![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23821 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 307
Likes (Received): 161
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23822 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 873
Likes (Received): 498
|
Altra chicca dalla pagina FB Archivio Storico della Città di Torino:
Corso Sebastopoli, verso le Casermette (10 agosto 1963). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23823 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 873
Likes (Received): 498
|
Quote:
Forse ci ha vissuto. Last edited by Modestino Balabam; September 30th, 2016 at 09:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23824 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23825 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
Quote:
Si vedono ancora su corso Vercelli i binari del tram 15, che fino al 1966 percorreva il corso fino a via Desana, da quell'anno spostato su corso Giulio Cesare fino al capolinea in comune col 10 in via Lauro Rossi; la foto dovrebbe quindi essere precedente a quell'anno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23826 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 95
Likes (Received): 6
|
Tram 1926
Buona domenica a tutti!
Vi scrivo per una piccola informazione: qualcuno di voi sa quali tram e/o mezzi su ruote aveva l'ATM nel 1926? Sto preparando su un documentario riguardante lo stadio di Corso Marsiglia e avevo bisogno di queste informazioni. Vi ringrazio e, con l'occasione, vista la lunga assenza, vi saluto tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23827 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
Quote:
Nel 1929, arrivarono le prime vetture motrici ancora a due assi ma unidirezionali, con porte pneumatiche e senza possibilità di agganciare rimorchi (serie 2000); le prime vetture a carrelli, simili a quelle già in servizio a Milano (serie 2500) arrivarono nel 1932. I primi autobus Atm (Lancia Eptaiota) arrivarono nel 1928, usati solo su collegamenti secondari e periferici, ma le vicende politiche ed economiche successive (autarchia) ne imposero presto la cessazione; tornarono in grande stile solo nel dopoguerra, dal 1950 in poi. Last edited by Censin; October 2nd, 2016 at 05:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23828 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23829 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 95
Likes (Received): 6
|
Quote:
Nel frattempo ho fatto una breve ricerca: in particolare doveva trattarsi della linea 9 (Barriera di Lanzo - Barriera di Orbassano, ex linea A) realizzata nel '24 e dismessa nel '30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23830 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
Quote:
Motrice altra motrice e un convoglio di motrice + rimorchio interni di vetture motrici e rimorchiate e due foto di rimorchi giardinere (la seconda fatta in deposito, senza i tendoni) alcune precisazioni sugli interni: 1) il bigliettaio non aveva posto fisso; si spostava su e giù per la vettura, col borsone a tracolla, così come avviene ancora oggi su alcune corriere interurbane (dove vi è ancora il bigliettaio, sempre più spesso anche lì i biglietti si comprano a terra o li fa il guidatore); il posto fisso, secondo lo schema Peter Witt, arrivò solo con le vetture serie 2000 e seguenti; 2) i convogli di motrice + rimorchio avevano due bigliettai, uno per ogni vettura; quello del rimorchio aveva anche il compito di segnalare al manovratore, con apposita suoneria, la possibilità di partire dopo che tutti i passeggeri erano saliti o scesi. Da rilevare ancora che proprio nel 1926, all'inizio di maggio, vi fu il "cambio di mano" da sinistra a destra nella circolazione, compresi i tram; il che comportò modifiche nel tracciato dei binari e degli scambi, non nelle vetture che erano bidirezionali e senza porte esterne (le aperture laterali erano libere dalla parte in cui scendere o salire, bloccate con cancelletti dalla parte opposta). Per quanto riguarda la linea 9, la Carta Paravia del 1937 segna ancora una linea 9 , che da largo Orbassano percorreva corso Marsiglia, lungo la ferrovia (attuale corso Adriatico), passava davanti allo stadio della Juve, poi per corso Racconigi andava a far capolinea in piazza Marmolada; ripartendo poi, dopo la sosta di capolinea, lungo corso Parigi (attuale Rosselli); vi era inoltre una linea 9 sbarrato, che raggiungeva il nuovo Stadio Mussolini (poi Comunale e ora Olimpico) con capolinea in corso Sebastopoli ang. corso IV Novembre; probabilmente, quando lo stadio Juve cessò di funzionare, venne soppresso il tratto che lo raggiungeva, e lo sbarrato diventò normale (come è rimasto fino alla riforma del 1982). Nel 1926, però, lo stadio Mussolini ancora non esisteva, e quello della Juve era in piena attività! Last edited by Censin; October 4th, 2016 at 04:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23831 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,687
Likes (Received): 960
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23832 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 307
Likes (Received): 161
|
![]() All'epoca andavano molto di moda le foto dall'alto; ho visto anche diverse cartoline di paesini poco significativi ripresi dall'alto negli stessi anni (grazie a palloni frenati o altre "macchine moderne"); adesso che abbiamo tutti la "nàta" dei droni bisognerebbe proporre un aggiornamento delle riprese, così i forumer tra 100 anni potrebbero trovare pane per i loro denti ![]() P.S.: che bello che era l'asse alberato Valentino-San Salvario senza niente (o quasi) attorno |
![]() |
![]() |
![]() |
#23833 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,048
Likes (Received): 2132
|
Quote:
![]() Edit: qui un tentativo di metterci un po' di contrasto (anzi parecchio, al punto che snatura un po' l'immagine - e comunque sul lato destro non si può fare molto - ma rende visibili alcuni particolari altrimenti troppo sbiaditi) ![]()
__________________
Last edited by Oscaruzzo; October 3rd, 2016 at 08:43 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23834 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23835 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,214
Likes (Received): 823
|
Palazzo Richelmy, questa volta ripreso da un'angolazione insolita.....
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23836 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 307
Likes (Received): 161
|
Già, anche l'ampliamento del castello verso il Po non esisteva ancora; ingrandendo la foto sembra di vedere i lavori in corso per la costruzione delle terrazze di prolungamento verso l'attuale corso Massimo, che la cronologia ufficiale del castello ascrive agli anni 1862-1866
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23837 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 95
Likes (Received): 6
|
Quote:
Intanto grazie mille per le foto e per la qualità! Le inserirò a breve nel montaggio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23838 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
Quote:
Solo col passante ferroviario abbassato, alla fine del 1929 fu possibile prolungare il 9 come si è già detto e il 10 oltre la ferrovia fino a corso Sebastopoli; il successivo prolungamento alla Fiat Mirafiori risale al 1950, Comunque, una considerazione...potenza del forum! L'altro ieri, passando col 66 per piazza Marmolada, non ho potuto fare a meno di guardare in direzione del vecchio stadio, cercando di immaginare come potesse apparire...Le foto d'epoca non aiutano; la zona è troppo cambiata in questi 70 - 80 anni, con tutte le costruzioni sorte nel frattempo, poi anche la ferrovia è stata appunto abbassata... A fine anni 30, la Juve ritenne, per vari motivi, di abbandonare il "Marsiglia", per trasferirsi al nuovo stadio Mussolini, poi Comunale; salvo poi, 70 anni dopo, rifarsi nuovamente un proprio stadio per sentirsi "a casa propria" (e stasera si gioca persino una partita della Nazionale); quando si dice, i corsi e ricorsi storici! Last edited by Censin; October 6th, 2016 at 05:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23839 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 95
Likes (Received): 6
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23840 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,711
Likes (Received): 642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|