![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20541 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 658
Likes (Received): 371
|
Idrovolante sul Po.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20542 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 658
Likes (Received): 371
|
All'approdo.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20543 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 782
Likes (Received): 162
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.02194...7i13312!8i6656 MMMMhh : in v. Nizza angolo v P. Buole almeno dagli anni 50 c'era L'"osteria" tre scalini,a quanto mi hanno detto ai tempi (anni 70).(per entrare era necessario salire i tre scalini) Diagonalmente opposto nell'incrocio ce' stato un altro locale +o- antico ,questo con due piani , in cui anticamente si ballava e/o mangiava ,poi diventato un centro estetico grosso modo a fine 70. Nessuno dei due edifici sicuramente antecedenti al 1945 azzecca con quello in foto. I due edifici restanti d'angolo nell'icrocio sono diversi.Uno,il +o- basso fabbricato intonacato , e' ante 1945 pure lui -da quel che so - ,ha ospitato una pizzeria credo fin meta 80 . Supponendo che anche i tre locali simil osterie/bettole/piole esistessero fin da anni 20/30,+o- gli anni incui credo siano stati costruiti i tre edifici + vecchi bell'incrocio credo sia stato molto difficile che nell'unico angolo in cui oggi c'e' un basso edificio in paramano ,costruioto o ricostruito nel dopoguerra , ci fosse la "stella d'Italia". Mi pare che qualche ciuccattun diceva (forse con nostalgia) che ci fossero un'altre bettole in v P Buole, una verso via Genova ed un'altra verso la ferrovia ,sparite ben prima degli anni 70 insieme a vecchi edifici anteguerra. :Sempre che la foto non illustri un edificio antecedente anni 20 non visibile oggi . poi posso sbagiare non sono una enciclopedia e non ho piu tanta memoria e vista...tanto pourparle' bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; November 21st, 2015 at 04:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20544 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,929
Likes (Received): 524
|
Quote:
![]()
__________________
Last edited by Censin; November 21st, 2015 at 05:52 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20545 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,929
Likes (Received): 524
|
Interessante vedere l'imbarcazione sulla destra che, all'arrivo dell'idrovolante, si allontana rapidamente verso riva!
Al momento del decollo e dell'atterraggio, veniva suonata una sirena, proprio per avvertire le imbarcazioni sul fiume di accostare a riva e liberare il campo al velivolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20546 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,929
Likes (Received): 524
|
Quote:
![]() poichè però la ristrettezza di spazio del nuovo capolinea non permetteva l'accodamento di vetture, ed essendo il 13 una linea molto frequentata nel tratto fino al centro (tanto che nelle ore di punta vi erano corse supplementari da Lucento "limitate a piazza Carlo Felice"), il vecchio capolinea di corso Lanza era stato mantenuto in funzione per le corse "sbarrate" di rinforzo. Tale capolinea di corso Lanza, con le corse del 13 "sbarrato", venne soppresso a fine 1963; all'inizio di dicembre, uno scarno comunicato affisso su tutti i mezzi Atm avvisò che "dal 15 c.m. le corse del 13 sbarrato verranno soppresse; di conseguenza, tutte le motrici raggiungeranno il bivio del Nobile (piazza Adua)". Questo perchè, a inizio anni 60, era stata istituita la linea di autobus V, per collegare il nuovo quartiere delle Vallette a piazza Solferino, ricalcando da Lucento a piazza Solferino integralmente il percorso del 13, di cui assorbiva in parte l'utenza alleggerendo la linea. Nel 1966, il 13 venne definitivamente soppresso; il bus V, rinumerato 59, venne prolungato al ponte Isabella per coprire il percorso lasciato scoperto dalla deviazione del 15 al Lingotto; in Valsalice al suo posto arrivò il bus 52 da Madonna di Campagna (sembra per esaudire un desiderio del PP. Salesiani, che desideravano un collegamento diretto tra la casa madre di Valdocco e l'istituto di Valsalice). Per quanto riguarda il capolinea di piazza Adua, a mente ricordo che l'anello del binario era dove ora si trova il giardinetto, col chiosco di bibite al fondo ![]() Last edited by Censin; November 21st, 2015 at 06:15 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20547 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,929
Likes (Received): 524
|
Sempre a proposito del tram 13, vediamo in questa foto dei primi anni 50 il capolinea opposto di Lucento
![]() si vedono ancora dei binari proseguire oltre il capolinea sulla strada di Pianezza; probabilmente si tratta dei binari della tranvia "Occidentale" per Pianezza, Venaria e Druento, rimasta in funzione fino al 1951. Di fronte al capolinea, oltre strada Pianezza, si intravede parte del complesso dell'Istituto Agrario Bonafous, rimasto lì fino agli anni 70, quando venne trasferito nei pressi di Chieri. La borgata di Lucento fino agli anni 60 mantenne un carattere abbastanza rurale, con diversi cascinali; lo stesso tram 13, popolarmente, era conosciuto come il tram "che dalla cascina porta in collina". Last edited by Censin; Yesterday at 05:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20548 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 782
Likes (Received): 162
|
Tanto per interrompere il rullo compressore....
