![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20461 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,314
Likes (Received): 733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20462 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,293
Likes (Received): 391
|
Estratto de LA STAMPA DELLA' SERA . lo Dicembre 1§32 -
Quote:
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20463 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,916
Likes (Received): 519
|
Per la verità, secondo quanto letto su "La Stampa", l'acquario del Borgo Medioevale era andato presto in decadenza (sembra un destino comune a tutte le cose nate con le esposizioni, vedi monorotaia, PalaLavoro, ecc.); all'inizio degli anni 40, le specie ancora ospitate erano ben poche; arrivò poi la guerra, con i bombardamenti, e i successivi vandalismi negli "anni bui" dal 1943 al 1945; nel dopoguerra non restò che demolirlo.
Ecco ancora una volta come si presentava all'esterno ![]() e come si presenta ora lo spiazzo su cui sorgeva, ottenuto spianando un a precedente collinetta ![]() Una precisazione personale, da "vecchietto" quale sono: da che ricordo (1952 - 1953), lo spiazzo l'ho sempre visto già così, sgombro; evidentemente il vecchio acquarium, diventato ormai probabilmente un rudere, venne abbattuto in precedenza! Last edited by Censin; November 13th, 2015 at 06:14 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20464 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,916
Likes (Received): 519
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20465 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 820
Likes (Received): 266
|
Per gli "appassionati" del genere: locomotiva MFP 422 009 - carrozze Satti B100 - Torino Dora - 8 giugno 1997
![]() upload immagini gratis
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20466 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 17
Likes (Received): 0
|
capolinea del 20
Infinite grazie Censin. Non avevo mai visto la planimetria della guida Paravia. Pensa che io credevo che l'inversione , il 20 la facesse su piazzale Motta, anche perché lo spazio c'era per impiantare un generoso anello di binari. Invece si preferì l'itinerario di via Romani e via Asti.
Foto non ho, purtroppo! Comunque, il capolinea del 20 in borgo San Paolo era un normale capolinea ad anello su corso Racconigi, come vediamo dalla cartina ![]() La linea 20 la ricordo appena: avevo appena compiuto 6 anni quando venne soppressa e sostituita con l'H! Ricordo vagamente il capolinea precollinare alla Villa della Regina, con l'anello di capolinea attraverso corso Quintino Sella, via Romani, via Asti, che nel 1937 aveva sostituito il precedente a triangolo d'inversione, come quello visto per il 22 ![]() ![]() ![]() ricordo anche che in piazza San Carlo tagliava la piazza sul lato Nord verso via Roma, andando da via Maria Vittoria a via Santa Teresa; unico attraversamento tranviario rimasto, chissà perchè, dopo il rifacimento di via Roma, che voleva bandire del tutto binari e fili dalla nuova via! Per la verità, dopo il bombardamento del 1942 che aveva distrutto il palazzo d'angolo tra via Santa Teresa e via Pietro Micca (dove ora sorge il torrione), la linea era stata deviata su via Pietro Micca - piazza Castello - via Po, deviazione che forse si voleva definitiva; l'utenza però non aveva gradito e perciò, dopo molte proteste, nel 1949 era stato ripristinato il percorso originario. La linea venne soppressa, come già detto, nel 1955 per la pericolosità del tratto sull'acclive via Villa della Regina, che aveva visto più volte tram "impazziti" scendere senza freni per la via; in un caso, deragliando all'altezza della Gran Madre, e finire la corsa contro il parapetto del Po, che fortunatamente aveva tenuto![/QUOTE] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20467 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 800
Likes (Received): 209
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20468 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,916
Likes (Received): 519
|
Quote:
![]() Vediamo anche la via Villa della Regina con le alberate e siepi ai lati; dopo la soppressione del tram 20, nel 1955, anche la via venne allargata, sopprimendole, diventando come la si vede ora. Vediamo ancora, davanti al muro dell'Opera Pia Lotteri, il casotto del dazio, coperto da edera o altri rampicanti, ormai non più in uso dopo l'allargamento della cinta daziaria del 1912. Non ricordo di averlo mai visto; probabilmente, venne abbattuto proprio con la costruzione dell'anello di binari del capolinea, nel 1937. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20469 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,916
Likes (Received): 519
|
Quote:
Andando un po' OT, ricordo che nel settembre del 1988, trovandomi a Livorno, visitai l'acquario cittadino "Diacinto Cestoni" sul lungomare, citato in tutte le guide turistiche della città; e fu un'autentica delusione: la maggior parte delle vasche era vuota, nelle rimanenti nuotavano pochi pesciolini quasi invisibili. Rimpiansi di aver "sprecato" i soldi del biglietto d'ingresso! Evidentemente, non era ben tenuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20470 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,916
