![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19941 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 123
Likes (Received): 2
|
Quote:
Ciao Antonio
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19943 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 631
Likes (Received): 353
|
Cinema Royal, via Roma.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19944 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 631
Likes (Received): 353
|
Cinema Augustus, piazza CLN.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19945 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 136
Likes (Received): 34
|
Una curiosità: visto che, qualche post indietro, si parlava di vecchie corriere, sicuramente qualcuno ricorderà gli autosnodati biverdi che, fino ai primi anni '90 servivano la linea per Giaveno partendo da via Sacchi? A me, all'epoca sembravano vecchissimi... in realtà sono certo che si trattasse "soltanto" di Fiat 410, acquistati - fuori tempo massimo? - dall'Atm negli anni settanta... Sapete qualcosa in più? Li avete usati? Magari avete persino delle foto?...
![]()
__________________
"Torino? È la città più noiosa del mondo, insieme a Bordeaux!" Parola di Gustave Flaubert. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19946 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 786
Likes (Received): 219
|
Gran Premio di Torino al Valentino (1947) ... molte foto penso "inedite" su SSC ...
http://lanciamarino.it/index.php/pag...di-torino.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#19947 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 34
Likes (Received): 21
|
Quote:
![]() Last edited by andymont; September 23rd, 2015 at 11:30 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19948 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 152
Likes (Received): 35
|
1919 Area Molinette
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19949 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,773
Likes (Received): 496
|
Quote:
BEI TEMPI!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ancora foto di quei mezzi; negli ultimi tempi (anni 70) Satti e SATIP avevano ammodernato i rimorchi, sostituendo le vecchie porte a serratura con porte pneumatiche; qui vediamo un rimorchio Satti rimodernato ![]() nella foto sotto, a inizio anni 80, un rimorchio Satti ridipinto nel nuovi colori societari in sosta sul lato Ovest di piazza Nizza (dove venivano parcheggiati temporaneamente i mezzi in partenza dal capolinea di largo Marconi, per mancanza di spazio nel largo) ![]() nelle due foto, si vede chiaramente il "timone" che serviva ad agganciare il rimorchio alla motrice, impegnandosi in apposito gancio sul posteriore della stessa, come vediamo nella foto seguente ![]() Visto che la Satti impiegava tali convogli sulla linea per Canale - Alba, conoscendo la strada, mi chiedo come potessero circolare senza problemi, visto che la SS 29 tra Montà e Canale scende con ripidi e stretti tornanti verso la vallata del Tanaro, con un dislivello di più di 100 metri in pochi chilometri! Quando ho fatto quel percorso in pullman, la Satti non li usava già più, vi erano solo bus monocassa o articolati. Last edited by Censin; September 23rd, 2015 at 04:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19950 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,773
Likes (Received): 496
|
Quote:
Per ora, preciso che la Atm era subentrata alla Satti quando nel 1958 era stato dismesso il servizio tranviario, spezzando la suddivisione dei compiti fino ad allora rispettata (l'Atm per i servizi urbani e suburbani, la Satti per quelli intercomunali), in quanto la Satti non era in grado, per troppi impegni, di prendere in carico la linea (era poi stata gravata anche del servizio raccolta rifiuti di Torino, dopo il fallimento della Soc. Urbiochimica che aveva in gestione il servizio). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19951 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,773
Likes (Received): 496
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19952 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 631
Likes (Received): 353
|
Linea Torino-Ceres?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19953 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,407
Likes (Received): 1005
|
Può darsi che se ne sia parlato a suo tempo (le foto sono del 2011), ma non riesco a trovare nulla su questo thread, dunque procedo con la mia domandona:
chi ha idea di cosa ci fosse - in varie epoche - qua sotto? ![]() ![]() In epoca romana la zona era decisamente fuori dalle mura. In epoche successive pare ci sia stata varia roba. Qua dice "Sant'Antonio Abate" (1751) http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=155034. Per inciso non sapevo che in quel tratto di "Contrada di Po" ci fossero ben due chiese, nessuna delle quali è sopravvissuta. Qua parrebbe esserci un (vastissimo) giardino (senza data, ma presumo antecedente al 1800) http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=155045 (interessante notare che il cortile del palazzo del museo Accorsi era già lì, identico a ora). Qua dice invece "caserme di cavalleria" (1808) http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv...r=turin.langEN Secondo voi che roba era? Resti romani o edifici successivi? PS: la fonte delle foto è Lo Spiffero, mi vergogno quasi a mettere il link all'articolo (condito come sempre da complottismi varii), ma per completezza eccolo qua http://www.lospiffero.com/buco-della...mane-2222.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#19954 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,407
Likes (Received): 1005
|
![]() Va be' comunque lascio il post, le carte piacciono sempre a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19955 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,942
Likes (Received): 590
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19956 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,837
Likes (Received): 692
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19958 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,431
Likes (Received): 284
|
Sì, il locomotore è quello a 4000 volt cc, che si vede anche nella copertina del libro GTT dedicato.
Bella foto, Modestino , peccato solo per quelle ripetute scritte obliquie (si scrive così obliquie?) ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19959 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,773
Likes (Received): 496
|
Quote:
![]() ![]() ![]() e all'interno ![]() si trattava di mezzi tutti carrozzati Viberti, con meccanica Fiat o Lancia, appartenenti a varie serie (Av4 - Av 7/M + Avr1; Av10/M + Avr2), comunque tutti costruiti per Atm di prima mano. Qui vediamo uno di essi in allestimento all'interno dello stabilimento Viberti ![]() Comunque, oltre che sulle linee di Giaveno e Cumiana, circolavano anche su quella per Poirino in partenza da largo Marconi; visto che sin dagli anni 60 la Satti gestiva solo le corse che da Poirino proseguivano verso Canale e Alba, lasciando all'Atm quelle limitate a Poirino.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19960 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,773
Likes (Received): 496
|
Quote:
![]() Erano serie di tram a due assi (626 - 2000), che avevano circolato regolarmente fino al 1956 - 1958 (facevano regolarmente servizio sulle linee 2, 11 e 23, soppresse nel 1956, ma anche sul 16, poi sostituite da vetture a carrelli serie 3000), poi accantonati in attesa di altra destinazione o di demolizione. Un collega di lavoro, che era stato negli anni 60 a Sofia, giurava di averli visti in circolazione nella capitale bulgara, ridipinti nei colori di quella azienda di trasporti cittadina. Last edited by Censin; Yesterday at 05:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|