![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19921 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Ancora veicoli spariti...Chi li ricorda ancora i "convogli su gomma", le autocorriere con rimorchio? Eccone alcuni esempi
![]() ![]() ![]() La prima foto in alto, ripresa negli anni 30 nella stazione tranviaria di Orbassano, si riferisce alle corriere per Piossasco - Cumiana - Pinerolo in coincidenza con le corse tranviarie da e per Torino, dopo che, all'inizio del decennio, la tranvia per Pinerolo era stata soppressa. Le seconde ad altre autolinee varie in partenza da Torino. Tali convogli rimasero in servizio fino all'inizio degli anni 80; si vedevano in particolare sulla linea Satti Torino - Canale - Alba, sulla linea Satip Torino - Saluzzo, sulla linea di Giachino Torino - Villanova - San Damiano - Alba, tutte con capolinea in largo Marconi. Vennero gradatamente eliminati soprattutto per la loro pericolosità e scarsa manovrabilità in situazioni di emergenza, sostituiti come mezzi a grande capacità dagli autoarticolati; gli ultimi li ho visti circolare sulla linea di Saluzzo (con mezzi addirittura rifatti come carrozzeria)con la corsa del mattino da Saluzzo verso Torino, fino a metà anni 70, e su quella di Canale - Alba, con la corsa della sera da Torino per Alba, fino all'inizio degli anni 80.
__________________
Last edited by Censin; September 20th, 2015 at 05:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19922 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 74
Likes (Received): 28
|
La prima foto in alto, ripresa negli anni 30 nella stazione tranviaria di Orbassano, si riferisce alle corriere per Piossasco - Cumiana - Pinerolo in coincidenza con le corse tranviarie da e per Torino, dopo che, all'inizio del decennio, la tranvia per Pinerolo era stata soppressa.
Le seconde ad altre autolinee varie in partenza da Torino. Tali convogli rimasero in servizio fino all'inizio degli anni 80; si vedevano in particolare sulla linea Satti Torino - Canale - Alba, sulla linea Satip Torino - Saluzzo, sulla linea di Giachino Torino - Villanova - San Damiano - Alba, tutte con capolinea in largo Marconi. Vennero gradatamente eliminati soprattutto per la loro pericolosità e scarsa manovrabilità in situazioni di emergenza, sostituiti come mezzi a grande capacità dagli autoarticolati; gli ultimi li ho visti circolare sulla linea di Saluzzo (con mezzi addirittura rifatti come carrozzeria)con la corsa del mattino da Saluzzo verso Torino, fino a metà anni 70, e su quella di Canale - Alba, con la corsa della sera da Torino per Alba, fino all'inizio degli anni 80.[/QUOTE] E si che me li ricordo quelli della SATTI, ero affascinato dal rimorchio e volevo sempre sedermi in prima fila come fossi stato l'autista, mentre mia madre che pativa il pulmann non ci voleva salire e preferiva la motrice BEI TEMPI!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19923 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 630
Likes (Received): 352
|
Aiuto location
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19924 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 102
Likes (Received): 34
|
Quote:
Piccolo OT: scusate l'ignoranza, ma a cosa servivano quei triangolini che avevano i vecchi camion sul tetto? Erano illuminati? Approfitto delle vostre conoscenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19925 | |
Registered User
Join Date: Jun 2010
Location: Torino
Posts: 3
Likes (Received): 1
|
Ciao,
questa credo proprio che sia l'ex Standa di cso Giulio Cesare, quasi all'incrocio con cso Novara. Di fianco alla standa, l'ex cinema Adua. Ora in quei locali c'è Toys center.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19926 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 630
Likes (Received): 352
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19927 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 33
Likes (Received): 21
|
Quote:
Il triangolo giallo in campo quadrato nero sulla cabina dei camion e dei pullman serviva a segnalare che il veicolo trainava un rimorchio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19928 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Location: Torino
Posts: 21
Likes (Received): 2
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19929 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 116
Likes (Received): 44
|
Buonasera a tutti,
ho acquistato una pubblicazione della busiarda riguardante 233 curiosità su Torino. Leggo che esiste ancora come unica vestigia l'iscrizione della cascina Ciattigliera, riportante sul retro anche il nome degli ultimi proprietari,in c.so Giambone ang. via G.Bruno. L'articolo dice che si trova poco distante o di fianco al distributore Agip! Siccome sono andato per buona parte dei '90 a fare rifornimento lì, parto deciso convinto di fare la "mia piccola scoperta" ma giunto sul posto non sono riuscito a localizzarla... ![]() Mi potreste aiutare ? Un ringraziamento in anticipo! Adriano Edit: trovata grazie ad un post del caro Icopix, risalente al 2011, e google maps, grazie a tutti vi romperò ancora state tranquilli.
