daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Esteri e fotografia > Foto ed architetture storiche dall'Italia e dal mondo



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools
Old January 7th, 2018, 06:14 PM   #26941
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Quote:
Originally Posted by Fabry Turin View Post
Inoltre , nelle colonie, erano numerosi gli italiani emigrati là( e consumatori di birra). Per esempio, il padre di una mia cugina, nacque ad Asmara nel 1910, figlio di panettieri dalla valbormida. Non so quando ma la famiglia tornò (al più tardi negli anni '30) e lui ereditò lo stesso mestiere che poi ha esercitato per tutta la vita lavorativa a Cortemilia(CN).
Ma certo, lo so: la mia iniziale voleva solo essere una battuta!
Se ben ricordo, all'Asmara era pure stata impiantata una fabbrica di birra....

Last edited by Censin; January 7th, 2018 at 06:32 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
Old January 7th, 2018, 06:25 PM   #26942
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Mentre le precedenti esposizioni del 1884, 1898 e 1911 erano state all'insegna del progresso tecnologico e dell'industria "pesante", quella del 1928, tipicamente "di regime", tese invece ad esaltare quella "filosofia del ruralismo" che fu una costante del fascismo. In sostanza: l'Italia difettava delle indispensabili materie prime industriali (ferro, carbone, anche petrolio) per cui era illusorio pensare di poter competere con paesi già fortemente industrializzati; doveva piuttosto valorizzare quelli che erano i suoi prodotti, principalmente quelli della terra, dell'allevamento e della pastorizia, o della caccia e pesca, quella che era la vera ricchezza del nostro Paese, nonchè le industrie "naturali", quelle cioè di trasformazione dei prodotti agricoli, come il tessile della seta, o della lana.
Da qui, il carattere dei padiglioni dell'Esposizione "di regime".
.
Unici padiglioni "tecnologici" erano quelli delle Forze Armate, molto ben curati, forse all'insegna del ben noto "L'aratro traccia il solco, la spada lo difende".
; in particolare quello della Marina, che all'interno esponeva molti cimeli, ed all'esterno la torretta del demolendo sommergibile "Andrea Provana"





al termine dell'Esposizione, smontato il padiglione, si pose il problema di cosa fare dell'ingombrante relitto, rimasto a lungo abbandonato, finchè nel 1933 venne ospitato nella sede dell'Associazione Marinai d'Italia, dove è tuttora visibile nel cortile a ridosso del ponte Isabella



tra l'altro, nel 2011, in occasione del 150mo dell'Unità d'Italia, è stato sottoposto a riverniciatura e a un accurato restauro dell'interno, che dovrebbe essere visitabile su richiesta.

https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea...mergibile_1915)

Last edited by Censin; January 7th, 2018 at 06:43 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 9th, 2018, 03:23 PM   #26943
superciuck
Registered User
 
superciuck's Avatar
 
Join Date: Aug 2005
Posts: 2,813
Likes (Received): 395

non mi ero mai reso conto del fatto che La Rinascente avesse quasi mezzo isolato se consideriamo via Lagrange e Via Giolitti comprendendo anche il parcheggio sotterraneo a suo servizio. All'epoca doveva essere davvero una bella struttura, dalle foto si respirava aria di modernita'. Speriamo che i lavori di rinnovamento stravolgano completamente l'attuale centro commerciale che come ammetteva una commessa di V.Lagrange ormai sa di ...vecchio.

PS pagina venti, quarto piano, "lo speciale autunno" con le nuove tendenze dell'abbigliamento per una Torino fiera del suo attributo di "capitale italiana della moda"....
__________________
Torino
Metropolitan City: 3.123.254 - / Urban Area: 5.123.658 / Metropolitan Area: 9.123.021 - / Cosmopolitan Area: 16.125.258 + 1

Last edited by superciuck; January 9th, 2018 at 03:53 PM.
superciuck no está en línea   Reply With Quote
Old January 9th, 2018, 05:37 PM   #26944
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Quote:
Originally Posted by superciuck View Post
non mi ero mai reso conto del fatto che La Rinascente avesse quasi mezzo isolato se consideriamo via Lagrange e Via Giolitti comprendendo anche il parcheggio sotterraneo a suo servizio.

