![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20061 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,839
Likes (Received): 699
|
Forse è già passata lei, forse è già passata sua sorella, tutto passa, anche noi passiamo....
![]() ![]() Segnalo inoltre questo numero della Rivista di MT a chi, come a me, fosse sfuggito: http://www.museotorino.it/resources/...ine/flip/07/#1
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20062 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,458
Likes (Received): 1052
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20063 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 107
Likes (Received): 39
|
Una rivista d'epoca per illustrare, tra gli altri, il condominio di corso Racconigi/via Frejus
Situazione attuale: https://www.google.it/maps/@45.07050...7i13312!8i6656 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20064 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 107
Likes (Received): 39
|
Alle origini del "giallo Torino" (testo tratto da www.extramuseum.it):
"Le miniere di Brosso furono acquisite nella seconda metà dell’Ottocento dalla Famiglia Sclopis che possedeva in Torino lo Stabilimento chimico della casa fondata nel 1812 in Via Aosta in Borgo Dora. Lo stabilimento occupava una superficie di 50.000 m2 tra fabbricati, tettoie e cortili, ed aveva a sua disposizione una considerevole forza motrice idraulica derivante dalla Dora. I suoi prodotti principali erano: acido solforico, acido cloridrico, acido nitrico, solfati di ferro, di rame, di magnesio, di soda, d’ammoniaca, perfosfati di calce e concimi chimici [meno male che Guariniello non era ancora nato... ![]() Ma non va trascurato un prodotto secondario che costituì un elemento storico non trascurabile per la città di Torino: il materiale colorante giallo ocra dei fanghi che si depositavano naturalmente nelle gallerie e che fu utilizzato in maniera estesa per le facciate degli edifici della città. Vie, piazze e palazzi storici furono adeguati a una moda che trasformò radicalmente il colore urbano per oltre un secolo". Link alla pagina su MuseoTorino Lo stabilimento: ![]() image share |
![]() |
![]() |
![]() |
#20065 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,458
Likes (Received): 1052
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20066 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 118
Likes (Received): 44
|
Quote:
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20067 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 107
Likes (Received): 39
|
Quote:
Last edited by archicharles; October 6th, 2015 at 02:15 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20068 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,458
Likes (Received): 1052
|
Quote:
Tra l'altro sul numero che linki si parla anche della "inaugurazione dell'abbassato piano del ferro da Porta Nuova a Porta Susa". Il "passante" dell'epoca. Peccato che le foto siano assolutamente inintelligibili (praticamente chiazze nere...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20069 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,811
Likes (Received): 501
|
Nella foto seguente, l'inizio di corso Vittorio all'angolo con corso Cairoli in una foto d'epoca
![]() La foto dovrebbe risalire a fine anni 20 - inizio anni 30; si vede infatti sullo sfondo già innalzato il palazzo Gualino (edificato nel 1928), mentre a sinistra non si vede ancora il monumento all'Artigliere del Canonica (eretto nel 1930). Vediamo passare su corso Vittorio un tram della linea 13, che sta per imboccare il ponte Umberto diretto verso la Val Salice; la linea venne soppressa nel 1966, quando a collegare la vallata collinare alla città arrivò il bus 52 (sbarrato fino al 1982, normale da allora), tuttora esistente. La foto seguente risale invece a trent'anni prima circa, primi anni del 900 (la didascalia della foto parla ancora del "ponte in ferro", scomparso nel 1902 - 1904) ![]() ovviamente manca il palazzo Gualino (al suo posto, sembra di intravedere un giardino). Last edited by Censin; October 7th, 2015 at 05:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20070 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,811
Likes (Received): 501
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20071 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 107
Likes (Received): 39
|
Quote:
Mi chiedevo una cosa: il "giallo Torino" mi era stato venduto all'università come soluzione un po' affrettata adottata in occasione dei festeggiamenti di Italia 61 per rendere più presentabili i monumenti degradati; in effetti tale versione non torna con le numerose foto più vecchie in cui si vede, ad esempio, il Valentino bello giallo; l'origine della tinta parte infatto da molto più lontano. Posto che sicuramente negli anni per la tinta gialla è stato scelto qualcosa di un po' meno inquinante e inquietante, chissà se c'è ancora qualche fabbricato nascosto che negli strati di intonaco conserva un po' di "giallo Torino" originale? Sarebbe interessante fare qualche stratigrafia e qualche analisi chimica in proposito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20072 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: Torino, Busto Arsizio, World
Posts: 60
Likes (Received): 10
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20073 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,839
Likes (Received): 699
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20074 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 798
Likes (Received): 231
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20076 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,458
Likes (Received): 1052
|
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Mole_Antonelliana#Storia Bellissima foto, tra l'altro, complimenti. È la prima volta che vedo così bene via Po (e via Verdi) con l'acciottolato e i binari di pietra per i carri.
__________________
Last edited by Oscaruzzo; October 7th, 2015 at 01:27 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20077 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,232
Likes (Received): 678
|
Sollevamenti speciali nel 1923
Una nuova campana arriva alla basilica della Consolata.I torinesi assistono alle delicate operazioni di sollevamento e posa in opera. ![]() image hosting
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20078 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 153
Likes (Received): 45
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Torino? È la città più noiosa del mondo, insieme a Bordeaux!" Parola di Gustave Flaubert.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20079 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,458
Likes (Received): 1052
|
Quote:
![]() Lo so, sono io che sono strano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20080 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 789
Likes (Received): 209
|
Magari qualcuno che non ha presente dove sia Piazza Coriolano e che nell'immediato focalizzerebbe l'attenzione sul tram, in questo modo realizza dove sia. E' un'osservazione che si troverebbe nelle didascalìe di molti libri.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|