![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20601 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
@QS-RANZ
Un altro capolinea a triangolo d'inversione che ebbi occasione di vedere, sempre nel lontano 1955, era quello del 9, al fondo di via Chiesa della Salute, nei pressi delle case popolari; eccolo nella cartina della guida Paravia 1937 (purtroppo non ho reperito foto del capolinea..nè ne scattammo allora!) ![]() notare che, sebbene nel 1955 fossero passati 18 anni dalla cartina postata, l'aspetto della zona era ancora quello che si vede: semirurale! Infatti, ricordo che, essendo il giorno di Pasquetta, cercammo un prato per consumare la classica "merendina"; poi ci spostammo sulla destra della cartina, attraversammo a piedi (con le dovute cautele) la ferrovia di Milano, e andammo poi al già illustrato capolinea (sempre a triangolo) del 18 in via Sempione, facendo con quello ritorno a casa. Il capolinea a triangolo venne soppresso nel 1960, in concomitanza con l'apertura completa di via Sospello e l'entrata in servizio sul 9 delle nuove vetture articolate 2800 (integrate nelle domeniche calcistiche dalle 2700 "bisarche"; ricordiamo che il 9 era per tutti "il tram dello Stadio e delle partite"!), e sostituito da un capolinea ad anello tra le vie Massari, Bibiana e Sospello; capolinea che nel 1982, con la soppressione del 9, venne ereditato dal 10, "dirottatovi" dal precedente capolinea in Barriera di Milano, in ossequio alla "griglia Rolando-Novelliana"; nel 1995, con l'entrata in vigore dei sensi unici sulle vie Chiesa della Salute e Bibiana, l'anello venne "allungato" percorrendo in direzione Sud tutta via Bibiana fino a via Stradella; attualmente del tutto inattivo dal 2006, per i cantieri "infiniti" del passante ferroviario, che hanno limitato il 10 tram a piazza Statuto e dintorni. Last edited by Censin; November 26th, 2015 at 06:07 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20602 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 302
Likes (Received): 45
|
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20603 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
Quote:
Ricordo che allora l'accesso alla scuola media inferiore, che dava la possibilità di proseguire gli studi ai licei e istituti tecnici, comportava lo "sbarramento" iniziale di un duro, difficile esame di ammissione, di fatto una sorta di "numero chiuso" (del resto per tutta Torino e comuni della cintura le scuole medie inferiori erano in tutto otto, per una popolazione di quasi un milione di abitanti!); esame abolito solo nel 1961 (i primi a non doverlo più sostenere furono i nati nel 1950); per cui molti ragazzi, che non superavano l'esame di ammissione alle medie, erano comunque costretti a proseguire gli studi con l'avviamento, sostenendo poi un esame di ammissione supplementare per la successiva ammissione agli istituti tecnici o ai licei. Venne abolito nel 1963, con l'istituzione della scuola media inferiore unificata per tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20604 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 302
Likes (Received): 45
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20605 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 129
Likes (Received): 45
|
Ok grazie veramente a tutti.....soprattutto per la celerità delle risposte e la cortesia di tanti che si sono prodigati a rispondermi.Grazie.
