![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#24001 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 892
Likes (Received): 518
|
Foto di Michele Festa su fb.
Porta Palatina ripresa da via del bastion verde. Foto molto interessante e inedita che mostra le strutture addossate alla porta prima degli interventi di D'Andrade. ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#24002 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,179
Likes (Received): 2235
|
Quote:
![]() Piano regolatore per ampliazione di vie e riforma di quartieri nella parte antica di Torino : proposto dagli Ingegneri - Architetti Petrino , Boella e Reycend, 1878.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24003 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,179
Likes (Received): 2235
|
Super-interessante! È la prima volta che vedo in modo abbastanza chiaro l'edificio. Nelle altre foto si vede sempre solo la parte romana...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24004 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,770
Likes (Received): 659
|
In effetti, l'edificio cinquecentesco che era stato costruito addossato alla Porta pare avesse un certo valore architettonico; se ben ricordo, più che la ristrutturazione ottocentesca, fu l'intervento durante il Ventennio che lo demolì, in un malinteso ripristino dell'originaria struttura romana, originando la "fetta di gruviera" che conosciamo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24005 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 316
Likes (Received): 167
|
Quote:
Certo che si fa quasi fatica a riconoscere subito la zona... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24006 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 892
Likes (Received): 518
|
Quote:
In effetti i tempi del carcere del Vicariato erano finiti da tempo: penso alla riforma carceraria del 1857 che ne decretò la chiusura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24007 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 892
Likes (Received): 518
|
UPIM, via Breglio.
1973. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24009 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,713
Likes (Received): 999
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24010 |
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 2,566
Likes (Received): 2294
|
__________________
Torino. Passion lives here lll |
![]() |
![]() |
![]() |
#24011 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,179
Likes (Received): 2235
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24012 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,179
Likes (Received): 2235
|
Immagiini postate su FB da Gianmarco Nicita, tratte dalle slide del corso di Teoria del Restauro del Politecnico, prof Emanuele Romeo (click sulle foto per ingrandirle)
![]() ![]() ![]() Last edited by Oscaruzzo; November 7th, 2016 at 11:09 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24013 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 892
Likes (Received): 518
|
Quote:
"Già nel 1861, avviato il progetto per la costruzione delle Carceri Nuove, il comune si interroga sulla destinazione da prevedere per il complesso ormai fatiscente della Porta Palatina. Viene deciso di liberare la struttura antica dagli edifici addossati e di riaprire i due fornici centrali. Nel 1872, con l’entrata in funzione delle Carceri Nuove, è possibile passare all’attuazione completa del progetto di restauro, realizzando anche un edificio destinato ad ospitare aule scolastiche addossato alla facciata interna. Nei primi anni del Novecento si decide di procedere alla completa liberazione del monumento antico, demolendo tutte le strutture posteriori e scavando l’area del cavaedium. Il progetto viene avviato da Alfredo D’Andrade..." Dunque un primo intervento nella seconda metà dell'Ottocento libera la porta dalle struttura medievali e moderne. Si edifica un edificio nell'area del cavaedium (scuola di disegno come scritto sopra). Qui si può notare il procedere dei lavori e i segni dei vecchi edifici. ![]() Successivamente, all'inizio del XX secolo, si decide di "liberare" la Porta Palatina da tutti gli elementi architettonici non originali. Quindi, se non sbaglio, l'edificio che si vede alle spalle della porta (nella foto del 1904) è una struttura del XIX secolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24014 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,770
Likes (Received): 659
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24015 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,770
Likes (Received): 659
|
Certo, non si può proprio dire che la Porta Palatina, nella sua storia bimillenaria, abbia avuto vita tranquilla! L'ultimo "sfregio", se così si può definire, l'ebbe nel 1913 dall'Atm, che posò i binari tranviari su via Porta Palatina contornando la Porta (e meno male che non li si fece passare proprio sotto!), per istradarvi la linea 10 e successivamente, dal 1914, anche la 8; situazione durata fino al 1924 quando, dopo la fusione delle reti tranviarie Atm e Belga, le linee vennero "dirottate" su via Milano.
__________________
Last edited by Censin; November 7th, 2016 at 05:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24016 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 892
Likes (Received): 518
|
Quote:
Avanti così! ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24017 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 316
Likes (Received): 167
|
Quote:
... chissà se tra qualche decennio i nostri nipoti potranno postare le foto della sistemazione attuale dell'area delle Porte (con tanto di bastione "alla moderna" in c.a.) come "sparita"...? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24018 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,713
Likes (Received): 999
|
Emanuele Moncada To sp su f b
Torino - piazza Castello (1951) Operai Stipel al lavoro per la posa di cavi telefonici. Archivio Telecom. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24019 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,713
Likes (Received): 999
|
Grazia Bellan To sp su fb 1959 una deserta Via De Sanctis altezza incrocio con via Chambéry. Sullo sfondo la Venchi Unica.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24020 | |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Posts: 1
Likes (Received): 1
|
Buongiorno a tutti, da qualche tempo seguo con piacere questo forum scoprendo cose molto interessanti della mia città che non conoscevo.
Mi sono iscritto anche perchè avrei una richiesta da farvi: sono un appassionato di bici d'epoca torinesi, in particolare di quelle della Frejus. La Frejus aveva un bellissimo negozio in piazza Statuto angolo Corso San Martino e la fabbrica era situata in via Buenos Aires angolo P.za Pitagora. La cosa strana è che in anni di ricerche non sono mai riuscito a trovare un immagine del negozio nè dello stabilimento, salvo di quest'ultimo un disegno su un vecchio catalogo. Nei vostri archivi esiste qualche immagine della Cicli Frejus? Grazie per l'attenzione Massimo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|