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) Last edited by Pupi11; September 21st, 2015 at 04:10 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19930 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Quote:
Era effettivamente illuminato di notte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19931 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Ancora mezzi di trasporto d'antan; ecco la corriera che, dal 1909, collegò Cavoretto alla città, da cui in precedenza era praticamente isolato, con due corse giornaliere
![]() Il mezzo arrivava al paese (allora in effetti lo era, quasi isolato dalla città) arrancando per le rampe e i tornanti della "strada antica" tuttora esistente. Nel 1915, il tram 14 arrivò dal centro città al sottostante pianoro del Ponte del Gatto (dove ora è il ristorante veneto Ciacolon), estremo limite dove il mezzo su rotaie poteva spingersi, garantendo comunque un servizio di corse frequenti. Solo nel 1928 l'isolamento di Cavoretto venne definitivamente spezzato con la costruzione del "girone", il viale in curva che con viadotto finale raggiunge il borgo (intitolato al Littorio, e dal dopoguerra al 25 Aprile); contestualmente, venne istituita una linea di bus navetta, il 52 (successivamente trasformato in filobus per motivi "autarchici") in coincidenza al Ponte del Gatto con le corse del tram 14. Nel 1956 il 52, tornato autobus, venne prolungato fino all'altro capo della città (via Casteldelfino angolo corso Grosseto), costituendo finalmente un collegamento diretto della borgata col centro città, toccando le stazioni ferroviarie di Porta Nuova, Porta Susa e Dora. Peraltro, recentemente, con l'arrivo della metro al Lingotto, Cavoretto è tornato ad essere collegato solo con linea navetta, il 47, alla stazione "Carducci" appunto della metro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19932 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Quote:
In zona, a ricordarla vi era anche fino a qualche decennio fa un ristorante Ciattigliera.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19933 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Quote:
BEI TEMPI!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() La pericolosità era principalmente dovuta al fatto che, in caso di urto, specie frontale, anche a bassa velocità con altro veicolo, il "timone" di collegamento con la motrice si staccava, e, mancando le rotaie dei convogli ferroviari e tranviari, andava alla deriva, mettendosi di traverso sulla strada o andando fuori strada del tutto. Un grave incidente (scontro frontale) occorso nell'ottobre del 1956 alla corriera proveniente da Alba e Villanova per Torino alle porte di Poirino coinvolse proprio il rimorchio; si lamentarono due morti e una trentina di feriti, alcuni gravi. Le cronache dei giornali dell'epoca narrano che, per l'emergenza dei soccorsi ospedalieri, Torino sembrava ripiombata indietro di una dozzina e più di anni, al tempo dei bombardamenti bellici. Gil autoarticolati sono al riguardo ben più sicuri, visto che il collegamento tra le "casse" è stabile e difficlmente spezzabile; del resto, anche per i veicoli su rotaia, si preferiscono attualmente i mezzi articolati a composizione fissa, decisamente più sicuri e meno soggetti a deragliamenti gravi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19934 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,939
Likes (Received): 590
|
Quote:
e non per modo di dire..... Nell' ordine: 1924: Mappa De Agostini 1932/33: Paravia 1935: Doyen-Marchisio 1936: Foto aerea 1942/43: Paravia ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19935 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 102
Likes (Received): 34
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19936 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,108
Likes (Received): 1324
|
Prima del Toys c'era la Standa e prima della Standa c'era la Lavazza (sede della fabbrica dal 1925 al 1957).
Da MuseoTorino: ![]() ![]()
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19937 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 783
Likes (Received): 219
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19938 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Quote:
In una lezione tenutaci anni fa alla "Teknotre", dedicata alle cascine esistite o ancora esistenti sul territorio comunale, il docente faceva rilevare come la cascina, come fabbricato con gli annessi (stalle, pollai, granai, ecc.) fosse funzionale all'attività agricola svolta principalmente sui terreni attorno (prati, pascoli, campi coltivati, ecc.); la scomparsa dell'attività agricola, per i motivi più diversi (abbandono dell'attività, urbanizzazione delle aree agricole, ecc.) fatalmente portava, prima o poi, alla scomparsa e abbattimento anche della cascina, privata delle sue funzioni; a meno che il complesso non venga salvato da Enti Locali o simile per usi ricreativi o culturali o "riconvertito" ad altri usi. Ad es. la Cascina Airale, subito dietro il Cimitero Monumentale, è pervenuta fino a noi perchè ha mantenuto la funzione agricola, e perchè i terreni attorno sono soggetti ai vincoli di inedificabilità della "zona di rispetto" del Cimitero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19939 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,768
Likes (Received): 495
|
Quote:
con più tempo a disposizione, cercherò di stabilire quale linea, e di che società, fosse quella che passava per via Valfrè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19940 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 783
Likes (Received): 219
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|