![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23981 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quote:
Dei fiumi che attraversano Torino, la Stura e il Sangone sono senza dubbio i più pericolosi in caso di piena, essendo, specie il Sangone, a regime semitorrentizio: in periodi normali con poca acqua, tanto che notoriamente sulle loro sponde, il Sangone in particolare, in passato sorgevano spiagge frequentatissime durante la stagione estiva; ma capaci di triplicare il volume d'acqua in poche ore, in caso di pioggia abbondante. Non si contano i ponti rovinati sui due corsi d'acqua (ultimo, nel 2000, il ponte sul Sangone sulla strada tra Giaveno e Cumiana). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23982 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Ricordo la Piaggio in corso Turati (ma allora era ancora tutto corso Unione Sovietica, da corso Sommeiller al confine comunale), rimastavi, se ben ricordo, fino ai primi anni 60.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23983 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quote:
da La Stampa del 23/7/1948 Unica minivettura che ebbe un certo successo fu l'Isetta, caratteristica per la porta d'accesso sul frontale anteriore, di cui negli anni 50 circolarono numerosi esemplari. https://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta I corridoi sotterranei sotto via Roma vennero usati come spazio espositivo per mostre durante gli anni 50, fino alla conversione degli stessi in parcheggio alla fine del decennio. Last edited by Censin; November 2nd, 2016 at 06:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23984 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quote:
"I cavi corrono nelle canalette tra le varie camerette; sopra la cameretta sta il torrino; sopra il torrino sta il chiusino" (ricordi scolastici del corso di telefonia). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23985 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 105
Likes (Received): 37
|
Unica minivettura che ebbe un certo successo fu l'Isetta, caratteristica per la porta d'accesso sul frontale anteriore, di cui negli anni 50 circolarono numerosi esemplari. https://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta negli anni 50 le microcar ebbero un grande successo in Germania famosa la Goggomobil e in Francia con la Vespa 400 in Italia non so perché non ebbero successo , anzi chi usava queste vetturette era spesso deriso |
![]() |
![]() |
![]() |
#23986 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 76
Likes (Received): 43
|
Quote:
Del resto la Fiat di Valletta non concedeva il minimo spazio alla concorrenza ( con le buone o con le cattive...), proprio nella sua specialità. In ultimo, il clima italiano soprattutto al centro-sud, a differenza di Francia e Germania, permetteva l'uso di più economiche motociclette e scooter quali Vespa e Lambretta. Last edited by andymont; November 3rd, 2016 at 05:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23987 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quando si dice, il provincialismo italiano! La stessa Fiat Nuova 500, quando uscì nel 1957, venne derisa e snobbata da molti che dicevano più o meno: "Ma è una macchina quella lì? quella è un giocattolone!"; poi, successivamente, divenne l'auto dei giovani e giovanissimi neopatentati (e non solo!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23988 |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Posts: 6
Likes (Received): 3
|
Via Roma “vecchia” a Torino – numeri civici –
Con le spalle a Piazza San Carlo e quindi con lo sguardo rivolto verso Porta Nuova, l’ultimo portone a sinistra di Via Roma vecchia (prima di Piazza Carlo Felice) riporta il numero civico 43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23989 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,710
Likes (Received): 995
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23991 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 887
Likes (Received): 507
|
Non era raro durante il Ventennio incontrare grandi fasci littori di pietra o marmorei all'ingresso di grandi arterie stradali, ferroviarie o lungo i confini nazionali e coloniali.
Qui al confine di Claviere-Monginevro e quel che resta oggi. ![]() ![]() Da noi famoso quello dell'autostrada TO-MI. ![]() Può essere che quel che resta oggi sia questo basamento utilizzato per i pennoni? ![]() https://goo.gl/maps/m37jwthyByR2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23992 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 314
Likes (Received): 165
|
Questa è una carta del 1878, che mi sembra inedita.
![]() E' interessante osservare la zona delle Porte Palatine (con tanto di ghiacciaia) pre-apertura di via XX settembre (segnata in rosso) e l'attuale giardino Lamarmora dove si può vedere, sul fondo, una costruzione con le estremità arrotondate visibile per diversi anni sulle carte coeve: qualcuno sa che cosa fosse? Per chi è interessato l'immagine è tratta dalla pubblicazione (a risoluzione maggiore) Piano regolatore per ampliazione di vie e riforma di quartieri nella parte antica di Torino : proposto dagli Ingegneri - Architetti Petrino , Boella e Reycend, 1878.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23993 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quote:
finiti i lavori, era tornato a circolare il tram, non ritenendosi ancora economicamente conveniente la sostituzione della gomma al ferro; sostituzione diventata poi definitiva nel 1956, con la soppressione definitiva del tram e la sua sostituzione con l'autobus I; il che, come detto, non valse a salvare il ponte dalla piena del 1962. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23994 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Ancora due foto d'epoca di Palazzo Civico, indicativamente di fine 800 o primi anni del 900 (non si vedono ancora i binari tranviari su via Milano)
si notano anche in queste foto i caratteristici tendoni alle finestre del primo piano, rimossi, come già detto, coi ferri di aggancio, nel secondo dopoguerra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23995 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Negli anni 20 era stato istituito un bus navetta dal capolinea del 6 a Pozzo Strada fino al Campidoglio, numerato 54, progenitore del futuro filobus "semicircolare esterno" 54 (poi 34 dal 1967) rimasto fino alla riforma del 1982. Per tale linea, era stato scelto un "elettrobus" a batteria di accumulatori al Pb, che vediamo nella foto
La carrozzeria è di evidente derivazione tranviaria (ma ricorda certi bus "d'antan" che ho visto su Youtube circolare negli USA e altrove); il servizio fu però di breve durata, e il mezzo pare sia finito a Roma in dotazione all'Atac. Più tardi negli anni 30 venne posato il bifilare e la linea venne gestita con filobus, sospesa poi nel periodo bellico; rinascerà poi, come detto, dopo la guerra, nel 1952, con percorso dal Lingotto al Campidoglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23996 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quote:
Fanno il paio con questo fascione littorio posato davanti al Castello di Moncalieri, già postato parlando del tram navetta che si vede a fianco a sin. Last edited by Censin; Yesterday at 05:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23997 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,766
Likes (Received): 658
|
Quote:
Come faceva la vecchia canzone di guerra: "Prendi il fucile, e vattene alla frontiera!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23998 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,227
Likes (Received): 838
|
Quote:
![]() Pianta 1863 - Gotto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23999 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,710
Likes (Received): 995
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24000 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 314
Likes (Received): 165
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|