![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27082 |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,067
Likes (Received): 2163
|
Foto spettacolare: il fatto che sia realizzata da uno studio fotografico la rende di particolare pregio, con i tre filobus fermi in posa nell'angolino di piazza Vittorio riservato al capolinea torinese. Purtroppo l'assorbimento di Vigo e Ctrea da parte di ATM Torino fu una sciagura per l'ottima rete filoviaria extraurbana di Torino, smantellata rapidamente quando non si parlava ancora di trasporti ecologici (non cito le filovie urbane, negli ultimi anni letteralmente a pezzi, ricordo personalmente il malconcio bifilare del 34 in corso Lecce). Restando in tema, continuo a pensare che la rete tranviaria di Torino si sia salvata unicamente per la nostra indole da bugianen, diversamente avremmo smantellato tutto negli anni '60, come accaduto a Genova.
Dello studio Moisio ricordo anche alcune foto dei filobus Ctrea in piazza San Carlo, quando nel 1955 fu inaugurata la filovia per Rivoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27083 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,564
Likes (Received): 806
|
Il capolinea della filovia di Chieri realizzato nel 1951 in quell'angolo di piazza Vittorio, ivi rimasto fino alla chiusura della linea nel 1979.
Il progetto iniziale della filovia prevedeva il percorso per l'intera lunghezza di piazza Vittorio, la svolta a sinistra sul lungopo e via Napione fino a corso Regina, svoltando poi a destra verso il ponte. La sovrintendenza ai Monumenti sollevò però obiezioni circa l'estetica della piazza, disturbata a suo dire dal bifilare filoviario (nonostante esistesse già la linea aerea tranviaria su tutta la piazza); i progettisti dovettero perciò rinunciarvi, scegliendo un tortuoso percorso per le vie del quartiere Vanchiglia (via Giulia di Barolo, corso San Maurizio, via Bava); così pure, in zona Madonna del Pilone, anzichè il percorso diretto per corso Casale e piazza Marco Aurelio, già percorso dai tram 21 e 23, si dovette scegliere l'stradamento per piazza Carrara e via Boccaccio, per poi inserirsi in corso Chieri; cose che comportarono tra l'altro limitazioni alle dimensioni e capienza dei mezzi. Last edited by Censin; January 31st, 2018 at 06:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27084 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,564
Likes (Received): 806
|
Quote:
Personalmente, più recentemente, avrei visto bene i filobus sulla attuale linea 2, inizialmente (1982) prevista come linea di "metropolitana leggera" su rotaia. progetto poi abbandonato, assieme alla linea 5, per inadeguatezza e sproporzione rispetto al traffico previsto, per optare per il tracciato su gomma protetto e riservato poi realizzato (vedi corso Traiano, corso Siracusa, corso Trapani, corso Lecce, ecc.); percorso che, volendo, potrebbe sempre venire elettrificato. Per quanto riguarda la rete tranviaria torinese, ripeto quanto già detto in altre occasioni: a inizio anni 70, con l'introduzione dei bus senza bigliettaio, era prevista la sua chiusura entro il decennio, al massimo entro il successivo; fu poi nel 1973 la "doccia fredda" della crisi petrolifera seguita alla guerra del Kippur, seguita nel 1979 dalla rivoluzione che in Iran detronizzò lo Scià portando al potere gli ayatollah, a cambiare completamente le prospettive del trasporto pubblico, a Torino come nel resto d'Italia e del mondo, con la svolta e il revival dei mezzi stradali su rotaia. Last edited by Censin; January 31st, 2018 at 06:08 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27085 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,564
Likes (Received): 806
|
Visto che si è accennato all'ex Carcere Militare di via Ormea (mio dirimpettaio): a fine anni 50, fu teatro di una spettacolare evasione di due detenuti, probabilmente "renitenti alla leva", calatisi nottetempo col classico sistema delle lenzuola annodate; i due vennero però ripresi dopo poco tempo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27086 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 92
Likes (Received): 52
|
Quote:
E nel motore ogni tanto andava a farsi benedire un corteco ( Corte & Cosso - Torino) e la macchia d'olio sotto la macchina si allargava sempre più...
__________________
Last edited by andymont; Yesterday at 10:28 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27087 |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 120
Likes (Received): 27
|
Non per fare il solito pignolo, ma il filobus visto da Censin nel 1977 era un Volvo-Mauri da 12 metri e non articolato. Venne provato proprio sulla linea di Chieri e da qualche parte ho una foto che devo trovare il tempo di recuperare, nella quale lo si vede fermo in v. Giulia di Barolo.
A Rimini i filobus articolati sono arrivati solo nel 2010: sono i Van Hool che hanno sostituito proprio i Mauri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27088 | ||
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 151
Likes (Received): 70
|
Quote:
qualcuno poi in Italia nacque la FREN-DO
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27089 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 271
Likes (Received): 110
|
Quote:
Brau anca ti!! ![]()
__________________
"Lo seguivamo da tempo a fari spenti" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27090 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,564
Likes (Received): 806
|
Quote:
I primi videoregistratori (ancora professionali, grandi come un armadio) erano chiamati comunemente Ampex, dal nome del fabbricante (americano) che per primo li aveva ideati e lanciati sul mercato negli anni 50 - 60, primi in grado di registrare su nastro magnetico il segnale video, come già prima veniva fatto con l'audio.
__________________
Last edited by Censin; Yesterday at 03:43 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27091 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,564
Likes (Received): 806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27092 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,564
Likes (Received): 806
|
Quote:
Era un modo per suggerire il collegamento filoviario su gomma come alternativa a quello ferroviario, viste le tante manchevolezze di questo: infatti, quel breve tronco (meno di 10 km di lunghezza) non venne mai amato dalle FS, che sempre lo gestirono a singhiozzo, interrompendolo o sospendendolo anche senza preavviso, talvolta per lunghi periodi (quasi sempre nel periodo estivo), con treni poco o nulla sostituiti da autopullman. Quando poi, una ventina di anni fa, venne lo sdoppiamento delle FS in RFI (per gli impianti fissi) e Trenitalia (per i mezzi), quest'ultima dichiarò di non voler prendere in carico la tratta, antieconomica proprio per la sua brevità, meno di una linea tranviaria o di bus urbani; intervenne allora la Satti, poi confluita nel Gtt, per assumerne il servizio, conglobandola con la Canavesana per Rivarolo; con l'istituzione del Servizio Ferroviario Metropolitano, diventando la linea 1 dello stesso (peraltro la Canavesana è stata recentemente annoverata tra le dieci peggiori linee ferroviarie d'Italia, all'ottavo posto, per ritardi, guasti in linea e cancellazioni). Poichè l'ex fliovia è ora diventata la linea suburbana 30 della rete di Torino, Gtt è diventato l'unico gestore dei collegamenti tra le due città. Last edited by Censin; Yesterday at 03:07 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27093 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
Autore Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)Luogo della ripresa Torino
Data della ripresa 1898 piazza castello ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27094 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
Fondo Giuseppe Michelini
Soggetto Torino, Piazza Castello: stazione dei tram elettrici Data della ripresa 1898 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27095 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27096 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27097 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
Fondo Giuseppe Michelini
Soggetto Torino, Palazzo Madama: parte posteriore Luogo della ripresa Torino Data della ripresa 1898 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27098 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27099 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27100 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,125
Likes (Received): 1683
|
Fondo Giuseppe Michelini
Soggetto Torino, Esposizione Generale Italiana 1898: il Palazzo di Cristallo ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|