![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23801 | |
Registered User
Join Date: May 2016
Posts: 151
Likes (Received): 75
|
Quote:
Last edited by Lukas86; September 26th, 2016 at 11:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23802 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 4,028
Likes (Received): 2122
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23804 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,513
Likes (Received): 1087
|
Eschimo (Anni spariti)
__________________
IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#23805 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
All'inizio del corso, il primo isolato a sinistra partendo dalla ferrovia.
Lo stemma sabaudo (che qualche repubblicano più acceso, all'epoca del referendum istituzionale del 1946, aveva soprannominato sprezzantemente la ranocchia) circondato da due fasci littori, come lo si vede nella foto, era stato proposto da Mussolini a fine anni 30 come "variante" al normale stemma sabaudo nel "bianco" della bandiera tricolore; al che il Re aveva opposto un netto rifiuto (forse l'unica volta in cui ebbe il coraggio di dire di no al Duce...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#23806 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23807 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
Ancora sulle "prodezze" degli squadristi neri: quasi all'indomani della Marcia su Roma, il 1/11/1922, vi fu l'assalto alla Camera del Lavoro di corso Galileo Ferraris, che venne vandalizzata e depredata, e successivamente incendiata (anche se i fascisti ebbero l'impudenza di attribuire l'incendio a una fuga di gas); ecco un gruppo di squadristi, forse gli stessi che avevano partecipato all'assalto, che posa davanti al palazzo annerito dal fuoco
Il palazzo venne successivamente restaurato e rimesso a nuovo; all'inizio degli anni 60 era ancora visibile, colla caratteristica facciata; ![]() in seguito scomparve, vittima della speculazione edilizia, per lasciare il posto al solito maxicondominio.
__________________
Last edited by Censin; September 27th, 2016 at 05:14 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23808 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,686
Likes (Received): 958
|
Andrea Merlotti Ts su fb
Palazzo Chiablese nel 1900. Fonte: O.Roux, La prima regina d'Italia, Milano, Aliprandi,1900, p. 17. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23809 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,686
Likes (Received): 958
|
Daniele Cordone Ts su fb --------1953 circa - Corso Umbria angolo via Don Bosco (verso il centro città).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23810 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,686
Likes (Received): 958
|
Corso Palermo angolo via Sesia - Anno 1914 -
Archivio Associazione Officina della Memoria e Archivio Storico Città di Torino. ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23811 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 96
Likes (Received): 20
|
se è gia stato linkato in precedenza mi scuso in anticipo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23812 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
Peccato non avere il sonoro, che renderebbe il filmato più realistico (sarebbe bello poter risentire anche....gli odori!).
Certo che in centro, nella zona di Porta Nuova, il traffico era già allora notevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23813 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
Quote:
Fino al 1956, passando col treno era possibile vedere, al di sotto, passare il tram 19, che allora percorreva corso Principe Oddone; in quell'anno, venne deviato su via Consolata - via Cigna - via Cecchi, abbandonando il tracciato lungo la ferrovia. Strano che il trincerone ferroviario, realizzato nel 1927 fino a Porta Susa, non sia stato fatto proseguire oltre: forse problemi finanziari, o quello dell'attraversamento della Dora (la soluzione attuale, col passaggio sotto il fiume, in quegli anni era impensabile), o il sopraggiungere finale della seconda guerra mondiale....Fatto sta che in quel tratto la ferrovia rimase appena sopraelevata sulla sede stradale, coi cavalcavia bassissimi sopra via Don Bosco e le altre traverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23814 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
Quote:
Nel 1925, abbandonò questo percorso, raggiungendo il Regio Parco per via Bologna, percorso rimasto fino alla soppressione della linea nel 1982; i binari su corso Palermo vennero "ereditati" dalla linea 18, successivamente (1930) prolungata fino a via Sempione, percorso rimasto fino alla sua soppressione nel 1966. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23816 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 914
Likes (Received): 249
|
Quote:
Può essere che abbia abitato lì o vi sia nato? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23817 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,702
Likes (Received): 640
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23818 | |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 3
Likes (Received): 3
|
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23819 | |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 3
Likes (Received): 3
|
Foto storiche dalle OGM (Officine Grandi Motori)
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23820 | |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 3
Likes (Received): 3
|
La Grandi Motori vista dall'angolo tra corso Vercelli e corso Novara
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|