![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23681 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 336
Likes (Received): 50
|
diciamo che la ricostruzione ha accresciuto la quantita' di case brutte... molti proprietari si sono arricchiti risparmiando sia sui materiali che sulla progettazione... si dice che il proprietario della casa in cui vivo oggi e che venne demolita da un bombardamento nel 1942 con i soldi che prese per ricostruirla ne costruì in realtà due... e nn stento a crederlo vista la qualità dei materiali usati
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23682 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,803
Likes (Received): 1910
|
Sì, ai tempi il numero 3 si trovava a nord di via del Carmine (ho controllato anche sulla Doyen Marchisio del 1935 di cui purtroppo non posso fare lo screenshot adesso). Corrisponde all'attuale 5.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23683 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,945
Likes (Received): 2055
|
Quote:
![]() https://www.google.it/maps/@45.07014...2!8i6656?hl=en |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23684 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 861
Likes (Received): 482
|
Quote:
![]() In realtà la raccolta (memorie di pietra) la sto pubblicando poco alla volta, quindi è probabile che alcune targhe note non compaiano (o magari mi mancano, chissà). Se dovessi trovare qualche omonimo sappi che come foto profilo ho quella dello straccivendolo di Gabinio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23685 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 336
Likes (Received): 50
|
Quote:
![]() quello che non riesco a trovare e' il permesso edilizio per costruire quella esistente... e soprattutto non riesco a ricordarmi che lì cifosse un cantiere nel periodo in cui frequentavo la scuola davanti
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23686 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,803
Likes (Received): 1910
|
Quote:
__________________
Secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23687 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,945
Likes (Received): 2055
|
Quote:
Last edited by Oscaruzzo; September 9th, 2016 at 03:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23688 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,803
Likes (Received): 1910
|
L'ho scritto anche io, mi pare più probabile che fosse la parte che affaccia su via del Carmine visto che l'edificio storico non aveva ragione di essere arretrato rispetto al rettifilo della via.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23689 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,674
Likes (Received): 635
|
Quote:
Al capoluogo ligure venne allora dedicata la precedente via Demonte, in barriera di Nizza, come è tuttora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23690 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,674
Likes (Received): 635
|
La foto seguente, tratta sempre da Torino sotto le bombe, risale ai primi mesi di guerra, nel 1940; vediamo un reparto femminile dell'UNPA (Unione Nazionale Protezione Antiaerea) in perlustrazione a bordo di una motocarrozzina
chiederei, a chi se ne intende di motoveicoli, di quale tipo appunto si tratta, visto che non ricordo di averne visti in circolazione (ricordo solo quelle col motore e il sellino posteriori, "a spinta", o le Ape cabinate, tuttora esistenti). Di che si trattava, forse del mitico Motoguzzo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23691 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,200
Likes (Received): 804
|
Quote:
però via S. Francesco d'Assisi si chiamava già cosi, prima di essere rinominata via Genova, per poi tornare al toponimo precedente. La più vecchia indicazione di via (contrada) S. Francesco l'ho trovata in una mappa del 1790; è curioso notare come anche durante la dominazione francese, contrariamente a quanto avvenuto per altre strade, abbia conservato lo stesso nome. ![]() Ovviamente documenti più antichi contengono indicazioni inerenti l'isola di S.Francesco, senza fare però riferimento alla specifica strada.
__________________
Last edited by Icopix; September 9th, 2016 at 05:46 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23692 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 913
Likes (Received): 249
|
Quote:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23693 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,803
Likes (Received): 1910
|
Scusate se continuo ma batto il ferro finché è caldo.
Pietro Fenoglio, 1909 Casa-studio dello scultore Giovanni Battista Alloati via Moncalvo 33 ![]() vista attuale... ![]()
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23694 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 214
Likes (Received): 62
|
uguale, proprio!!!
![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23695 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,200
Likes (Received): 804
|
Aggiunta al post precedente (poi smetto, prometto
![]() A via S. Francesco d'Assisi venne cambiato il nome in via Genova tra il 1888 ed il 1926: http://www.archiviolastampa.it/compo...0006_24870144/ Il nome quindi non mutò in seguito alla proclamazione del santo a patrono d'Italia (18/06/1939).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23696 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,803
Likes (Received): 1910
|
Secondo me più che una promozione di san Francesco è stata una promozione di Genova, che si è vista assegnare una via più lunga e potenzialmente importante (che lo sia o meno non saprei valutare) al centro del quartiere dedicato alle vie liguri.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23697 |
Registered User
Join Date: Feb 2015
Location: Milano
Posts: 10
Likes (Received): 4
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23698 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,803
Likes (Received): 1910
|
Questa è cambiata un po' meno. Il cartellino edilizio riporta 1907 come anno di costruzione (prima foto) e 1949 come anno della ricostruzione (cosa che mi fa pensare ai danni bellici, certo una piccola sopraelevazione già che c'erano l'han fatta, ma poco male).
Pietro Gambetta via Duchessa Jolanda 27 ![]() Vista attuale: ![]()
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23699 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 301
Likes (Received): 159
|
Avevo sempre pensato (senza averlo però verificato) che il piazzale di fronte all'ex ospedale San Luigi (ora Archivio di Stato) in via Piave fosse il risultato di demolizioni in seguito a danni da bombardamento.
In effetti però dalla foto aerea seguente del 1974 la zona risulta ancora completamente edificata (con edifici artigianali/bassi fabbricati?) e in effetti le carte postate da Censin confermano che lì non ci sono stati danni causati dalle bombe. Qualcuno sa che cosa c'era lì? Ho cercato su varie carte ma non ho trovato nessuna indicazione specifica... ![]()
__________________
Last edited by archicharles; Yesterday at 11:08 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23700 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 861
Likes (Received): 482
|
Come promesso.
Le immagini sono tratte da fb quindi accontentatevi anche se hanno il watermark. Cominciamo con queste. ![]() Via Lombardore già via Thaon di Revel già via Lombardore. ![]() Via martiri della libertà già martiri fascisti già Superga. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|