P.
I lavori di sbancamento del parcheggio, però, dovettero in qualche modo danneggiare (o creare risentimento) nel contiguo stabile di via Giolitti 8, che, il 9/3/ 1976, nel corso di lavori di ristrutturazione, crollò all'interno, travolgendo, se ben ricordo, un geometra direttore dei lavori e altri due operai...



ero presente nelle vicinanze quando accadde l'incidente: dal portone dello stabile uscì un'enorme nuvola di polvere che quasi oscurò il cielo; poco dopo, le sirene di pompieri e ambulanze, la difficile opera di salvataggio dei feriti, con carabinieri e vigili urbani che si sbracciavano per tener lontane le persone, visto che anche la facciata dello stabile sembrava pericolante; infatti nei giorni successivi venne puntellata, con chiusura della strada; successivamente, venne consolidata e messa in sicurezza, mentre i lavori di ristrutturazione ripresero, concludendosi con successo.

Last edited by Censin; January 9th, 2018 at 06:18 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 12th, 2018, 05:37 PM   #26945
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Dall'Archivio fotografico Valdese: esposizione del 1911, la strana architettura del padiglione dell'Ungheria

Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 12th, 2018, 05:43 PM   #26946
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Stessa fonte: Lo stesso padiglione visto dal Po




e una foto del suo interno


Last edited by Censin; January 12th, 2018 at 05:57 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 12th, 2018, 05:52 PM   #26947
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

dalla stessa fonte: in passato erano state pubblicate foto del battello (di costruzione dei cantieri Baglietto di Varazze) che durante l'Esposizione del 1911 fece servizio sul Po nell'area espositiva (lo si vede anche nella foto del padiglione ungherese), prese però da terra; stavolta, una foto presa da bordo durante una gita (si vede sullo sfondo il ponte monumentale)


Last edited by Censin; January 13th, 2018 at 05:41 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 12th, 2018, 06:02 PM   #26948
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Stessa fonte: ancora esposizione del 1911, una foto del villaggio alpino del CAI a fianco del Castello del Valentino (di cui oggi rimane solo il ruscello con la cascata)

Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 05:40 PM   #26949
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

A tutti i forumer: se ci siete, battete un colpo!
__________________

Toro1958 liked this post
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 06:05 PM   #26950
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Ancora dall'Archivio fotografico Valdese: 1895, regate sul Po



Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 06:13 PM   #26951
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Stessa fonte: vista dal ponte Isabella verso il Valentino, anno 1909



notare la sponda destra, ancora priva della banchina ora trasformata in pista ciclabile.
__________________

marco[n] liked this post
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 10:39 PM   #26952
motori49
Registered User
 
Join Date: Oct 2014
Posts: 148
Likes (Received): 65

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
A tutti i forumer: se ci siete, battete un colpo!
purtroppo non ho nulla da mettere ma vi seguo sempre , spero che gli altri forumer più assidui abbiano delle cose da mettere,per adesso grazie Censin
motori49 no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 10:45 PM   #26953
motori49
Registered User
 
Join Date: Oct 2014
Posts: 148
Likes (Received): 65

dalla guida di Torino del 1915
motori49 no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 10:56 PM   #26954
motori49
Registered User
 
Join Date: Oct 2014
Posts: 148
Likes (Received): 65

dal 1950 al 1974 anno di chiusura, prima a Torino in via Millio 41 poi a San Ambrogio Torinese una delle fabbriche Torinesi che si fece conoscere in tutta Europa per qualità , robustezza e dalle doti velocistiche superiori alla concorrenza , fino alla metà degli anni 60
motori49 no está en línea   Reply With Quote
Old January 13th, 2018, 11:01 PM   #26955
motori49
Registered User
 
