT.
__________________
"Lo seguivamo da tempo a fari spenti" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27077 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,558
Likes (Received): 804
|
Quote:
![]() e quello alle Fornaci di Beinasco ![]() da ricordare che l'azienda si distinse anche per iniziative allora avanzate a favore delle maestranze: come, quando ancora era in San Salvario, l'istituzione di un locale mensa per il pasto dei dipendenti, situato nello stabile di via Belfiore 52, dirimpetto allo stabilimento; questo, quando nella maggior parte delle aziende, compresa la Fiat, il pasto veniva consumato letteralmente sul luogo di lavoro. Last edited by Censin; Yesterday at 05:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27078 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,048
Likes (Received): 301
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27079 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 270
Likes (Received): 110
|
Quote:
![]() Brau Giuseppe!
__________________
"Lo seguivamo da tempo a fari spenti" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27080 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 270
Likes (Received): 110
|
in questa sede fino a qualche anno fa se non sbaglio c'era la FAPA...che produceva portabagagli, portasci, etc. etc.
__________________
"Lo seguivamo da tempo a fari spenti" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|