![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23741 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,980
Likes (Received): 2072
|
L'archivio di stato in piazza Castello è fichissimo - anche dal punto di vista architettonico (però ho visto solo quello, non so se gli altri siano meglio).
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23742 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,852
Likes (Received): 1960
|
Vorrei fare un salto nel cortile di via Garibaldi in cui hanno rinvenuto le fondamenta dell'antica chiesa medievale dei santi Simone e Giuda (in una sala accessoria del centro studi Sereno Regis). Penso che ci sia ben poco da vedere ma se non bisogna sorbirsi una lunga visita guidata (che non mi interesserebbe) sarei curioso di buttare un occhio.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23743 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,687
Likes (Received): 638
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23744 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,687
Likes (Received): 638
|
[QUOTE=Lukas86;135379577]
Quote:
Interessanti in particolare i grafici illustranti percorso e fermate delle varie linee, ben più precisi e dettagliati di quelli odierni in senso verticale; tanto che un grafico in quello stile è stato ridisegnato per la odierna linea 7 "storica", ed è apposto in tutte le vetture d'epoca che circolano su quella linea. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23745 |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 10
Likes (Received): 0
|
forse
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23746 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 10
Likes (Received): 0
|
bella
[QUOTE=Censin;135410791]
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23747 |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 10
Likes (Received): 0
|
bellissima
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23748 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,678
Likes (Received): 956
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23749 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,687
Likes (Received): 638
|
Quote:
Nel 1931, arrivò la decisione definitiva di abbattere e ricostruire la via, rendendo a quel punto indispensabile il dirottamento permanente delle due linee, visto che dalla nuova via erano rigorosamente banditi binari e fili; Comune e Atm dovettero pertanto addivenire a una decisione per quei tempi rivoluzionaria: l'istituzione dei sensi unici per tutti i veicoli, tram e veicoli privati, su via Lagrange (direzione Sud), via Carlo Alberto (direzione Nord), via XX Settembre in direzione Nord fino a via Pietro Micca, via Arsenale in direzione Sud. In via Lagrange e via Carlo Alberto i sensi unici divennero permanenti, durando fino alla recente pedonalizzazione delle due vie nel decennio trascorso; sulle altre due vie durò invece solo fino al 1938, termine dei lavori di ricostruzione di via Roma; salvo essere ripristinati nel dopoguerra, nel 1951, rimanendo tuttora. Last edited by Censin; Yesterday at 04:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23750 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,494
Likes (Received): 1071
|
Quote:
![]() PS: Peccato per la Topolino, una Aurelia sarebba stata perfetta.
__________________
IMHO
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23751 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 235
Likes (Received): 69
|
Quote:
di questa foto sono rimaste solo le striscie bianche e nere che evidenziavano i bordi dei marciapiedi https://www.google.it/maps/@45.07608...7i13312!8i6656
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23752 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,980
Likes (Received): 2072
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07515...7i13312!8i6656 Last edited by Oscaruzzo; September 18th, 2016 at 02:41 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23753 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 235
Likes (Received): 69
|
Quote:
![]() non capisco pero quelle balaustre come se li ci fosse un fiume o una ferrovia sotto...a meno che non siano strisciate di mezzi che transitavano dovute alla lunga esposizione della foto notturna
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 Last edited by CharlieDelta62; September 18th, 2016 at 02:47 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23754 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,980
Likes (Received): 2072
|
Pure a me all'inizio pareva il ponte di corso Regio Parco, ma da quella angolazione non è visibile. Penso fossero le ringhiere dei giardini reali su corso San Maurizio (ora rimosse).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23755 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,687
Likes (Received): 638
|
Quote:
Scorrendo Google Maps, mi pare però che attualmente la Mole sia molto meno visibile da quel punto, si vede solo la guglia (che allora non c'era); evidentemente, in mezzo secolo e più la vegetazione e gli alberi sono cresciuti... Inoltre, all'angolo di corso Regina con corso San Maurizio non c'era ancora l'attuale palazzone; piuttosto, l'edificio col ristorante Giardino Reale oggi Last edited by Censin; September 18th, 2016 at 05:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23756 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,852
Likes (Received): 1960
|
Mi rendo conto che sia una questione un po' troppo di dettaglio ma domandare costa poco e chissà mai. Sto facendo qualche indagine sulla cosiddetta "Palazzina Roda", opera di Pietro Fenoglio del 1905, che occupava parte dell'isolato compreso tra via Cibrario, via Boncompagni e via Peyron.
