![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20561 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,330
Likes (Received): 756
|
---Lorenzo Mariscotti---Teatro della Moda_Costruito nel 1938 in corso Massimo D’Azeglio, poteva ospitare migliaia di spettatori ma ebbe vita breve, fu bombardato nel 1942
![]() caricare immagini
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20562 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 79
Likes (Received): 30
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20563 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 803
Likes (Received): 209
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20564 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 661
Likes (Received): 372
|
Area palatina nel 2005 prima della riqualificazione.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20566 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 825
Likes (Received): 271
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20567 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 661
Likes (Received): 372
|
Piccola richiesta: qualcuno ha un'immagine della carta archeologica di D'Andrade o di Promis con una risoluzione decente?
Sul web si trovano, ma non sono il massimo (o sono a pezzi come nel caso di Museo Torino). Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20568 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,625
Likes (Received): 1178
|
Magari un giorno l'Archivio di Stato e l'Archivio Storico del Comune si decideranno a digitalizzare TUTTO il patrimonio documentale e a metterlo online in forma liberamente consultabile. Nel frattempo, questo è quanto è raccolto all'Archivio di Stato. Consultabile di persona su prenotazione.
http://archiviodistatotorino.benicul...d=270479&pd=AS |
![]() |
![]() |
![]() |
#20569 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 661
Likes (Received): 372
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20570 | |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 141
Likes (Received): 33
|
Archeologia Sanitaria
Sul muro di edificio dismesso dalla ASL in Via Borgoticino 6, dietro Piazza Rebaudengo ....Era la vecchia stazione di disinfezione, in uso sino alla fine anni '70, ma il cartello è rimasto imperterrito, a ricordo di un'epoca ! ....
![]() caricare immagini
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20571 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,935
Likes (Received): 526
|
Quote:
Per quanto riguarda in particolare il fascio binari e le pensiline, venne decisa la rimozione delle pensiline metalliche ottocentesche, con la passerella di cui si è già detto, ricostruendole in cemento prendendo a modello le stazioni di Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini, stazioni che però, abbattute le originarie, erano state totalmente ricostruite ex novo, la prima a metà anni 30, la seconda all'inizio degli anni 50; risultandone alla fine il "papocchio" di stili che vediamo. Altre grandi stazioni hanno invece mantenuto l'aspetto originario, in gran parte ancora con le pensiline metalliche: penso ad es. alle stazioni genovesi di Principe e Brignole. Per rimanere in Piemonte, al contrario di Torino, le stazioni di Asti e Alessandria, andate pressochè interamente distrutte dagli eventi bellici, sono state ricostruite in stile moderno, mantenendo però in parte le pensiline metalliche originarie. Mentre Vercelli e Novara, private della originaria tettoia metallica per le note vicende di requisizione del ferro nel 1940, rimasero prive di qualsiasi copertura sui marciapiedi e banchine fino alla fine degli anni 50, quando ricevettero le attuali pensiline in cemento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20572 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,935
Likes (Received): 526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20573 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,935
Likes (Received): 526
|
Quote:
Il sistema si rivelò da subito affetto da molti inconvenienti: la necessità di alzare e abbassare l'organo di presa corrente nei tratti senza filo, la scarsa autonomia delle batterie, e le esalazioni acide (acido solforico) che dalle stesse si sprigionavano, entrando in cabina e disturbando passeggeri e bigliettaio ![]() Alla fine del 1899, il Comune autorizzò infine la posa del filo aereo anche nelle vie centrali, fatte salve tutte le precauzioni per l'incolumità dei passanti. Curiosamente, nell'epoca attuale di revival dei tram, in molte reti tranviarie di nuova istituzione, specie estere (Francia), si è tornati all'uso delle batterie nei centri storici, sempre per motivi estetici. Last edited by Censin; November 23rd, 2015 at 06:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20574 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 661
Likes (Received): 372
|
Quote:
![]() A parte le auto palesemente recenti, quello che sembra un mucchio di macerie della Valperga Caluso in realtà è una mega staccionata con dei cartonati che forse rappresentavano la natività (sinceramente non sono sicuro, aiutino?). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20575 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 127
Likes (Received): 44
|
Quote:
![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20576 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,625
Likes (Received): 1178
|
Questa targa non l'avevo mai notata. Via del Belvedere, ora via Fratelli Calandra.
https://goo.gl/maps/6ZhGRejQwGv ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20577 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,330
Likes (Received): 756
|
non è architettura,comunque può forse interessare--Violetta Manuela---Quando a Torino c'erano gli spazzacamino....
![]() url immagine |
![]() |
![]() |
![]() |
#20578 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,330
Likes (Received): 756
|
foto di Federico Sardo,1985
Marco Paolo Castelli--- Via Zino Zini angolo via Arduino. Il treno è sul raccordo Mercati; a sinistra il raccordo Dogana ed a destra il raccordo per la Fiat Metalli. Il raccordo Dogana era servito da FS con tirate trainate all' andata e spinte al ritorno da una 835, gli altri due da Satti Roberto Cagnasso ---Alla fine di via Zini sotto il cavalcavia Bramante i binari passavano dove poi era la rimessa delle vetture rimosse e si immettevano nei binari della attuale linea 4 prima del Mauriziano ![]() free image upload ![]() image share via tirreno ![]() image share |
![]() |
![]() |
![]() |
#20579 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,330
Likes (Received): 756
|
foto di Davide Grassi
stazione di madonna di campagna,sparita ![]() host immagini ![]() hosting immagini ![]() caricare immagini
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20580 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 137
Likes (Received): 64
|
Pratica molto diffusa e ampiamente documentata nei documenti di cantiere di un tempo, fino al sopraggiungere del consumismo (e della burocrazia) sfrenato anche in questo settore, dove ormai non esiste quasi più il concetto di recuperare il materiale delle demolizioni "perché può sempre servire".
Ho letto diversi documenti ad esempio di Stupinigi che descrivevano i cortili della Palazzina invasi da cumuli di mattoni provenienti dai vari crolli, con gruppi di "bòcia" che imparavano il mestiere proprio scalpellando i mattoni vecchi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|