Piazza Madama .Non che sia di buona qualita' ma da questo punto di vista dei primi del 900 ,aprile/maggio ore 14,30 15 , non se ne erano ancora viste (parmi) per cui posto senza compressione (tolto da bmp a jpg) perche non ci ho voglia di perder tempo. ![]() grandeeee http://i.imgur.com/8QZsPsA.jpg Nella foto si puo' notare la mancanza di barriere arcitettoniche...nessuno scalino e senza nessuna legge in proposito(lasciamo perdere salita su tram). Sembrerebbe che l'orizzonte sia verso c. Vittorio ,non si vedo riferimenti sicuri oltre gli alberi a 2 isolati....per cui via Madama ang. Via berthollet: -- MA!-- : pare che la piazza sia di lunghezza ben inferiore a quella di oggi ,il punto sembra essere + questo https://www.google.it/maps/@45.05874...7i13312!8i6656 , ma vie a +o meta' piazza nun c'e ne' ....maah resterebbe da guardar su ParaviaMap se la piazza negli anni si e' allungata tra fine 900 e meta' anni 30... o e' solo una illusione ottica.....o vedo male io ...comunque a occhio (poco +di 1) circa 65 metri contro i circa 110/120 mt di oggi una 60ina di anni dopo li sotto ci giocavo qualche pomeriggio. (non la stessa tettoia ,la successiva degli anni 30/40 ) bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; November 21st, 2015 at 08:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20549 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 658
Likes (Received): 371
|
Quote:
Detto questo da testi come "Il Lingotto di una volta" di L.Gambino e soprattutto dalla testimonianza diretta del nipote del proprietario si ha conferma della locazione, che per essere precisi è via Nizza angolo via Vinovo (proseguimento di via Passo Buole). Può essere che lo stabile sia stato pesantemente rimaneggiato nel dopoguerra...cerco di indagare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20550 |
Rigetseder Urse
Join Date: May 2012
Location: Settimo Torinese
Posts: 576
Likes (Received): 97
|
Scusate l'intrusione, ma ho questo dubbio da oltre un anno.
Passo tutte le mattine nel controviale di corso U. Sovietica, e al semaforo di via Farinelli in una viuzza interna mi trovo su un cancello il triangolo "Passaggio a livello senza barriere". ![]() Cliccate qui https://goo.gl/maps/oYUWzinR8kD2 e zoomate dentro la via privata, abbastanza sgranato vi apparirà il segnale sul cancello. Quindi? Verosimilmente un buontempone che si e' divertito in maniera bizzarra attaccando un segnale di pericolo in casa sua, o effettivamente vi risulta che in qualche epoca e in qualche modo da quella parte di Mirafiori vi era un binario di chicchessia??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20551 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,988
Likes (Received): 650
|
Quote:
1962 ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20552 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,327
Likes (Received): 750
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20553 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,327
Likes (Received): 750
|
1930 Alla stazione di Porta Nuova la banda saluta la partenza per le colonie estive
![]() upload immagini gratis
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20554 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,327
Likes (Received): 750
|
corso Grosseto dove oggi c'è il cavalcavia,all'altezza di via Venaria,via Lanzo ecc.,immagine migliore di quella già pubblicata in passato,by toro 1958
![]() host image
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20555 |
Registered User
Join Date: Oct 2015
Posts: 5
Likes (Received): 1
|
E' da infarto per uno come me che adora la vecchia Porta Nuova e detesta la nuova....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20556 |
Registered User
Join Date: Oct 2015
Posts: 5
Likes (Received): 1
|
Credo si tratti della costruzione dell'attuale copertura..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20557 |
Registered User
Join Date: Oct 2015
Posts: 5
Likes (Received): 1
|
Guarda, per me Porta Nuova fa comunque parte della Torino sparita..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20558 |
Rigetseder Urse
Join Date: May 2012
Location: Settimo Torinese
Posts: 576
Likes (Received): 97
|
Bene, effettivamente dalla tua immagine proprio non ci sta da nessuna parte un binario in mezzo a quelle case.
A meno che non sia roba antecedente agli anni '60. Difficile. Se e quando avro' tempo andro' a chiedere davanti a quel cancello se si tratta di una goliardata o cos'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20559 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,929
Likes (Received): 524
|
1930 Alla stazione di Porta Nuova la banda saluta la partenza per le colonie estive
![]() upload immagini gratis[/QUOTE] guarda caso, la foto è stata presa proprio sotto la passerella in ferro, che scavalcava la stazione tra via Berthollet e corso Stati Uniti! Una passerella che da piccolo (fino a 5 anni, poi capirete perchè), avrei sempre voluto percorrere: il colpo d'occhio sulla stazione e sui treni in partenza e in arrivo era spettacolare! Sparita, con le pensiline metalliche, nel 1955 (quando avevo 6 anni!), per lasciare il posto all'attuale sottopasso, molto meno attraente, addirittura pericoloso, tanto che ora è stato chiuso ermeticamente! Negli ultimi anni in cui era aperto, si era trasformato in un immondezzaio e in un...orinatoio! Quanti, ragazzi e adulti, li ho visti imboccare di corsa il sottopasso, ed uscirne dopo poco visibilmente sollevati....nel tunnel, la pozzanghera lasciata tradiva inequivocabilmente la "malefatta"! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20560 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,929
Likes (Received): 524
|
Quote:
Per quanto riguarda le tettoie, la storia è complessa: all'inizio il mercato , trasferito nella piazza nel 1876 da piazza Bodoni, ne era sprovvisto (come dimostra la foto postata qualche pagina fa); negli anni 10 del 900 furono costruite quelle visibili nella foto; demolite nel 1935, per lasciare il posto alle poco estetiche tettoie in cemento, scomparse all'inizio di questo secolo nella ristrutturazione della piazza per lasciare il posto alle attuali grandi tettoie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|