Likes (Received): 519
|
Interessante esempio di locomotiva "carenata", piuttosto rare in Italia, come già accennato in una precedente discussione! La "cimice" (così era stato soprannominato il distintivo del fascismo, il fascio littorio) sul davanti ne denota immancabilmente l'epoca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20471 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,314
Likes (Received): 733
|
Il 20 aprile 1906 arriva a Torino, con quattro treni speciali, la troupe d'indiani di Buffalo Bil, il colonello William Frederick Cody; il circo si accampò in Piazza d'Armi e rimase a Torino quattro giorni
![]() hostare immagini ![]() image share
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20472 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 133
Likes (Received): 60
|
Due immagini del vecchio mattatoio in zona Palagiustizia, sempre da "Torino sconosciuta"
![]() upload immagini ![]() upload immagini gratis |
![]() |
![]() |
![]() |
#20473 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,605
Likes (Received): 1161
|
Quote:
![]() Qui il post: https://www.facebook.com/photo.php?f...type=3&theater
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20474 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 133
Likes (Received): 60
|
Quote:
e vi stupite ancora? Qui basta chiedere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20475 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,605
Likes (Received): 1161
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20476 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,916
Likes (Received): 519
|
Ancora foto di via Villa della Regina; qui la vediamo dalla Gran Madre
![]() ![]() e qui sotto vista quasi in cima; infatti si vedono in primo piano gli edifici dell'Opera Pia Lotteri ![]() in quest'ultima foto, la Villa della Regina è ancora indicata come sede dell'Istituto Figlie dei Militari; siamo quindi ai primi anni del 900. Il tram che si vede nelle foto non è il 20, ma il suo "predecessore": una navetta gestita dalla "Belga", che collegava la piazza della Gran Madre al piazzale della Villa, coprendo tutti i 600 metri della via. La linea 20, infatti, come denota il numero indicativo "alto", nacque nel 1924 dall'incorporazione della rete della Belga in Atm, fondendo la navetta con parte della linea "di Porta Susa", creando quindi una linea che andava da Porta Susa alla Villa della Regina; il prolungamento verso borgo San Paolo, scavalcando la ferrovia sulla passerella, arrivò poi nel 1928. Le foto, specie l'ultima, mostrano la bellezza "romantica" del viale alberato, in parte con siepe, purtroppo perduta con l'allargamento della via, seguito alla rimozione dei binari tranviari e degli alberi; lo posso testimoniare avendo ancora visto la via allo stato d'origine come nelle foto (l'allargamento risale a fine anni 50 - inizio 60). Last edited by Censin; Yesterday at 06:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20477 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Cit Turin
Posts: 793
Likes (Received): 77
|
Quote:
__________________
Fluctuat nec mergitur
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20478 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 6,563
Likes (Received): 6640
|
Quote:
Museo_Ferroviario_Piemontese Nel 1946 la 422.009 (costruita da Hanomag nel 1911) e la 422.022 (costruita dalla stessa fabrica nel 1913) furono acquisite dalla Società Funivie di Savona per il servizio di manovra di treni di carbone nel proprio impianto di Bragno, presso San Giuseppe di Cairo, fino al 1973. Messe fuori servizio vennero acquistate dal Museo ferroviario piemontese. La 422.009, sottoposta tra il 1990 e il 1995 a una Grande Riparazione della durata di 4500 ore, è visitabile presso la sede di Savigliano, la 422.022 è accantonata.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20479 | |
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 2,038
Likes (Received): 1326
|
Se non sbaglio era il "grattacielo" della Telecom, divenuto poi "Palaprovincia" dal 2008...
![]()
__________________
Torino non sta mai ferma!...beh...quasi mai, insomma...:D
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20480 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 6,563
Likes (Received): 6640
|
Nel 1938 alla 691.026 venne applicata una carenatura aerodinamica, seguendo un po' la moda del tempo, ritenendo che con essa sarebbe aumentata la velocità. Tuttavia il miglioramento del Cx alle velocità raggiunte dalla locomotiva non presenta variazioni tali da compensare l'effetto dell'aumento di massa della macchina. Pertanto a causa del deludente risultato nel 1943 venne riportata all'aspetto originale.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|