![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20401 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 127
Likes (Received): 57
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20402 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 798
Likes (Received): 209
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20403 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,575
Likes (Received): 1145
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20404 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
Non è ancora Torino scomparsa, ma Torino che sta per scomparire...a partire da lunedi prossimo 9/11! Quando inizierà la demolizione dell'edificio di via Madama Cristina 125 angolo corso Dante; ecco le ultime foto: guardiamole bene, perchè questa palazzina dalla settimana prossima non vi sarà più
![]() ![]() ![]() ![]() L'edificio, nato forse a inizio 900 come fabbrica tappezzerie, in seguito adibito in parte ad altri usi, è conosciuto per aver ospitato negli anni 60, al primo piano, la palestra di John Vigna, "che il muscolo insegna...anche ai pì brut tracagnot",come cantava Gipo Farassino in una sua celebre canzone; fu infatti tra le prime, se non la prima, palestra dedicata al culturismo fisico, in un'epoca in cui da noi era ancora quasi sconosciuto. Al pianoterra, da metà anni 60 a metà anni 70, ospitò una rivendita di oggetti, specie mobili, provenienti da aste giudiziarie; in seguito ancora una rivendita di mobili; successivamente, dagli anni 90, un negozio di "Blockbuster", la catena di noleggio di videocassette, chiusa da una decina d'anni, da quando Internet le mandò in pensione. Attualmente, era semivuoto. Non resta, da parte di chi uscendo di casa per 64 anni l'ha visto, che dire un malinconico "addio"; al suo posto, dovrebbe nascere una residenza per anziani. Vedremo.
__________________
Last edited by Censin; November 7th, 2015 at 06:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20405 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
Quote:
La foto è abbastanza conosciuta: fu scattata durante l'esposizione del 1898 dal pallone aerostatico "frenato" che era una delle maggiori attrazioni dell'espo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20406 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 798
Likes (Received): 209
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20407 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,304
Likes (Received): 717
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20408 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,575
Likes (Received): 1145
|
Quote:
Non ci sono molti dati http://limo.libis.be/primo_library/l...pe&rfnIncGrp=1 Di quella foto dall'alto (qui il "permalink" http://limo.libis.be/KULeuven:ALL_CO...67877620001471 ) dice solo "tra il 1839 e il 1939" Last edited by Oscaruzzo; November 8th, 2015 at 02:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20409 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 814
Likes (Received): 257
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20410 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
Quote:
![]() ricordo ancora che, a scuola (ITIS), l'insegnante di Educazione fisica metteva in guardia contro questa palestra e il culturismo fisico, che poteva essere potenzialmente nocivo per la salute. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20411 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
[QUOTE=turtu63;128417171]piazza carlo felice
url immagine I tram in "Servizio Speciale" si riferiscono al servizio festivo per l'Ippodromo di Mirafiori (la foto è stata scattata di domenica, o in altro giorno di corse), esistente dal 1927 al 1937, con partenza appunto da piazza Carlo Felice. Nel 1937, col prolungamento della linea ordinaria 11 fino all'Ippodromo (con capolinea centrale in corso Oporto ora Matteotti), tale servizio cessò di esistere. Il Servizio speciale per l'Ippodromo fu probabilmente l'ultima linea a vedere in servizio i rimorchi aperti tipo "giardiniera", ovviamente nei mesi estivi; ne vediamo uno in partenza da piazza Carlo Felice ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 06:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20412 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 127
Likes (Received): 57
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20413 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 649
Likes (Received): 366
|
Parco trifase 1959.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20414 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 15
Likes (Received): 0
|
Planimetria binari
Bellissime foto!!!
Qualcuno conosce quale fosse l'esatta palnimetria dei binari del capolinea di corso Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20415 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 15
Likes (Received): 0
|
PLANIMETRIA BINARI
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20416 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,304
Likes (Received): 717
|
fotografia panoramica del 1910/11 circa fatta dalla collina torinese da un militari del Battaglio Specialisti del Genio-Sezione Fotografia
![]() host image
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20417 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 96
Likes (Received): 25
|
Quote:
devo dire che ancora oggi (ci sono andato un paio di anni fa) mi suscita ![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20418 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
Era ormai il tramonto dell'èra dell'elettrificazione trifase nel nodo di Torino; l'anno successivo iniziarono i corsi di addestramento dei macchinisti e aiuto macchinisti torinesi per abilitarli alla guida dei locomotori in corrente continua (teorici a Torino, con "trasferte" per la parte pratica a Novara e Alessandria, dove già la cc era arrivata con l'elettrificazione delle linee da Arona e Luino per Novara, appunto, e Alessandria); nella primavera del 1961, in contemporanea con il termine dei lavori di elettrificazione della linea per Milano, iniziarono i lavori di trasformazione del nodo torinese in cc con la stazione di Porta Nuova, in questa prima fase avvicinando al centro i due fili del bifilare; iniziò poi nel 1962 la progressiva sostituzione di palificate e linea aerea con le "catenarie" della corrente continua, lavori conclusosi con la stazione di Porta Nuova nell'autunno del 1963.
Last edited by Censin; Yesterday at 06:00 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20419 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
Quote:
![]() il capolinea era a triangolo d'inversione, come si può vedere dalla foto, con due binari tronchi affiancati e interconnessi su corso Quintino Sella, di fianco al marciapiede delle "Figlie dei Militari", collegati ai binari provenienti da corso Gabetti e svoltanti su corso Quintino Sella verso piazza Toselli, capolinea del 3. I tram della linea 22, in arrivo da Parella, iniziavano la svolta sul corso sui binari del 3, poi il bigliettaio scendeva a terra, con la "paletta" commutava lo scambio su un binario tronco; quindi, guidava da terra il manovratore nella delicata manovra in retromarcia sul binario tronco, fermando eventuali mezzi in arrivo sul corso Gabetti, finchè la vettura si posizionava come nella foto. Pronta a ripartire direttamente verso Parella, al termine della sosta di capolinea. Come già accennato, nel 1966 erano rimasti due soli capilinea a triangolo d'inversione, quello della foto e quello del 18 in via Sempione (di fianco al trincerone del raccordo di Scalo Vanchiglia); in quell'anno il capolinea di corso Quintino Sella venne soppresso, facendo arrivare il 22, poi rinumerato 2, al precedente capolinea del 3 di piazza Toselli; mentre con la soppressione del 18 il capolinea di via Sempione venne ereditato proprio dal 3, che vi rimase fino all'autunno del 1974 quando, con gli altri tram diretti a Barriera di Milano, venne attestato davanti all'Ospedale San Giovanni Bosco (allora era ancora la Nuova Astanteria Martini). Il doppio binario tronco di corso Quintino Sella era dovuto probabilmente all'eventuale necessità di ricoverare due vetture contemporaneamente; dopo il 1966, uno dei due, quello più vicino al marciapiede, venne lasciato, fino al completo rifacimento dei binari su corso Gabetti col capolinea di piazza Hermada della linea ML 3 (ora ereditato dalla nuova linea 6). Last edited by Censin; Yesterday at 05:58 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20420 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,899
Likes (Received): 517
|
Quote:
https://youtu.be/CFHQo03hQww |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|