![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23841 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
Visto che, parlando dei tram, si è accennato al sistema Peter Witt, adottato sulle nuove vetture tranviarie a partire dal 1929, esteso poi anche agli autobus e filobus, è necessaria una precisazione:
Il sistema venne ideato negli USA dal suddetto Peter Witt già negli anni 10, in sostanza per scoraggiare i "furbetti" che, specie profittando dell'affollamento delle ore di punta e di momenti di distrazione del bigliettaio, o distraendolo appositamente, eludevano il pagamento del biglietto, viaggiando a sbafo. Il Witt, direttore di una compagnia tranviaria, pensò di creare all'interno delle vetture un "percorso obbligato", con salita e discese obbligate con porte dedicate, sistemando il bigliettaio in posto fisso "di traverso" rispetto alla vettura e creando dirimpetto ad esso una strettoia, in modo da costringere i passeggeri a passargli davanti e ad essere notati dal fattorino; il sistema, pur creando qualche intralcio ai passeggeri specie nei momenti di punta, si dimostrò valido nel contrastare i clandestini, ridottisi in numero notevoli, e venne gradatamente adottato da tutte le aziende di trasporti del mondo. E' rimasto fino a quando, per motivi economici legati alla retribuzione del bigliettaio, questa figura è stata quasi ovunque abolita, sostituita dalle macchine emettitrici o dalle obliteratrici. Gli ultimi bigliettai in funzione li ho visti, nel 1998, sui bus nell'isola greca di Rodi; sulla linea urbana 20, che collegava il centro città di Rodi alla zona turistica degli alberghi, aveva ancora il posto fisso secondo appunto lo schema Peter Witt.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23842 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 874
Likes (Received): 498
|
Dalle parti della SNOS fine anni '60.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23843 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
[QUOTE=Modestino Balabam;135872489]Dalle parti della SNOS fine anni '60.
[ Ora la SNOS è diventata un grande centro commerciale (per la verità, come tale piuttosto squallido e maltenuto, con servizi igienici sfasciati e non funzionanti, ecc.); è appena rimasto all'interno, nel corridoio centrale, il "segno" dei binari ferroviari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23844 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,788
Likes (Received): 762
|
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#23845 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,691
Likes (Received): 962
|
Daniele Cordone,1920/1930 - Via Chiesa della Salute 94/angolo via Emilio Bongiovanni.
Tram Motrice 267, della serie “231-435” costruite dal 1898 al 1907.ieri e oggi,già pubblicata,qui si vede bene ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23846 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,691
Likes (Received): 962
|
Daniele Cordone,1932 circa – via Stradella verso centro città da largo Giachino prima della via (Conte di) Roccavione.
Le case metà/fine ottocento a sinistra furono demolite ed oggi c’è il giardino delimitato a nord dalla via Vibò. Il binario tramviario di destra nell’immagine (direzione centro città) potrebbe essere di nuova posa, in sostituzione di quello centrale alla via. Alla estrema destra dell’immagine c’è il “trincerone” (ora interrato) della ferrovia Ciriè-Lanzo (prima tratta del 1868), che partiva dalla stazione “Porta Milano” in corso Giulio Cesare 15 quasi di fronte alla chiesa di san Gioacchino, posteriore però di quindici anni (1880) alla stazione. La motrice 543, da poco in servizio, è della serie “520-579” costruita nel 1924/25 e serviva : Linea 19 - Borgata S. Secondo-Madonna di Campagna (m. 7850) -Tabella bleu - luce serale bianca - c.so Stupinigi ang.c.so Sommeiller – via San Secondo - via dell'Arsenale - c.so Oporto - c.so Re Umberto - piazza Solferino - via Cernaia – piazza San Martino (Porta Susa) - piazza Statuto - c.so. Principe Oddone - piazza Lanzo (stazione Dora) - via Stradella - stradale di Lanzo (ang. Via Borgaro). ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23848 |
Registered User
Join Date: Feb 2012
Posts: 94
Likes (Received): 23
|
Ciao, sto cercando imagini di antiche cartine, stradari, mappe urbanistiche di Torino. Periodo 1850-1930. Speravo di trovare qualcosa nel primo post di questo thread.
Idee? Link? Suggerimenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23849 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,539
Likes (Received): 1093
|
Quote:
__________________
IMHO
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23850 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 308
Likes (Received): 162
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23851 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,065
Likes (Received): 2147
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23852 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
Quote:
Facendo il confronto tra la foto d'epoca e quella attuale, impressiona vedere come in un'ottantina di anni quella che era una zona semirurale sia diventata urbana a tutti gli effetti! Ma ancora nel 1955, quando bambino passai da quelle parti, le case popolari e il capolinea del 9 sorgevano praticamente in mezzo ai prati, che si estendevano verso Est fino alla ferrovia di Milano (la carta Paravia del 1937 segna, poco prima della ferrovia, la cascina "La Ranotta"); infatti, era il giorno di Pasquetta, in uno di quei prati consumammo la classica "merendina". La politica dell'éra fascista (ripresa peraltro, almeno in parte, anche nel dopoguerra, si pensi alle Vallette e alla Falchera) fu di costruire complessi popolari all'estrema periferia delle città, in zone rurali o semirurali, spostandovi i residenti delle zone più degradate dei centri storici, destinati a scomparire sotto il piccone risanatore; (vedi, qui a Torino, via Roma e dintorni), anche a costo di creare dei "ghetti", come per molto tempo questi complessi sono rimasti. Last edited by Censin; October 11th, 2016 at 04:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23853 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23854 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 175
Likes (Received): 66
|
Se a qualcuno può interessare ......
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=21788 Un saluto a tutti i forumers ![]()
__________________
"Prima faccio e poi vi dico" (cit.)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23855 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23856 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23857 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,718
Likes (Received): 644
|
E qui vediamo l'incrocio tra via Chiesa della Salute e via Sospello nei primi anni 60
a sinistra vediamo le già ricordate Case Popolari costruite nel 1930; sulla destra invece le case Fiat, edificate a fine anni 50; vediamo anche un tram della linea 9 mentre svolta sull'anello di capolinea, realizzato proprio nel 1960 in sostituzione del precedente capolinea a triangolo d'inversione che si vede nella carta Paravia del 1937 postata in precedenza. Last edited by Censin; Yesterday at 04:59 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23858 |
☆
Join Date: Aug 2009
Posts: 254
Likes (Received): 127
|
![]() È strano, però, che la vettura 3100 sul 9 della foto appaia come se avesse finito di svoltare da Via Sospello verso Via Chiesa della Salute, in direzione periferia.... Questo perché, finché non fu sdoppiata la tratta su Via Chiesa in direzione Nord e su Via Bibiana in direzione Sud, molti anni dopo, il tram svoltava sì da Via Sospello a quell'incrocio, ma in direzione Centro.... Per cui, forse, l'anello non era ancora stato costruito all'epoca della foto, e il 9 stava indietreggiando per impegnare il "cappello da prete"; oppure l'anello capolinea esisteva già, ma c'era allora anche un raccordo che da Via Sospello svoltava in Via Chiesa direz. periferia? Non mi ricordo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23860 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,216
Likes (Received): 824
|
![]() A parte il fatto che la foto è splendida, chiarisce in modo "lampante" il significato del termine "schiacciasassi"........ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|