![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23701 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 865
Likes (Received): 492
|
Quote:
Mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e feci la stessa domanda qui. Non credo ci fosse nulla di eclatante, probabilmente le demolizioni furono conseguenza della mancata cura degli edifici che caratterizzò tutto il secondo dopo guerra fino agli anni 2000 nel Quadrilatero romano.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23702 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23703 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Quote:
L'alloggio dove tuttora abito venne costruito come sopraelevazione nel 1950 - 1951, su edificio risalente al 1925 - 1926. Da noi ci si limitò a sopraelevare di uno o due piani edifici già di 3 o 4 piani; altrove in Italia si esagerò, con risultati letteralmente disastrosi; come il palazzo crollato nel 1959 a Barletta, che era stato costruito sopraelevando di sei piani un basso fabbricato adibito ad autorimessa! Evidentemente la gravità della sciagura dovette provocare in tutta Italia una stretta, un "giro di vite", sui permessi di sopraelevazione, perchè successivamente anche da noi vi fu un deciso calo, prevalendo da allora le demolizioni di vecchi edifici e le ricostruzioni ex novo.
__________________
Last edited by Censin; September 12th, 2016 at 03:15 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23704 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Ancora da Torino sotto le bombe, un pezzo di Torino purtroppo sparita!
Ecco come era ridotta l'Accademia Militare di via Verdi dopo il terrificante bombardamento del 13/7/1943 L'edificio era stato restaurato integralmente appena una decina di anni prima; aveva già subito danni da precedenti incursioni, colpito di striscio; quello del 13 luglio gli diede il colpo di grazia; in un attimo, finirono in macerie secoli di storia militare sabauda! La distruzione fu tanto imponente, che non si prese in considerazione una ricostruzione; il tutto venne spianato, rimanendo vuoto fino alla ricostruzione, nel 1972, del Teatro Regio, che in parte occupò l'area dell'ex Accademia; la parte rimanente costituisce ora il piazzale Mollino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23705 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
In chi lo visse, il bombardamento del 13/7/1943, il peggiore subito dalla città nei cinque anni di guerra, lasciò un'impronta indelebile.
Il 13/7/1989, accompagnando in taxi mio padre a una visita in ospedale, il taxista, anziano e ormai prossimo alla pensione, vedendo un'altra persona anziana, gli si rivolse dicendo: " Si ricorda, 46 anni fa esatti; tutte quelle bombe, quei morti...." |
![]() |
![]() |
![]() |
#23706 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Una dozzina di giorni dopo il bombardamento, il 25 luglio 1943, un momento, purtroppo breve, di letizia: la caduta del fascismo con l'arresto del Duce. Ecco la folla, che abbatte i simboli del potere che si sperava finito: nella foto, l'effigie del Crapun, trascinata dalla folla dopo essere stata abbattuta da qualche edificio
La foto sembrerebbe scattata all'altezza del vecchio Tribunale, in via Corte d'Appello. Last edited by Censin; September 10th, 2016 at 05:23 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23707 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 337
Likes (Received): 52
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23708 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 865
Likes (Received): 492
|
Perdonate l'immagine di qualità scarsa tratta da un video.
![]() Siamo in via Natale Palli al confine con Moncalieri all'ingresso dell'aerocentro Gino Lisa durante una manifestazione aerea dell'Aeroclub. Oggi molto è cambiato. ![]() Il condominio (2) e la villetta (1 - oggi innalzata di due piani) che appaiono sulla vecchia foto esistono ancora. ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23710 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 302
Likes (Received): 160
|
Niente di che, vista aerea ex Diatto, via Frejus/via Cesana/via Moretta/via Revello (1905 Pietro Fenoglio).
![]() In passato l'argomento era già stato trattato, con rimandi ad ulteriori documenti Questa la situazione oggi
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23711 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 865
Likes (Received): 492
|
Quote:
anni '70. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23712 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,816
Likes (Received): 1919
|
Altro edifizio scomparso (e mal rimpiazzato):
Giacomo Salvadori Via Lamarmora (era probabilmente il civico 12, corrispondente all'attuale via Lamarmora 6, tra via Montevecchio e corso Stati Uniti) ![]() Vista attuale: ![]()
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23713 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,476
Likes (Received): 1065
|
Il Libero Mercato avrà tanti pregi, ma anche in architettura ed urbanistica? Se prenso allo sviluppo di Torino fino allo Statuto Albertino...
__________________
IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#23714 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23715 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.04586...7i13312!8i6656 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23716 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,678
Likes (Received): 637
|
Non credo sia tanto questione di Libero Mercato: si pensi agli orrori architettonici dei paesi ex comunisti, con la loro magniloquente "edilizia di Stato". Più che altro, è questione di estetica e buon gusto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23717 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,476
Likes (Received): 1065
|
Quote:
Con le politiche liberiste introdotte da Carlo Alberto, ma ovviamente erano i tempi ad essere maturi, il suolo urbano divenne esclusivamente uno strumento per produrre valore a vantaggio dei proprietari e della rendita fondiaria. Ed allora perchè non abbattere una casa tardo-liberty e sostituirla con un'anomima costruzione, bruttina anzichenò, se permette di produrre ricchezza?
__________________
IMHO
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23718 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 865
Likes (Received): 492
|
Dalla pagina fb dell'Archivio Storico della Città di Torino: 18 giugno 1952 ponte di via Stradella.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23719 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,816
Likes (Received): 1919
|
Questo invece non è scomparso del tutto, un'insospettabile condominio elegante della Crocetta rivela a sorpresa un passato un po' meno nobile (sembra una palazzina associata a qualche attività produttiva, anche se in alto leggo la scritta "QUADRI", qualcuno ne sa qualcosa?).
Antonio Vandone Corso Siccardi 86 (oggi corso Galileo Ferraris 86) ![]() Vista attuale: ![]()
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23720 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,201
Likes (Received): 806
|
Quote:
In secondo piano, sulla destra, si intravede la facciata dello stabilimento Boero (pellami e tessuti), realizzato su progetto di Pietro Fenoglio (1905). L'ingresso era situato sul lato di via Stradella (N°16). Parzialmente abbattuto nel 1956, la parte residua è oggi sede dell' ENAIP Piemonte (con ingresso da via del Ridotto). https://goo.gl/maps/m62qgoQ8VNu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|