Illuminante il post sulla scuola di via Revel , il ragionamento ci sta tutto, mi pare che la spiegazione mi permetta di "restaurare" in maniera ottimale la scritta coperta dal nero... Guardando adesso l'originale vedo che sopra la scritta "rezione)" la parola coperta dal nero inizia con una D maiuscola, verosimilmente di Dogana, quindi risolta anche questa... che velocità... proprio vero... su "Torino Sparita" basta chiedere.... ![]() ![]() GRAZIE A TUTTI! Adriano
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20606 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,337
Likes (Received): 763
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20607 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,337
Likes (Received): 763
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20608 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,646
Likes (Received): 1188
|
Mi chiedo da dove sia stata scattata. Non da una delle torri, mi sembrano troppo laterali rispetto a via Po
https://www.google.it/maps/@45.06965...2!8i6656?hl=en Forse da una finestra? Pare troppo in alto, però. Chissà, magari si era appostato sul tetto... Edit: Oppure le due vedute di via Po e via Verdi sono in realtà due pezzi di una sola foto?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20609 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,337
Likes (Received): 763
|
Quote:
![]() upload immagini gratis
__________________
Last edited by turtu63; November 27th, 2015 at 02:02 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20610 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,854
Likes (Received): 709
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20611 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,337
Likes (Received): 763
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20612 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
Quote:
![]() il capolinea allora era costituito semplicemente dal termine del binario! Infatti la vettura navetta era bidirezionale, si muoveva su di un unico binario, arrivata al fondo invertiva semplicemente la marcia! Nel 1932 il 9 venne prolungato dal precedente capolinea alla stazione Dora (piazza Baldissera) fino alle Case popolari, il che comportò il raddoppio del binario e, data la bidirezionalità delle vetture impiegate, la costruzione al fondo della "racchetta" su via Sospello, come da cartina; e ovviamente la navetta cessò l'attività.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20613 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
Un'immagine che è davvero "specchio del tempo"!
Primi anni 30: un giovanissimo Balilla "collauda" le porte pneumatiche a libro, appena installate dall'Atm su alcune vetture a due assi ![]() Da poco tempo, il Duce, con motu proprio, aveva abbassato l'età minima per l'iscrizione ai Balilla da 8 a 5 anni; se ne vede l'effetto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20614 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
[QUOTE=turtu63;128888791]Luciano Querio-------1890 Torino Veduta di via Verdi
Si vede già la Mole completata con la guglia...ma nel 1890 lo era già? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20615 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,646
Likes (Received): 1188
|
[QUOTE=Censin;128905190]
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20616 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,337
Likes (Received): 763
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20617 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 139
Likes (Received): 67
|
[QUOTE=turtu63;128913105]via Sacchi
Bella, passando a piedi o con i mezzi non avevo mai notato il fastigio del palazzo Torino Edit: infatti non c'è più, perchè hanno sopraelevato il palazzo di un piano...
__________________
Last edited by archicharles; Yesterday at 03:51 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20618 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 139
Likes (Received): 67
|
Un montaggio al volo e senza nessuna pretesa, tanto per rendere l'idea, purtroppo ne manca una fettina per poter fare le cose per bene
![]() ![]() free image hosting |
![]() |
![]() |
![]() |
#20619 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
[QUOTE=archicharles;128920520][QUOTE=turtu63;128913105]via Sacchi
Bella, passando a piedi o con i mezzi non avevo mai notato il fastigio del palazzo Torino Edit: infatti non c'è più, perchè hanno sopraelevato il palazzo di un piano... La foto, tra l'altro, è stata scattata prima del 15/6/1951, quando tutta la viabilità della zona subì modifiche in seguito all'istituzione del senso unico per tutti i veicoli in via San Secondo in direzione Sud; in particolare, la linea tranviaria 8, che prima percorreva nei due sensi via San Secondo, venne spostata in direzione Nord su via Sacchi, comportando di conseguenza lo sdoppiamento sulle due vie anche delle linee che percorrevano quest'ultima via, cioè il 9 (fino a corso Stati Uniti), l'11 e il 41, rimanendo però via Sacchi aperta nei due sensi per i veicoli su gomma; da via Sacchi nel primo tratto scomparve perciò il binario in direzione Sud, che continuò ad esistere solo dal capolinea del "trenino" di Orbassano, all'altezza di via Pastrengo, in poi, a servizio esclusivo di quest'ultimo; rimosso soltanto dopo che il 31/10/1958 la tranvia intercomunale cessò il servizio. La viabilità di via Sacchi è poi stata rivoluzionata nuovamente all'inizio di questo secolo, con il ritorno del doppio binario nei due sensi della linea 4, e l'istituzione del senso unico verso Nord. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20620 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,943
Likes (Received): 527
|
Quote:
Scomparse col ciottolato in seguito alla successiva lastricatura e asfaltatura delle strade cittadine; mentre altre città piemontesi (ad es. Novara, per quel che ricordo sino al 1970) l'hanno in gran parte mantenuta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|