Join Date: Oct 2014
Posts: 148
Likes (Received): 65

ancora questa pubblicità sperando di svegliare altri a mettere cose più interessanti delle mie
motori49 no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 02:32 PM   #26956
Pupi11
Registered User
 
Pupi11's Avatar
 
Join Date: Dec 2013
Posts: 264
Likes (Received): 110

Quote:
Originally Posted by motori49 View Post
purtroppo non ho nulla da mettere ma vi seguo sempre , spero che gli altri forumer più assidui abbiano delle cose da mettere,per adesso grazie Censin
Vale anche per me
__________________
"Lo seguivamo da tempo a fari spenti" (cit.)
Pupi11 no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:01 PM   #26957
Oscaruzzo
Registered User
 
Oscaruzzo's Avatar
 
Join Date: Sep 2011
Posts: 5,862
Likes (Received): 3471

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
A tutti i forumer: se ci siete, battete un colpo!
Ci sono, ma devo confessare che le esposizioni internazionali mi appassionano poco.
Oscaruzzo no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:55 PM   #26958
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Grazie per aver risposto! Il fatto è che avevo paura fosse successo qualcosa al sito, per esempio qualche attacco di virus...
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:03 PM   #26959
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Quote:
Originally Posted by Oscaruzzo View Post
Ci sono, ma devo confessare che le esposizioni internazionali mi appassionano poco.
Non hai tutti i torti; le esposizioni si concludono quasi sempre in perdita per chi le organizza, alla fine i visitatori sono sempre meno di quelli preventivati e così pure gli incassi (anche perchè i biglietti non sono sempre a prezzi popolari); alla fine per pareggiare i conti occorre successivamente ricorrere a provvedimenti impopolari, vedi aumento di tasse e simili. Così fu per l'esposizione del 1911 (dopo la quale aumentarono i dazi sul pane e altri generi), per Italia61 (ancora nel 1964 il Comune dovette ricorrere ai "supercontributi" daziari sulla carne, per chiudere gli ultimi "buchi" nel bilancio della manifestazione). Saggiamente, per il 150mo dell'Unità d'Italia nel 2011 si è rinunciato all'allestimento di simili manifestazioni grandiose, limitandosi alla sobria rassegna alle OGR.
Sarebbe interessante conoscere il bilancio definitivo dell'Expo 2015 a Rho (peraltro duramente contestata da molti,,,).
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:19 PM   #26960
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,548
Likes (Received): 801

Quote:
Originally Posted by motori49 View Post
dal 1950 al 1974 anno di chiusura, prima a Torino in via Millio 41 poi a San Ambrogio Torinese una delle fabbriche Torinesi che si fece conoscere in tutta Europa per qualità , robustezza e dalle doti velocistiche superiori alla concorrenza , fino alla metà degli anni 60
[url=https://postimages.org/][]
I ciclomotori ebbero un primo momento di popolarità nel dopoguerra (prima metà anni 50), quando ancora l'auto era un mezzo riservato a pochi, successivamente si ebbe un primo declino; vi fu un revival dopo l'entrata in vigore del Codice stradale del 1959, che abbassò l'età per la loro guida a 14 anni (prima per tutti i veicoli a motore a 2 ruote era a 16 anni), diventando l'oggetto del desiderio dei ragazzini quattordicenni; anche se dal 1963 dovettero fronteggiare la concorrenza della Vespa 50, sfornata in quell'anno dalla Piaggio (ben pubblicizzata con lo slogan "Ora a 14 anni puoi dire: voglio la moto!"); non a caso, se ho ben capito, la fabbrica in questione cominciò a declinare da metà anni 60, fino alla chiusura nel 1974.
Censin no está en línea   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Related topics on SkyscraperCity


All times are GMT +2. The time now is 08:00 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11 Beta 4
Copyright ©2000 - 2018, vBulletin Solutions Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2018 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2018 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

tech management by Sysprosium