![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20441 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 36
Likes (Received): 21
|
Purtroppo della 691 (33 pezzi in tutto) è rimasto soltanto l'esemplare conservato al Museo della Scienza e della Tecnica.
Last edited by andymont; November 10th, 2015 at 06:55 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20443 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 17
Likes (Received): 0
|
Grazie Censin!
Preciso e chiaro come sempre. Adesso speriamo in un colpo di.......fortuna pazzesco che ci faccia trovare qualche foto o cartolina del capolinea del 20 in corso Racconigi angolo via Frassineto. Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20446 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,310
Likes (Received): 727
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20448 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 819
Likes (Received): 265
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20449 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,909
Likes (Received): 519
|
quando in aereo si viaggiava forse con meno comodità e mezzi tecnicamente più insicuri....ma senza metal detector e la paura di attentati! Se va avanti così, il metal detector ce lo ritroveremo anche nelle stazioni ferroviarie principali, come Porta Nuova o Porta Susa; in certi paesi c'è già.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20450 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,909
Likes (Received): 519
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20451 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Cit Turin
Posts: 774
Likes (Received): 71
|
Che orrore senza la Torre Littoria!
__________________
"Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li medesimi". Niccolò Machiavelli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20452 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 819
Likes (Received): 265
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20453 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 819
Likes (Received): 265
|
Copio integralmente da Facebook "Torino Sparita" un post di Massimo Omedè:
"Siamo agli albori dello scorso secolo. Gli sport acquatici non sono ancora un fenomeno di massa, ma pochi anni prima (1899) era nata a Torino la Rari Nantes, prima società sportiva di nuoto in Italia. Mancava però un luogo dove poter esercitare questa nuova forma di passione sportiva. Tra il 1901 e il 1902 viene così progettata (dal modesto architetto Pilade Chiantore) e realizzata la “Vasca Diana”, prima vera piscina torinese con scopi agonistici. Si trovava in corso Massimo d’Azeglio 54 angolo via Donizetti, di fronte alla sede del Dipartimento di Anatomia dell'Università. La Vasca Diana era lunga 60 metri e larga dai 15 ai 30 – trapezoidale - con una profondità massima di 2,5 m. e una portata di circa 2000 metri cubi di acqua rinnovata a ciclo continuo. Ai lati lunghi della piscina c’era un centinaio di cabine-spogliatoio. Si forniva biancheria pulita e disinfettata ed era garantita la presenza continuativa di un istruttore. Il biglietto d’ingresso era di 70 centesimi (ma 1 lira per le donne!). Le donne avevano orari loro riservati tre mattine alla settimana, il resto era appannaggio maschile con orari prolungati (grazie a una potente illuminazione elettrica) anche fino alle 23 nella bella stagione. La Vasca Diana fu sede della Rari Nantes, per quanto ne so, fino ai primi anni ‘20, successivamente il tutto fu spostato sulla riva opposta del Po, verso Fioccardo (in quella che veniva definita “zona Barbaroux”, tra gli Alberoni e l’attuale passerella di Italia 61), dove si poteva sfruttare anche l’argine balneabile del fiume e dove ancora adesso esistono impianti sportivi e natatori. L’isolato tra corso Massimo d’Azeglio e le vie Donizetti e Petrarca fu successivamente edificato e ospitò tra l’altro la ditta S.I.A.M., azienda autarchica di arredi metallici che proseguì l’attività fino anni Cinquanta. Attualmente è occupato da alti e moderni condomini. Se qualcuno avesse altre informazioni al riguardo, sarebbero ovviamente per me di grande utilità" ![]() caricare immagini ![]() free image hosting ![]() hosting immagini ![]() upload immagini gratis
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20454 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,909
Likes (Received): 519
|
Quote:
![]() La linea 20 la ricordo appena: avevo appena compiuto 6 anni quando venne soppressa e sostituita con l'H! Ricordo vagamente il capolinea precollinare alla Villa della Regina, con l'anello di capolinea attraverso corso Quintino Sella, via Romani, via Asti, che nel 1937 aveva sostituito il precedente a triangolo d'inversione, come quello visto per il 22 ![]() ![]() ![]() ricordo anche che in piazza San Carlo tagliava la piazza sul lato Nord verso via Roma, andando da via Maria Vittoria a via Santa Teresa; unico attraversamento tranviario rimasto, chissà perchè, dopo il rifacimento di via Roma, che voleva bandire del tutto binari e fili dalla nuova via! Per la verità, dopo il bombardamento del 1942 che aveva distrutto il palazzo d'angolo tra via Santa Teresa e via Pietro Micca (dove ora sorge il torrione), la linea era stata deviata su via Pietro Micca - piazza Castello - via Po, deviazione che forse si voleva definitiva; l'utenza però non aveva gradito e perciò, dopo molte proteste, nel 1949 era stato ripristinato il percorso originario. La linea venne soppressa, come già detto, nel 1955 per la pericolosità del tratto sull'acclive via Villa della Regina, che aveva visto più volte tram "impazziti" scendere senza freni per la via; in un caso, deragliando all'altezza della Gran Madre, e finire la corsa contro il parapetto del Po, che fortunatamente aveva tenuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20455 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,909
Likes (Received): 519
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.04901...7i13312!8i6656 Last edited by Censin; Yesterday at 05:48 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20456 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,909
Likes (Received): 519
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20457 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,310
Likes (Received): 727
|
mi è sparito questo palazzo che dovrebbe essere (o esser stato)vicino alla Gam.help
![]() free image upload
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20458 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 130
Likes (Received): 58
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20459 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 293
Likes (Received): 41
|
Sono indeciso sulla datazione...
![]()
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20460 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,290
Likes (Received): 389
|
Acquario di Torino:
1911 (per expo To) Viale Virgilio ![]() 1928 (per expo autarchia) Viale Stefano Turr ![]() La struttura da una breve ricerca rimase aperta con funzione di acquario dal 1928 al 1943 e riprese parte delle funzioni dal 1946 al 1953 1950 i biglietti dell'acquarium: ![]() Sono databili al 1950 circa dunque si presume che la sua attività venga ancora svolta 1955 la struttura in abbandono ![]() 1955 (per lo zoo di torino) Parco michelotti ![]() Che come ben sappiamo rimase aperto dal 1955 al 1987 Infine la spianata come si presenta oggi vicino all'ex acquarium del 1928 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|