L'ho cerchiata in rosso nella celebre Doyen Marchisio del 1935: ![]() Doveva esistere ancora negli anni '50 (Torinofacile mostra una demolizione nel 1963), come si deduce da questo ingrandimento di una cartolina passata la scorsa settimana su ebay (mi scuso con i poliziotti per quel "do not cop"): ![]() In una pubblicazione del 1910 ("Le Ville Moderne in Italia - Ville di Torino", sempre reperibile su MuseoTorino), ci sono due foto che ne riproducono le facciate: ![]() ![]() Non riesco proprio a capire come fosse orientata (qualcuno lo capisce?). Negli anni '50 è ancora riconoscibile il terrazzone, mentre l'affaccio su via Cibrario doveva forse essere stato modificato rispetto al progetto originale (e la cancellata probabilmente sostituita da un muro). Giusto per curiosità, mostro anche la vista attuale. Il tabaccaio negli ultimi sessant'anni non si è spostato. Nella "casa del tabaccaio" viveva Guido Gozzano. Sono state demolite anche la casa a due piani all'angolo con via Boncompagni e la casetta d'angolo dell'ospedale Maria Vittoria, che se non sbaglio ne ospitava la farmacia. ![]()
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23757 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,205
Likes (Received): 811
|
Quote:
![]() La palazzina sembra essere ancora lì; La freccia verde indica quella che sembra essere la torretta più alta; quella rossa il corpo centrale (quello che nelle foto ha i due camini). Se le cose stanno così, l'orientamento ne è conseguente. P.S. Dalla ripresa aerea non si vede il terrazzo, ma potrebbe essere nascosto dalla folta chioma dell'albero.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23758 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,852
Likes (Received): 1960
|
Grazie mille! Non avevo proprio preso in considerazione quella ripresa aerea, avevo pensato a quella del 1936 ma purtroppo quella zona ne è tagliata fuori.
Le due foto storiche sono state dunque riprese la prima da via Cibrario, la seconda dal lato di via Peyron ai tempi probabilmente libero e dal 1919 occupato da un fabbricato industriale (ancora visibile nella foto aerea del 1962). Tra gli anni della foto più vecchia (1905-1910) e gli anni '30 della Doyen Marchisio devono aver modificato l'affaccio su via Cibrario sostituendo la recinzione con un muro ed estendendo il "terrazzo" fino al fronte via, come si vede nella cartolina anni 50. Sempre in quella cartolina si vede un piccolo edificio della medesima proprietà adiacente a via Cibrario 65, probabilmente la casetta del custode.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23759 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,687
Likes (Received): 638
|
A quanto pare, anche il classico "quartiere liberty" di Torino ha perso molti dei suoi "gioielli" nella speculazione edilizia degli anni 60!
Negli anni 50 non frequentavo quella zona, quindi non posso fare confronti; però negli anni 60 vi è stato ovunque l'abbattimento forsennato di villini e palazzine d'epoca, per lasciare il passo ai grandi condomini; tanto per rimanere vicinissimo a casa, ricordo un villino immerso in un giardino tra via Madama Cristina, via Petitti e via Giotto, dove attualmente vi è un palazzone, come si vede costruito nei primi anni 60. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23760 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,205
Likes (Received): 811
|
Informazione di servizio
Postimage al momento ha un problema con i server. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|